+Cosa è cambiato+
[
dagli anni '80 a oggi
]

 

 
   


::: Quel che è accaduto negli anni '80: Politica, Società, Sport, Scienza e molto altro.


.: 12 Marzo 2010 :.

Ciao a tutti, in questa pagina parliamo in modo abbastanza generico di quel che è accaduto negli anni '80. Come vi sarete accorti, Nijirain è un sito allegro e spensierato, che rievoca gli anni '80, parlando di giocattoli, cibo, musica, cinema ecc. Qui invece avrete modo anche (ma non solo) di scoprire che gli anni '80 sono stati anche anni di guerre, disastri, omicidi, scontri politici e sociali, malattie e altro. Ci sono stati eventi gioiosi, ed eventi tristi, e molti personaggi importanti sono scomparsi, mentre altri hanno ottenuto grandi vittorie che hanno portato beneficio all'umanità. Il più grande male diffusosi negli anni '80 è stato sicuramente l'AIDS, e il diffondersi della droga in siringa. In questa pagina cercheremo anche di farvi capire, o ricordare, cosa è cambiato da ieri a oggi: negli anni '80 si viveva in un certo modo, e sono nati molti modi di fare che sono tutt'oggi adoperati dalle persone... sono nati i cellulari, i personal computer, i cd e molte altre cose che oggi diamo per scontate. Sono anche scomparse certe cose però, e qui la lista è molto lunga, purtroppo.

Questa pagina è ancora in costruzione,
ed in continuo aggiornamento ed evoluzione... i dati da elencare sono molti e ancora non sappiamo bene come impostare il tutto, per cui, tornate spesso, e se volete collaborare inviandoci informazioni e notizie che vi sembrano rilevanti scriveteci a  nijimail@gmail.com
, e verrete pubblicati coi meritati crediti.
 

+1980+

+NEL MONDO+

* Gli Stati Uniti rompono le relazioni diplomatiche con l'Iran, imponendo l'embargo totale nei confronti del paese che, dall'anno prima, è diventato una repubblica islamica.
* Negli Stati Uniti Il candidato repubblicano Ronald Reagan vince le elezioni presidenziali.
* Per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan, quindici paesi boicottano le Olimpiadi di Mosca. Il governo italiano invita i suoi atleti a non partecipare ai giochi, pur lasciandoli liberi di decidere.
* Muore Tito, leader jugoslavo in carica dal 1953.
* Il sindacato indipendente polacco Solidarność, guidato da Lech Wałęsa, proclama una serie di scioperi nei cantieri navali di Danzica, che ben presto si estendono a tutto il paese.
* Il 2 settembre scompaiono a Beirut i due giornalisti italiani Italo Toni e Graziella De Palo.
* A settembre la tensione fra Iran e Iraq per il controllo di alcuni pozzi petroliferi di confine degenera in guerra aperta.
* Il giorno 8 dicembre viene ucciso da un fanatico il musicista John Lennon, guida spirituale del pacifismo e del movimento contro la guerra in Vietnam.

+IN ITALIA+

* Viene istituito il Servizio Sanitario Nazionale; le prestazioni sanitarie sono garantite dallo Stato ai cittadini di ogni ceto.
* Vengono assassinati dalle Brigate Rosse il magistrato Vittorio Bachelet e il giornalista Walter Tobagi.
* Il 27 giugno precipita nei pressi di Ustica un aeroplano della compagnia italiana Itavia; diretto da Bologna a Palermo, esplode in volo. Muoiono 81 persone fra passeggeri ed equipaggio. Si ipotizza che sia stato colpito da un missile ma le ragioni del disastro non saranno mai chiarite.
* Il 2 agosto una bomba, piazzata da terroristi neofascisti, esplode nella stazione ferroviaria di Bologna provocando ottantacinque morti e oltre duecento feriti. Ai funerali delle vittime, gli uomini di governo presenti sono contestati dalla folla.
* Iniziano a Milano le trasmissioni regolari di Canale 5 tv privata di proprietà di Silvio Berlusconi.
* Il 14 ottobre i quadri intermedi della FIAT scioperano, in opposizione ai sindacati, per permettere a 23.000 operai di entrare in cassa integrazione. Nasce all'interno delle fabbriche il fenomeno del "riflusso".
* Il 23 novembre un violento terremoto in Irpinia provoca la morte di quasi 3.000 persone e la distruzione di interi paesi.
* Umberto Eco pubblica il suo capolavoro: "Il Nome della Rosa".

+1981+

+NEL MONDO+

* L'11 maggio Bob Marley muore nell'ospedale di Miami a causa di un tumore alla pelle, estesosi al cervello.
* Il 13 maggio
È un mercoledì come tanti, il Papa passa tra la gente in Piazza S. Pietro a bordo dell'auto scoperta, ad un certo punto due spari... Il Papa si accascia, la veste bianca si macchia di sangue...
Giovanni Paolo II viene trasportato immediatamente al Policlinico Gemelli e sottoposto ad un delicatissimo intervento che dura più di 5 ore. Il primo dei due proiettili trancia il dito indice del Pontefice e trapassa l'addome, perforando in più parti l'intestino e l'osso sacro; il secondo proiettile colpisce il gomito del Pontefice, rimbalza e colpisce di striscio 2 turiste americane. Il killer viene subito fermato, si tratta di Ali Agca, un musulmano fanatico, legato ai Lupi Grigi, un gruppo dell'estrema destra nazionalista turca, implicato nel traffico di stupefacenti. Evaso dalle carceri turche, Agca nel suo paese è stato condannato a morte in contumacia per aver assassinato il direttore di un quotidiano, Milliyet; due anni prima questo giornale aveva pubblicato una lettera dell'attentatore, che annunciava di voler uccidere il Papa, se lo stesso non avesse rinunciato ad un suo viaggio in Turchia.

* In Polonia il generale Wojciech Jaruzelski diventa primo ministro e nel tentativo di scongiurare un'invasione sovietica tratta con Solidarność una tregua sindacale.
* Israele conquista le alture del Golan dalla Siria.
* Esce l'album Greatest Hits dei Queen, la raccolta ufficiale di alcune delle più popolari canzoni del gruppo, che vendette moltissime copie.

+IN ITALIA+

* Il Parlamento approva la riforma della pubblica sicurezza. La Polizia viene smilitarizzata.
* Le Brigate Rosse sequestrano l'assessore democristiano Ciro Cirillo che viene liberato, grazie alla mediazione della camorra.
* Il referendum vede la sconfitta degli abrogazionisti sull'aborto mentre i radicali vedono respinte tutte le loro proposte in materia di ergastolo, porto d'armi e ordine pubblico.
* Cade il governo Forlani dopo lo scandalo della P2, la loggia massonica guidata da Licio Gelli per destabilizzare il paese. Negli elenchi degli affiliati vengono scoperti nomi di influenti personaggi della vita pubblica italiana: politici, militari, agenti dei servizi segreti, imprenditori e giornalisti. Una commissione parlamentare d'inchiesta viene nominata e scoprirà l'esistenza di un "piano per la rinascita democratica" che prevede riforme anticostituzionali e la nascita di un governo forte.
* Nasce il Pentapartito, una coalizione fra DC, PSI, Psdi, Pri e Pli per evitare l'ingresso al governo dei comunisti. Viene creato un governo, guidato dal repubblicano Giovanni Spadolini. È la prima volta nella storia della Repubblica che la presidenza del Consiglio non appartiene ad un democristiano.
* A Verona viene sequestrato dalle Brigate Rosse, il generale americano James Lee Dozier comandante delle forze di terra Nato nel Sud Europa. È il culmine di due anni di violenze e omicidi. Verrà liberato il gennaio seguente.
* Vittorio Sereni nel 1981, due anni prima di morire, pubblica la sua ultima raccolta di poesie, Stella variabile.

+1982+

+NEL MONDO+

*
Nella Cattedrale di St. Paul viene celebrato quello che verrà definito come "il matrimonio del secolo".
L'erede al trono d'Inghilterra, il Principe Carlo (al secolo Charles Philip Arthur George Mountbatten-Windsor) sposa una giovanissima e bellissima Lady Diana (Diana Frances Spencer) appena ventenne. Non c'è londinese che quel giorno non scenda in strada per veder transitare la carrozza reale, tutte le TV del mondo trasmettono l'evento.
Diana per il giorno del suo matrimonio sceglie un abito romantico vagamente ottocentesco confezionato dai creatori inglesi David ed Elizabeth Emanuel e composto da 10 sottogonne e da un velo lungo 7 metri tempestato di paillettes e madreperla: un trionfo. All'indomani della cerimonia il vestito di Diana, replicato in migliaia di esemplari, diventa l'emblema dell'abito da sposa anni '80. Per curiosità ecco qualche numero: 100 chili, il peso della torta; 500.000, i fan in strada; 300 milioni, per i fiori; 125 miliardi di lire, il costo complessivo delle nozze. Carlo e Diana hanno avuto due figli: William, erede diretto al trono, nato il 21 giugno 1982 e Harry, nato il 15 settembre 1984. Ma il matrimonio non è felice e dopo varie vicissitudini e interviste con dichiarazioni di tradimenti (Carlo confessò a Jonathan Dimbleby il tradimento con Camilla Parker Bowles, sua vecchia fiamma, e Diana a Martin Bashir della BBC, di aver avuto un flirt con l'istruttore James Hewitt) la coppia si separò il 9 dicembre 1992. Il seguito è cronaca dei giorni nostri.

* A Ginevra iniziano i negoziati fra USA e URSS per il controllo e la riduzione dei missili strategici.
* Muore Leonid Breznev, leader dell'Unione Sovietica. Gli succede Jurij Andropov, ex capo del KGB.
* In Polonia Solidarność viene dichiarato illegale.
* Israele invade il Libano e ne occupa la zona meridionale. Interviene una forza multinazionale di pace, cui partecipa anche l'Italia. A seguito dell'invasione il leader palestinese Arafat e tutto lo stato maggiore dell'OLP sono costretti ad abbandonare il Libano e a rifugiarsi a Tunisi. In Libano inizia una lunga guerra civile.
* L'esercito argentino occupa le Isole Falkland, possedimento inglese, e ne rivendica la proprietà. L'Inghilterra reagisce con la forza e rapidamente riconquista l'arcipelago. Cade la dittatura militare e l'Argentina inizia il cammino verso la democrazia.
* Esce il film di Alan Parker "The Wall", basato sul concept dell'omonimo album dei Pink Floyd.
* Esce l'album Thriller di Michael Jackson, l'album più venduto nella storia della musica .
* L'Italia vince i campionati del mondo Spagna '82
* Grace Kelly muore in un incidente automobilistico.

+IN ITALIA+

* Viene ritrovato impiccato a un ponte sul Tamigi a Londra il banchiere Roberto Calvi, già coinvolto in scandali finanziari.
* Il 3 settembre viene assassinato dalla mafia il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. In conseguenza a ciò, viene approvata una legge contro la mafia.
* La Nazionale italiana batte 3-1 la Germania Ovest nella finale del mondiale di calcio in Spagna, conquistando il terzo titolo.

+1983+

+NEL MONDO+

* La parte nord di Cipro si proclama indipendente, con l'appoggio e l'unico riconoscimento internazionale della Turchia.
* Il re d'Italia Umberto II muore all'età di 78 anni.
* Margaret Thatcher viene rieletta primo ministro del Regno Unito.
* Esce l'album dei Pink Floyd "The Final Cut"
* Formazione dei Red Hot Chili Peppers

+IN ITALIA+

* Scatta a Napoli una maxi operazione che debella la Nuova Camorra di Raffaele Cutolo. Viene arrestato anche il noto presentatore televisivo Enzo Tortora.
* Le elezioni politiche segnano la vittoria del Pentapartito e in particolar modo del Partito Socialista Italiano, il cui leader Bettino Craxi diventa Presidente del Consiglio. È il primo governo repubblicano a guida socialista.
Bettino Craxi con l'allora imprenditore Silvio Berlusconi
* Vengono dispiegati in Sicilia gli euromissili della Nato a testata nucleare, nonostante la protesta del movimento pacifista.

+1984+

+NEL MONDO+

* Si svolgono in Argentina le prime elezioni libere dopo quasi sei anni di dittatura militare. Il nuovo presidente Raúl Alfonsín promette la condanna dei militari che hanno violato i diritti umani.
* In un attentato contro le forze di pace in Libano muoiono 300 soldati americani e francesi.
* Massicce proteste dei minatori inglesi contro la chiusura delle miniere di carbone.
* Le forze internazionali lasciano il Libano.
* Ronald Reagan viene rieletto Presidente degli Stati Uniti.
* L'Unione Sovietica e i suoi paesi satelliti boicottano per protesta le Olimpiadi di Los Angeles.
* Viene uccisa in India il primo ministro Indira Gandhi; le succede il figlio.

+IN ITALIA+

* Viene firmato il nuovo concordato fra l'Italia e la Santa Sede.
* Il Parlamento abolisce la scala mobile. Forti tensioni in tutt'Italia con scioperi e manifestazioni.
* L'11 giugno muore Enrico Berlinguer, dopo essere stato colpito da un ictus durante un comizio a Padova. In moltissimi parteciperanno ai suoi funerali. Alla guida del PCI gli succede Alessandro Natta.
* Alle elezioni europee il PCI sorpassa la DC, diventando il partito più votato d'Europa con il 33% dei consensi.
* Tommaso Buscetta inizia a collaborare con la magistratura, portando all'arresto di numerosi boss della mafia e rivela l'organizzazione interna di Cosa Nostra.
* Dopo la decisione di un giudice di Roma di oscurare i canali televisivi della Fininvest, Craxi presenta un decreto legge su cui pone la fiducia. È il cosiddetto "decreto Berlusconi" che consente la ripresa delle trasmissioni oscurate.

+1985+

+NEL MONDO+

* Michail Gorbaciov diventa presidente dell'Unione Sovietica.
* A Ginevra si svolge l'incontro fra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov per la riduzione degli armamenti.
* Il generale Jaruzelski assume la carica di capo di Stato della Polonia per guidare la repressione contro Solidarnosc.
* Negli USA il 26 marzo i Guns N' Roses si esibirono per la prima volta
* Il 13 luglio si svolge il Live Aid, con due concerti in contemporanea allo stadio JFK di Filadelfia e allo stadio Wembley di Londra.
* In Sudafrica sono centinaia le vittime della repressione contro la protesta dei neri, guidata dal African National Congress di Nelson Mandela, che chiedono più diritti e libertà. Stati Uniti e Comunità Economica Europea impongono sanzioni economiche contro l'apartheid.

+IN ITALIA+

* Pesanti sconfitte del PCI nelle elezioni amministrative e nel referendum sulla scala mobile, che vede a sorpresa una vittoria di Craxi.
* Una frana a Stava in Val di Fiemme (Trentino) causa quasi trecento morti.
* Un commando palestinese sequestra la nave da crociera Achille Lauro con 450 persone. Viene ucciso un anziano passeggero ebreo di nazionalità statunitense ma alla fine i dirottatori si arrendono alla polizia egiziana. L'aviazione USA, costringe però l'aereo che trasporta i dirottatori ad atterrare in Sicilia, nella base di Sigonella. Le autorità italiane prelevano i dirottatori e consentono loro di lasciare l'Italia come promesso, provocando però la dura reazione degli Stati Uniti. I repubblicani lasciano il governo ma la gestione di Craxi del caso ottiene, secondo alcuni sondaggi, il consenso della maggioranza degli italiani.
* In dicembre all'aeroporto di Fiumicino terroristi palestinesi attaccano con mitra e bombe a mano il banco di una compagnia aerea israeliana e quello di una compagna americana. Tredici persone restano uccise e settanta ferite.

+1986+

+NEL MONDO+

* Gorbaciov annuncia il "nuovo corso" della perestrojka, un programma di radicale rinnovamento dell'economia e della società sovietica.
* Esplode un reattore nucleare a Cernobyl; nei mesi successivi la "nube radioattiva" invade tutta l'Europa, mentre nella zona della città il disastro provoca pesanti danni all'economia, all'agricoltura e alla salute degli abitanti.
* In ottobre si svolge a Reykjavík un nuovo incontro fra Reagan e Gorbaciov.
* Scoppia lo scandalo Irangate che fa traballare la presidenza Reagan: nonostante l'embargo totale, armamenti sarebbero stati venduti all'Iran con la complicità di alti esponenti politici americani.
* Cresce la tensione fra Libia e Stati Uniti; a marzo le forze aeree dei due paesi si scontrano nel Golfo della Sirte e ad aprile gli americani bombardano Tripoli per rappresaglia.

+IN ITALIA+

* Inizia a Palermo il maxiprocesso contro la mafia, che porta alla sbarra gli imprendibili boss siciliani; è un successo per il pool antimafia della procura palermitana, le cui figure di spicco sono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, considerati dei veri e propri eroi popolari.
* Muore avvelenato a Voghera Michele Sindona, condannato all'ergastolo pochi giorni prima. Sindona, personaggio scomodo, era al centro di numerosi intrighi nazionali e internazionali.
* La Libia avrebbe lancito due missili contro Lampedusa ma non raggiungono il bersaglio. Il Governo italiano minaccia una reazione militare.
* Il governo vara un decreto legge per limitare i rischi di contaminazione dopo l'arrivo sui nostri cieli della nube radioattiva di Chernobyl. Cresce la protesta degli ambientalisti.

+1987+

+NEL MONDO+

* Margaret Thatcher viene eletta primo ministro britannico per la terza volta.
* A Ginevra USA e URSS firmano uno storico trattato per la riduzione degli arsenali nucleari e la distruzione degli euromissili.
* Gorbaciov propone la glasnost con l'apertura democratica dell'Unione Sovietica e la riforma del PCUS.
* Scienziati statunitensi scoprono un buco dell'ozono sopra l'Antartide dalle dimensioni preoccupanti.
* Esce Bad di Michael Jackson

+IN ITALIA+

* Craxi rassegna le dimissioni, dopo la crisi legata al nucleare.
* Le elezioni politiche vedono in testa la DC e il PSI. Il PCI precipita e ciò fa aprire una seria riflessione interna al partito.
* Un'alluvione travolge la Valtellina, provocando cinquanta morti e ingenti danni.
* Il referendum sull'abolizione del nucleare si conclude con la vittoria dei movimenti ecologisti. Tutte le centrali nucleari italiane vengono chiuse.
* Si conclude a Palermo il maxiprocesso contro la mafia con la condanna della maggioranza degli imputati.

+1988+

+NEL MONDO+

* L'Unione Sovietica è scossa da spinte autonomiste e nazionaliste delle repubbliche che la compongono.
* L'Unione Sovietica si ritira dall'Afghanistan dopo otto anni di guerra.
* Storico incontro a Mosca fra Reagan e Gorbaciov. I rapporti fra le due superpotenze iniziano a distendersi.
* George Bush viene eletto Presidente degli Stati Uniti d'America.
* Esplode nei cieli di Lockerbie, in Scozia un aeroplano di linea statunitense. La causa è un attentato. Il governo Reagan accusa la Libia.
* Si conclude dopo nove anni la guerra fra Iran e Iraq, in seguito all'accettazione del cessate il fuoco, proposto dall'ONU; si contano milioni di dollari di danni e più di un milione di vittime, mentre entrambi i paesi si proclamano vincitori.
* Il dittatore cileno Augusto Pinochet viene cacciato da un referendum popolare.

+IN ITALIA+

* Crisi nel governo, dopo la decisione del presidente del consiglio, Giovanni Goria, di mantenere aperta la centrale nucleare a Montalto di Castro, nonostante le proteste degli abitanti che la ritengono troppo vicina al centro abitato. Ciriaco De Mita, vara a marzo un nuovo governo.
* Le elezioni amministrative registrano il successo in settentrione della Lega lombarda.
* Viene approvata la legge Mammì sull'emittenza televisiva, che legittima de facto il duopolio di RAI e Fininvest.
* Achille Occhetto è eletto segretario del partito comunista con il compito di rilanciarlo.

+1989+

+NEL MONDO+

* Si ritira l'Armata Rossa dai paesi satelliti dell'URSS, e in Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia cadono i regimi comunisti e si tengono le prime libere elezioni. In Polonia vince Solidarnosc a larga maggioranza.
*
Il 9 novembre 1989, dopo diverse settimane di disordini pubblici, il Governo della Germania Est annunciò che le visite in Germania e Berlino Ovest sarebbero state permesse; dopo questo annuncio una moltitudine di cittadini dell'Est si arrampicò sul muro e lo superò, per raggiungere gli abitanti della Germania Ovest dall'altro lato in un'atmosfera festosa.
Durante le settimane successive piccole parti del muro furono portate via dalla folla e dai cercatori di souvenir; in seguito fu usato dell'equipaggiamento industriale per rimuovere quasi tutto quello che era rimasto.
La caduta del muro di Berlino aprì la strada per la riunificazione tedesca che fu formalmente conclusa il 3 ottobre 1990.

* In Bulgaria e Romania si registrano scontri fra esercito e manifestanti che chiedono le dimissioni dei governi comunisti e libere elezioni, come avvenuto in altri paesi dell'ex blocco comunista. Fra novembre e dicembre si contano migliaia di morti in tutta la Romania ma il giorno di Natale Ceausescu viene catturato e fucilato.
* A Pechino viene repressa nel sangue la protesta pacifica di piazza Tien An Men che chiede democrazia e libertà. Fa scalpore l'eroismo e la determinazione del giovane che, senza armi, si piazza davanti a una colonna di carri armati e li costringe a fermarsi.
* In Cile si svolgono libere elezioni dopo sedici anni di dittatura; vincono il partito socialista e quello democristiano.
* Il 20 dicembre gli Stati Uniti invadono Panama, deponendo il dittatore Manuel Noriega.
* Vengono messi al bando i gas freon delle bombolette spray, ritenuti tra i responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono terrestre ai poli.

+IN ITALIA+

* Al processo a Napoli sulla strage del treno 904 emerge l'esistenza di un patto criminale fra mafia e neofascismo.
* Il XVIII congresso del PCI approva la proposta del segretario Occhetto di un radicale rinnovamento viene approvato con largo consenso. Tra le proposte lo spostamento dal comunismo alla tradizione social-democratica della sinistra europea. I dissidenti Alessandro Natta, Pietro Ingrao, Armando Cossutta e Fausto Bertinotti iniziano l'opposizione alla svolta. Cossutta fonderà nel 1991 il nuovo partito di Rifondazione Comunista.
 

---

 

.: Siamo su Facebook! :.

.: Translate! :.

 



+Cosa è nato negli anni '80+
[
Giocattoli, Cinema, Musica, Cibo, Moda, Cartoni Animati & Sigle Tv, Fumetti, Libri, Politica, Scienza, Tecnologia, Tv & Radio
]


+I GIOCATTOLI+



[
qui sopra: He-man]

Gli anni '80 vantano la più grande produzione della storia in fatto di giocattoli: la quantità di linee create e distribuite è spaventosa, le cifre da urlo: Barbie, G.I.Joe, Masters of the Universe, Transformers, Mio Mini Pony (My Little Pony) e Puffi battono tutti i record di vendite. Ma non sono i soli ad avere successo.



Nel 1981 fanno il loro esordio sul mercato i primi Masters of the Universe [
foto in alto] della Mattel: action figures in stile heroic-fantasy, che si portano dietro eredità soprattutto da Tarzan, Conan il Barbaro, Star Wars e Flash Gordon. I buoni sono capeggiati dall'eroico He-man, l'uomo più forte e potente dell'intero Universo, mentre i cattivi hanno il loro leader nel malvagio Skeletor. Il successo è strepitoso: la linea vende milioni di pezzi in tutto il mondo dal suo esordio sino ai primi anni '90 (includendo la linea New Adventures), e conta oltre 100 personaggi, e dozzine di veicoli, creature, accessori e i playset tra i più belli mai realizzati: il Castello di Grayskull, la Cittadella del Serpente, la Tana dell'Orda e la gigantesca Eternia. Parallelamente ai Masters, si sviluppa la serie di Princess of Power, dove è She-ra, sorella gemella di He-man, ad essere l'eroina di turno.

I knock-offs (imitazioni e concorrenti) dei Masters e di She-ra sono tantissimi e non si contano. Tuttavia, alcuni di essi sono così belli da riscuotere grande successo ed essere tutt'oggi amatissimi dai collezionisti: tra i più noti Blackstar, Sectaurs, Bestioids, Galaxy Warriors, e seppur più piccoli, anche Cosmocrass e Crystar [foto in alto] appartenevano al medesimo genere Heroic Fantasy. Anche She-ra viene imitata (o preceduta?) dalla linea Golden Girl della Galoob, che seppur poco conosciuta era molto valida sotto tutti i punti di vista: idee, qualità, dettagli, ricchezza di accessori. Ci sono poi molte altre imitazioni, ma tutte di poco conto.


Anche la Hasbro non è da meno, e nel 1982 rilancia un suo grande classico degli anni 60/70: i G.I.Joe [foto in alto] una elite di soldati (per lo più) americani, costituita per fronteggiare i terroristi Cobra, decisi a conquistare il mondo. Tra i personaggi più amati, grazie anche al supporto del cartone animato: i leaders Generale Hawk, Flint e Duke, gli esperti di arti marziali, spionaggio e commando Scarlett, Lady Jaye e Snake Eyes, il marinaio Shipwreck, i rangers Stalker e Beachead, il marine Gung-ho e i mitraglieri Rock'n Roll e Roadblock. I cattivi erano comandati dal folle Comandante Cobra, supportato dal mercante d'armi Destro, dalla affascinante e letale Baronessa, dal geniale Dr.Mindbender, dai gemelli Tomax e Xamot, dal camaleontico Zartan (e dai suoi Dreadnoks), dal mercenario Firefly e dall'ambiguo e misterioso ninja Storm Shadow. La popolarità di questi giocattoli è grande per tre motivi: il governo Reagan porta il nazionalismo degli Stati Uniti ai massimi livelli, la linea infatti viene chiamata "A Real American Hero"; i G.I.Joe vengono prodotti in scala ridotta (circa 10 cm di altezza), imitando i formati adattati da George Lucas e dalla Kenner per le action figures di Star Wars, che permettevano di produrre dozzine di personaggi diversi a un prezzo contenuto, incrementando le vendite. La Hasbro segue questa tattica e nei soli anni '80 produce oltre 250 personaggi diversi tra buoni e cattivi, con svariati accessori, uno più bello dell'altro, con biografie accurate.

Anche i veicoli [foto in alto] e i playset prodotti sono moltissimi, e sempre ben fatti. I G.I.Joe non hanno avuto grande successo in Italia, ma sono stati venduti alla grande negli Stati Uniti, in Canada e in Inghilterra, anche se la loro distribuzione è stata globale: ancora oggi vantano il primato di giocattoli più venduti della storia, superati solo da Barbie. Molte altre case di giocattoli producono (e produssero) imitazioni più o meno riuscite dei G.I.Joe e svariati tipi di giocattoli militari.

Parlando di Star Wars [foto in alto] della Kenner, la linea era già cominciata nel 1977, quando uscì il primo Guerre Stellari ("Una Nuova Speranza"), fino al 1986 circa, i giocattoli rimasero nei negozi, la linea aumentò sempre più, divenendo vastissima, ed offrendo una infinita serie di personaggi e veicoli, tutti ispirati al film. In Italia non erano distribuiti benissimo e non si trovavano facilmente in giro. Infatti il loro successo fu limitato... non si può dire lo stesso per l'America, dove vendettero milioni di esemplari (infatti Lucas non divenne ricco coi film, ma coi diritti sui giocattoli e il merchandising). I giocattoli di Star Wars continuano ad uscire, e negli ultimi anni la Hasbro (che ha comprato la Kenner) ne ha prodotti una quantità infinita.

La fortuna per la Hasbro prosegue con i Transformers  [foto in alto] grazie alle geniali idee della giapponese Takara. Prodotti in principio per la linea Diaclone della Takara, i Transformers vengono poi "comprati" dalla Hasbro, che col tempo aggiunge anche personaggi creati ad hoc, allargando la linea, mescolando prodotti giapponesi ad americani e trasformandolo in un prodotto vincente, supportato da ogni genere di media.

Le imitazioni dei Transformers non furono poche, ma nessuno aveva la complessità di trasformazione degli originali, tuttavia alcuni erano abbastanza validi o per lo meno, avevano il loro fascino "trash": tra quelli più simpatici e validi ricordiamo i Gobots della Bandai (di cui fanno parte anche i Rocklords, e cioè minerlai e gemme di ogni genere che si trasformavano in personaggi), gli Zybots della Remco e i Convertors.

I Diaclone uscirono in Italia, prima dei Transformers, anche nelle loro versioni "originali" Takara (distribuiti dalla Gig), con altri robot componibili, astronavi, il colossale robot base: denominato da noi il "Grande Diaclone" [foto in alto] davvero spettacolare per l'epoca! E altre cose progettate prima dei famosi Autorobot (mi spiego: la linea Diaclone nasce con robot bellissimi, quasi sempre componibili, pilotati da piccoli omini coi piedi magnetici, chiamati "Dianauti", solo in seguito, con l'espandersi della linea, la Takara inventa anche le Automobili trasformabili... ed è qui che entrerà in scena la Hasbro, acquisendo i diritti per queste auto che poi chiamerà Autobots!). i Diaclone a loro volta sono l'evoluzione dei Microman (alcuni dei quali giunti a noi tramite i Micronauti Mego).


[
qui sopra:
uno degli eroici Autobots]

I Transformers e i G.I.Joe sono gli unici giocattoli maschili degli anni '80 che sono riusciti a sopravvivere sino ad oggi, seppur con qualche momento di crisi e qualche breve pausa.

Due fenomeni nati a cavallo tra la seconda metà degli anni '70 e i primi anni '80 che colpirono sia maschietti che femminucce, furono i Barbapapà, Monciccì e i Puffi. Così carini, buffi e simpatici da piacere a entrambi i sessi.



I Puffi [foto in alto] furono sicuramente primi in classifica per quanto riguarda il formato PVC (gomma rigida, pressochè indistruttibile): oltre ai personaggi, c'erano anche le casette, il mulino, il castello e moltissimi altri playset e accessori. Il mondo dei Puffi non vide mai crisi nè soste ed è presentissimo ancora oggi.

In Italia scomparirono nei primi anni '90 per poi riapparire pochi anni fa, ma in realtà all'estero (in particolare in Germania, Austria, Belgio e Francia) non smisero mai di uscire.



La famiglia Barbapapà [foto in alto] oltre ad apparire sui bellissimi libri illustrati, e nell'omonimo giornalino a fumetti, ebbe anche una magnifica trasposizione animata, e vanta un primato assoluto, di cui non tutti sono a conoscenza: fu il primo anime (cartone animato giapponese, seppur coprodotto con una emittente olandese) ad essere trasmesso in Italia, ancora prima di Vicky il Vichingo, Heidi e Goldrake. Nonostante i personaggi siano inventati da Annette Tison e Talus Taylor (lei francese, lui americano), il cartone fu interamente realizzato in Giappone (tantochè, ancora oggi Barbapapà è conosciutissimo e amatissimo in Giappone, e si trova ogni genere di merchandising).

La famiglia Barbapapà si fece amare come pochi: i cartoni sulla Rai, le bellissime canzoni [foto in alto] (cantate, tra l'altro anche da artisti del calibro di Roberto Vecchioni e Orietta Berti, insieme a Claudio Lippi e le Mele Verdi di Mitzi Amoroso), i libri, i fumetti, i pupazzi di plastica, i peluches e molte altre cose... Barbapapà fu un fenomeno incredibile.



Parliamo ora di Monciccì [foto in alto]. Creato in Giappone dalla Sekiguchi col nome di Monchhichi, da noi venne "italianizzato" diventando un carinissimo "Monciccì". La simpatica scimmietta aveva una vasta gamma di accessori ed era disponibile in varie dimensioni e formati, compreso il pvc (formato Puffo). C'erano portachiavi, ed abitini, e ogni genere di cosina carina. La reclame diceva "Monciccì, che fortuna averti qui"... come a dire che lo scimmiotto portava fortuna.

Grazie alla sigla del cartone animato, cantata da una giovanissima Cristina D'Avena [foto in alto] il motto divenne un vero tormentone: tutti volevano il Monciccì! Con somma felicità della Polystil che lo distribuiva in Italia.

Per i maschi ci fu anche una grande quantità di robots di ogni genere (oggi denominati semplicemente "Robottoni") soprattutto ispirati ai cartoni animati degli anni '70/80: Goldrake, Daitarn 3, Daltanious, Baldios, God Sigma... [foto in alto] c'erano davvero tutti, in varie forme e dimensioni, sia in metallo che plastica (solitamente, erano usati entrambi i materiali). La più famosa distributrice di questi robot all'epoca era sicuramente la mitica Ceppiratti.

Questi robot oggi valgono una fortuna (si va da una media di 100 euro per i più piccoli, sino a 400/500 per i più grossi... quelli componibili più rari e ricchi di accessori, raggiungono anche cifre come 800/1000 euro se mai aperti, perfetti e completi) e sono ricercatissimi. Oltre ai robots, uscirono anche una esorbidante quantità di giocattoli ispirati ai cartoni animati giapponesi: dai già citati pupazzi in gomma di Barbapapà alle bambole di Candy Candy (che fu, tra tutti i personaggi dei cartoni, quella che ebbe più successo, al punto da meritarsi un giornalino -il famoso giornalino di Candy Candy- e una linea di giocattoli tutta dedicata a lei!!!), da Heidi a Lulù, da Remì ai Gatchaman, da Tansor 5 a Izenborg... ogni serie animata ebbe almeno un giocattolo di qualche tipo.

E a proposito di Candy Candy, il suo fenomeno come dicevo, fu particolarmente importante. Tutte le ragazzine e le bambine dell'epoca adoravano Candy: oltre alle bambole a lei dedicate, c'erano anche svariati articoli scolastici, oggettistica varia e persino il giornaletto [foto in alto] col suo nome: questo giornale vanta un primato... fu infatti il primo vero contenitore di Manga in Italia! Ebbene si! Infatti, oltre al manga originale di Candy Candy, c'erano anche Lady Oscar e molti altri fumetti giapponesi, oltre a rubriche di ogni tipo.

Altro punto di forza della Mattel negli anni '80 è l'inossidabile e invincibile Barbie
[foto in alto] : sempre imitata, mai superata. Nel pieno degli anni '80 Barbie domina il mercato al punto tale che un quarto degli scaffali dei negozi di giocattoli sono occupati da lei, da Ken, dai mobili, gli amici, i cani, i cavalli, le auto, i camper, le case e tutto il resto :P E questo nonostante di giocattoli ce ne fossero davvero tanti... tra l'altro, vorrei far notare che negli anni '80 andava tantissimo Skipper, la sorellina di Barbie: oggi non so come mai, è pressochè scomparsa... strano no? Mi risulta che l'ultima Skipper uscita sia del 1996, forse fu sostituita da Shelly... più piccola e attualmente ancora presente sul mercato.

My Pretty Pony & Beautiful Baby box

Altro successone, tornando alla Hasbro, furono i MioMiniPony [foto in alto], il cui nome originale era "My Little Pony". Il primo "pony" si chiamava My Pretty Pony, era un semplice cavallino e fu distribuito dalla Romper Room, costola della Hasbro. La cosa ebbe un certo successo, e fu subito prodotta una seconda confezione, dove il pony aveva un cucciolo, il "My Little Pony", più piccolo e somigliante a quelli che poi divennero famosi. Col passare del tempo la cosa finì con l'evolversi nei pony che conosciamo oggi: magici, colorati, decorati e muniti di ali, unicorno, codina da sirena ecc. In Italia la cosa fu più contenuta, seppur di successo, a causa della scarsa distribuzione della Giocadag (dato che la Hasbro non aveva ancora una sua sede ufficiale in Italia), mentre nel resto del mondo fu un successo strepitoso. Come quasi tutte le linee di giocattoli, i MiniPony ebbero un momento di crisi negli anni '90, per poi tornare alla ribalta, e oggi, come saprete, sono sulla cresta dell'onda e continuano a uscirne di nuovi in tutti i formati.


[qui sopra: i Moondreamers]

Le bambine degli 80s vedono proliferare, in quegli anni, un tipo nuovo di giocattoli: quelli "magici, fatati e glitterati". Escono tutta una serie di bamboline (quasi sempre pettinabili), peluches, pupazzetti e animali vari con abitini fosforescenti, glitterati, con colori accesi o fluo, e molti accessori tra cui bacchette magiche e diademi da indossare. Lo scopo è quello di avere personaggi magici e fiabeschi, circondati da amiche e amici, con cavallini alati (o unicorni), cagnolini e gattini, possibilmente tutti pettinabili. Completano le serie castelli, carrozze, gazebi, saloni di bellezza e altri accessori. A volte le linee erano ispirate da fiori, frutti o dolci, e profumavano.

La maggiore esponente di questa corrente è sicuramente Lady Lovely Locks [foto in alto] creata dalla Mattel sulla base delle splendide cartoline illustrate della American Greetings e di una misteriosa illustratrice che si firmava semplicemente "Maria". La Hasbro comunque produsse la maggior parte delle linee "fatate" con giochi meravigliosamente ricchi e curati come i Moondreamers, gli Snugglebumms, i Fairy Tails e i Watchimal, per non parlare dei già citati Miny Pony.

Probabilmente, la capostipite della categoria può essere considerata Strawberry Shortcake [foto in alto] anch'essa nata dalle cartoline d'auguri della American Greetings nel 1977 e divenuta giocattolo nel 1980.

Una mosca bianca nel panorama dei giocattoli per bambine è sicuramente la linea di Jem e le Holograms [foto in alto]. Ideata dalla Hasbro, non poteva contare su bambole belle quanto quelle di Barbie (la qualità era più bassa, e il "testone" delle protagoniste era davvero sgraziato), tuttavia, il look pop/rock delle protagoniste era qualcosa di eccezionale. La Mattel, dal canto suo, cercò di fare concorrenza con Barbie Rockstar, ma non c'era davvero paragone... Jem e le sue amiche infatti, erano una band musicale in perenne lotta con le avversarie: le capricciose Misfits. Jem era anche una sorta di supereroina e/o maghetta, infatti proprio come Creamy si trasformava! Di giorno manager della propria major, col nome di Jerrica Benton, e, all'occorenza, si trasformava nella splendida cantante dai capelli fuxia, Jem per l'appunto. Le amiche Aja, Shana e Kimber (sorella di Jerrica) completavano la band.

Jem poteva trasformarsi grazie al computer "Energy" che creava ologrammi estremamente complessi, e poteva generare di tutto e di più! Compresa la sua identità segreta. I vestiti, gli accessori, la storia, le illustrazioni, il merchandising, il cartone animato... tutto fu estremamente curato e Jem lasciò decisamente il segno, anche per la potentissima carica fashion anni '80 che si portava dietro: le protagoniste infatti cambiavano continuamente abiti (i più alla moda), e anche colori e acconciature erano davvero eighties! La cosa migliore però rimangono le musiche, composte appositamente per la linea di giochi e il cartone: con ogni bambola infatti c'era un'audiocassetta con le canzoni, sia quelle delle Holograms che delle Misfits. Spettacolare, anzi, "Truly Outrageous"!

Ci furono poi altri giocattoli, nati negli anni '70 (o anche prima), che ebbero un buon successo anche negli anni '80, come Big Jim, le "macchinine" (Hot Wheels, Majorette e Matchbox tra le più vendute), i già citati Micronauti, senza parlare delle superstar come Lego  [foto in alto] (con le linee Fabuland, Space, Technic, Castello, Pirati... tutte nate negli anni 70/80) e Playmobil, anch'essi senza tempo.

Kenner MASK CONDOR BOX FRONT

Altri invece, inventati in quegli anni, che lasciarono il segno anche grazie ai cartoni animati che ne supportavano l'immagine, erano i M.A.S.K. [foto in alto], i Thundercats (in Italia non ebbero grande successo, ma in America spopolarono), i Dinoriders...questi furono tra i più amati e venduti.



Un fenomeno importante in Italia, ma anche nel resto del mondo, fu quello dei giocattolini in gomma. Da noi ebbero un grande successo gli extraterrestri Exogini,
 [foto in alto] che furono davvero un evento senza precendenti, in quanto venduti in bustine, barattolini e piramidi di carta (le loro astronavi). Ciò rappresentava una assoluta novità, ancora oggi sfruttata con Dinofroz, Xenox, Gormiti, Cuccioli Cerca Amici ecc. L'idea arrivava, come sempre, dal Giappone: i personaggi altro non erano che i combattenti di catch della serie animata Kin Nikuman, basata sull'omonimo storico manga. In America vennero chiamati M.U.S.C.L.E. rimanendo fedeli al concetto di lottarori di wrestling/catch, mentre da noi divennero semplicemente degli alieni invasori!

L'ultimo grande successo degli anni '80 fu sicuramente quello delle Tartarughe Ninja,  [foto in alto] e cioè le "Teenage Mutant Ninja Turtles" o TMNT come le chiamano gli appassionati. Queste 4 tartarughe arrivarono in Italia col botto, accompagnate da un lunghissimo e accattivante cartone animato (che andava in onda il pomeriggio su Junior TV) e uno splendido videogame da sala giochi (in cui si poteva giocare in 4 contemporaneamente). I giocattoli vendettero tantissimo, tantochè uscirono centinaia di action figures diverse, sia rappresentanti i 4 protagonisti in vari "abiti" (ninja, samurai, skate, football, baseball, ecc) che i moltissimi personaggi di contorno, sia buoni che cattivi.



Come mai questi giocattoli non ci sono più? O se ci sono, non sono così belli? Perchè, a mio parere, apparvero Sega Masters System, Nintendo, Playstation, Gameboy e altre cose del genere... e i bambini smisero di giocare all'aperto con i propri amici inventando storie avventurose coi propri eroi, preferendo invece chiudersi in casa davanti alla tv per giocare ai videogiochi.
Lo so benissimo cosa pensate: le console e i videogiochi c'erano già, è vero... ma la cosa era comuque limitata, poichè si amava di più stare in sala giochi con gli amici! E poi, comprarsi un Masters, un G.i.Joe, un Big Jim o una Barbie costava sicuramente meno. Magari mi sbaglio eh? Magari, semplicemente le cose erano cambiate e basta, chi lo sa... sta di fatto che gli anni '80 ci hanno lasciato un sacco di giocattoli e di ricordi meravigliosi.


+IL CINEMA+


I film d'azione hollywoodiani conoscono uno straordinario successo planetario. I volti più celebri di questo genere sono Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger. Nasce un cinema all'insegna del fantastico e dell'avventura, con superuomini in grado di sconfiggere ogni avversità: oltre alle due star più citate, e a Chuck Norris attivo già dagli anni '70, vengono alla ribalta altri attori, che fino agli anni '90 faranno numerosi film: Steven Seagal, Jean-Claude Van Damme, Michael Dudikoff, Dolph Lundgren.



La guerra in Vietnam diventa uno dei principali temi del cinema statunitense della seconda metà del decennio. Film come Nato il quattro luglio, Platoon - entrambi di Oliver Stone -, e Full Metal Jacket di Stanley Kubrick riflettono sul ruolo degli Stati Uniti nel conflitto. Numerosi anche i film dove la guerra fredda tra Russia e gli Stati Uniti è protagonista: tra i titoli più rappresentativi Rocky IV e Caccia a Ottobre Rosso.



Nel 1989, dopo tre anni di lavorazione, la Walt Disney ritorna ai fasti del passato con il lungometraggio La Sirenetta; con il successo di quest'opera, lo studio d'animazione decreta la fine della propria crisi durata più di dieci anni. I film seguenti saranno un successo dopo l'altro, sino all'arrivo dei primi film in 3d della Pixar.



La tecnologia impiegata nella fase di post produzione e quindi negli effetti speciali, subisce un grande sviluppo. La grafica computerizzata, con gli ultimi 2 film del ciclo di Guerre stellari, fa il suo ingresso ufficiale nel mondo del cinema ma si dovrà attendere ancora molto (1992) per vederla applicata in lunghe sequenze.

Tuttavia, il genere fantascienza ritorna al successo, grazie alle opere di registi statunitensi come George Lucas, Steven Spielberg, Ridley Scott e James Cameron. Gli effetti speciali attirano il pubblico ed anche il genere fantastico ed horror riscuotono un grandissimo consenso. Moltissimi titoli, di successo popolare e considerati rappresentativi degli anni 80 appartengono a questi generi:

Fantascienza
+ Blade Runner
+ L'Impero Colpisce Ancora
+ Il Ritorno Dello Jedi
+ Terminator
+ Aliens- Scontro finale
+ Predator
+ La Mosca
+ La Cosa
+ L'Implacabile



Fantastico/Avventura
A questo genere appartengono alcuni dei più popolari e indimenticabili titoli degli anni '80, alcuni ancora oggi insuperabili a livello di originalità, bravura e simpatia. Questi film erano interpretati a volte da gruppi di personaggi adulti, e a volte da ragazzi, ma quelli che sono rimasti più nel cuore sono quelli dove i protagonisti erano dei bambini, come i Goonies, la Storia Infinita, Labyrinth, Navigator, Ritorno al Futuro, Explorers.

Alcuni titoli:

+ Labyrinth
+ Grosso guaio a Chinatown
+ La Storia Infinita
+ Legend
+ Willow
+ Navigator
+ Ritorno al Futuro
+ Ghostbusters - Acchiappafantasmi
+ Indiana Jones
+ Ladyhawke
+ Nel fantastico mondo di Oz
+ Explorers
+ Superman II
+ Chi ha incastrato Roger Rabbit
+ Highlander
+ Gremlins
+ The Goonies
+ Beetlejuice spiritello porcello
+ Ho sposato un'aliena
+ La donna esplosiva
+ Splash, una sirena a Manhattan
+ E.T. l'extraterrestre - il più alto incasso al botteghino del decennio 1980 e superato solo nel 1993 da Jurassic Park.



Horror
Il cinema Horror degli anni '80 è ricchissimo di titoli. Le grandi saghe dominano il mercato, così come i film tratti dai romanzi di Stephen King. Anche il cinema italiano regala molte chicche, anche grazie al sempre bravo Dario Argento.

+ Shining
+ Nightmare dal profondo della notte
+ Halloween
+ Venerdì 13
+ Phenomena
+ Opera
+ L'Ammazzavampiri
+ Carrie



Commedie per Teenagers

Numerosissimi, seppur meno popolari, i film dove gli studenti di liceo e college sono protagonisti, e vivono avventure di ogni genere, tra gags e tette di fuori! Tra i migliori non possiamo non citare: la Rivincita dei Nerds (in particolare i primi due), Zapped, Playboy in prova, la trilogia di Porky's e tantissimi altri. Questi film erano divertenti e mai volgari, niente a che vedere coi più recenti Maial College, American Pie e le altre cazzate...



Il cinema italiano
conosce un momento di particolare successo, soprattutto a livello internazionale, con la vittoria ai premi Oscar dei registi Bernardo Bertolucci con L'ultimo imperatore (1987) e Giuseppe Tornatore con Nuovo cinema Paradiso del 1988, ma premio vinto nel 1990.
Grande successo al botteghino, riscuotono i film "tragicomici", tra la commedia e la satira. Protagonisti di questo genere sono Paolo Villaggio, Renato Pozzetto, Lino Banfi e altri attori che avevano iniziato le loro carriere già negli anni '70 con le commedie erotiche. Il filone si chiude tristemente nei primi anni '90, dopo aver visto innumerevoli capolavori di comicità e bravura (Vieni Avanti Cretino, l'Allenatore nel Pallone, la saga di Fantozzi, Da Grande, Un Sacco Bello e molti altri... con grandi attori ma anche grandi registi) quando la coppia Boldi-De Sica finisce col dominare il mercato coi film sempre più brutti dei fratelli Vanzina, che diventano dei cinepanettoni scontati e volgari.


+LA MUSICA+


Nel 1981 viene lanciata negli Stati Uniti la rete televisiva via cavo MTV, che in seguito diventerà molto influente nello show business musicale. Scoppia di conseguenza la moda dei videoclip musicali.
Nella musica si assiste ad un largo uso di strumenti elettronici, tra cui i sintetizzatori. Nascono il synthpop e la New wave che hanno come maggiori rappresentanti Duran Duran, Kim Wilde, Pseudo-Echo, Alphaville, Erasure, Human League, Eurythmics, Visage, Kraftwerk, Talk Talk, Ultravox,  Kajagoogoo, Pet Shop Boys e Depeche Mode. Il genere comunque non è altro che l'evoluzione della musica commerciale degli anni '70, mescolata con gli stili sofisticati creati precedentemente dal genio di Bryan Ferry e i suoi Roxy Music, dall'immortale e camaleontico David Bowie e da gruppi storici quali gli Yes e i Japan.

Nei sobborghi urbani americani si sviluppa la cultura Rap e Hip-hop, che verrà considerata con crescente attenzione, per poi diventare un genere estremamente popolare nei decenni successivi. Parallelamente, seppur nata nel 1968, la danza Breakdance diventa popolare in tutto il mondo.



In Italia, il "cantautore impegnato" degli anni settanta (di cui l'ultimo interprete di successo sarà Rino Gaetano) lascia il posto ad una musica meno politica e più irriverente.

Fanno discutere, ma affascinano i giovani, le provocazioni di artisti come Renato Zero (che si presenta ai concerti in travestimenti sempre più bizzarri), Loredana Bertè, Mia Martini e soprattutto Vasco Rossi.
Ma la musica melodica, più tipica dell'Italia, raccoglie comunque un vasto successo, con artisti già "rodati" come Antonello Venditti, Roberto Vecchioni, I Nomadi e Francesco De Gregori e con "nuove leve" come Claudio Baglioni e un giovanissimo Eros Ramazzotti. Nel 1980 debutta l'ensemble italiana Rondò Veneziano. Tra i successi di maggior rilievo, popolari anche all'estero, vanno senz'altro menzionati quelli dei Ricchi e Poveri, Giuni Russo, Franco Battiato, Viola Valentino, Donatella Rettore, Al Bano e Romina Power, Pupo, Marcella Bella, Alan Sorrenti, Anna Oxa, Fiordaliso e Gianni Togni.

I primi anni 80 vedono esplodere il fenomeno della musica pop internazionale su "base italiana", che spesso ricorrerà alle basi elettroniche in voga in quel periodo. Nel 1982, col brano Dolce Vita di Ryan Paris, si ufficializza l'inizio della grande produzione italiana di musica Dance che verrà definita Italo disco e che caratterizzerà tutti gli anni 80 imponendosi soprattutto sul mercato estero: tra i primi grandi successi I Like Chopin di Paul Mazzolini in arte Gazebo del 1983, Happy Children di P. Lion, Self Control di Raf e Vamos a la Playa dei Righeira (che rimarranno i maggiori rappresentanti di questo genere); lo stesso anno assiste anche alla fine praticamente definitiva dei brani da discoteca classificabili come disco music propri della fine degli anni settanta e dove l'Italia ebbe pochissima voce in capitolo (l'unico successo di matrice italiana è One for you One for me dei La Bionda del 1979).


+LA POLITICA+


In Italia è il decennio del Pentapartito, un'alleanza tra democristiani, socialisti, socialdemocratici, liberali e repubblicani. La più importante espressione di questa coalizione sono i due governi guidati da Bettino Craxi, di cui il primo, attivo tra il 1983 e 1986, è stato l'esecutivo più longevo della Prima Repubblica.
Si impone a livello internazionale una tendenza conservatrice. La contestazione dei due decenni precedenti viene sostituita da una sfiducia per la politica. Due statisti simbolo di questi anni sono il Presidente repubblicano Ronald Reagan e la tory Margaret Thatcher, che governano rispettivamente gli USA e il Regno Unito per quasi l'intero decennio.


+LA SCIENZA+


Gli anni '80 sono il decennio dell'AIDS. Annunciata nel 1981, dopo pochi anni la sindrome viene dichiarata pandemica.
Il disastro di Chernobyl, avvenuto nel 1986, fu il più grave incidente del suo tipo della storia dell'umanità, ed influenzò pesantemente il dibattito internazionale sull'energia nucleare.


+LA TECNOLOGIA+


Negli uffici prosegue la diffusione dei primi personal computer. All'Apple II, uscito nel 1977, si affiancano numerosi concorrenti, il più famoso dei quali è il PC IBM, che viene presto imitato. La Apple risponde con vari modelli, quello che ha più successo è il Macintosh. Nel 1985 la Microsoft rilascia la prima versione di Windows.

Nelle case appaiono i primi home computer. I modelli più famosi sono il Commodore 64, l'Amiga, lo ZX Spectrum, l'Atari ST.
I supporti a nastro magnetico (VHS per il video, Musicassetta per l'audio) riscuotono notevole successo, anche sulla scia del fenomeno Walkman.

La tecnologia a supporto ottico inizia a fare i suoi primi passi. Nel 1981 vengono introdotti sul mercato i primi Laserdisc, supporto che, seppure di qualità notevolmente superiore al VHS, non avrà mai molta fortuna a causa del costo elevato sia dei lettori che dei supporti. Il 1983 è invece l'anno dei Compact Disc, tecnologia ancora oggi tra le più utilizzate sul mercato.


+TV E RADIO+


Il network privato Fininvest di Silvio Berlusconi, entra in seria competizione con il monopolio di stato RAI. Nasce una nuova epoca della televisione.
Lo sponsor di trasmissioni televisive è sempre più frequente: nei programmi di maggior successo vengono ritagliati spazi in cui si promuovono prodotti di largo consumo; la stessa parola entra nel linguaggio comune e gli sponsor iniziano a ritrovarsi in qualunque iniziativa d'interesse popolare, dalle sagre paesane alle lotterie delle scuole medie.



Nel 1982 nasce Radio DeeJay che in pochi anni diventa una delle radio più ascoltate

La pubblicità è sempre più presente e richiede sempre maggiore spazio, nelle tv private arriva ad essere trasmessa anche ogni 15 minuti, interrompendo, per molti fastidiosamente, i programmi di maggiore ascolto nella prima serata; sulle reti Rai la pubblicità è presente in quantità minori e durante la visione dei film, viene trasmessa solo tra il primo ed il secondo tempo degli stessi; La prima serata italiana inizia a tutti gli effetti alle 20.30, dopo il telegiornale; a fine decennio però inizierà a spostarsi in avanti nella programmazione, alle 20.40, soprattutto per via dell'elevatissimo numero di spot pubblicitari che richiedevano di essere trasmessi in questa fascia oraria;

In questo decennio, nascono alcuni programmi ed alcuni format tutt'ora in uso. Se fino agli anni settanta la funzione d'intrattenimento televisivo si risolveva con il Varietà, ora molti programmi non musicali e nemmeno esplicitamente culturali, quindi mai visti prima come tipologia, passano alla storia: nel 1983 nasce Drive In su Italia 1 e debutta a mezzogiorno su Raiuno Pronto Raffaella? Il programma è considerato "pietra miliare" della TV italiana sia per aver anticipato l'inizio delle trasmissioni Rai (prima iniziavano direttamente con il telegiornale delle 13.00 che era preceduto dal monoscopio) che per la tipologia di trasmissione in se, in quanto, per la prima volta il pubblico da casa poteva ora partecipare alla trasmissione telefonando in studio (storico resta il gioco dei fagioli contenuti nel vaso e dei quali bisognava indovinare il numero); anche l'allestimento dello studio risultava, per il pubblico di allora, molto familiare in quanto divani e tendaggi ricreavano alla perfezione un'atmosfera domestica e confidenziale;

Nel 1986 debutta la serie oggi cult Love Me Licia, seguito del cartone animato giapponese Kiss me Licia, facendo esplodere il fenomeno Bee Hive che tutt'ora resta vivissimo.

Nel 1987 nasce Indietro Tutta su Rai Due in seconda serata: un programma che è passato alla storia per essere stato ricchissimo di satira sulla televisione di allora, e, di riflesso, sul pubblico televisivo, denunciandone la progressiva totale assenza di contenuti; le ragazze coccodè, vallette vestite da galline, erano emblematiche; lo sponsor, ovunque presente nei programmi tv di allora, era un fantomatico Cacao Meravigliao, rappresentato da ballerine di samba di colore; il pubblico, come recitava la sigla, era "un popolo di concorrenti";
Nel 1988 su Canale 5 debutta Striscia la notizia; le prime veline erano ancora molto simili alle ragazze fast food di Drive In; nel 1989 viene introdotto il Gabibbo

Nel 1987 Colpo Grosso debutta su Italia 7
Nel 1986 La Rai inizia a trasmettere 24 ore su 24.
Nel 1987 si assiste al grande esodo di personaggi televisivi da Rai a Fininvest tra cui Pippo Baudo e Raffaella Carrà
Si diffondono, grazie soprattutto alle Tv private, le serie animate come i Puffi (prima serie 1982/83) che ottengono un grande successo e dal quale nasceranno pure delle ambite collezioni di pupazzetti.
o Nel 1988 debutta con grande successo la serie TV Don Tonino con Andrea Roncato, Gigi Sammarchi e Manuel De Peppe.
Grande successo dei giochi a premi nelle trasmissioni dove chi telefona da casa e partecipa a giochi banali, come il Cruciverbone di Domenica In (riciclato poi in Non è la Rai negli anni novanta), vince milioni in gettoni d'oro.
A fine decennio viene coniato il binomio Televisione Spazzatura che diverrà di uso comune negli anni novanta;
A metà anni 80 viene reso disponibile sulle reti RAI il Televideo, dapprima in prima mattinata e in seguito 24 ore su 24.