|

S.T.O.R.Y.
+Gijoe Toys History+

Yooo Joe!!! Non posso che cominciare con questo grido di battaglia la
storia sui fantastici G.I.Joe Real American Hero (o RAH come li chiamano
i collezionisti), una delle mie linee preferite di sempre.
Cos'erano i Gijoe? Erano una linea di personaggi completamente
articolati, con armi, accessori vari e zaini inclusi nella confezione.
C'erano poi un'infinità di veicoli e playset, oltre a molti ulteriori
accessori. Creati dalla americana Hasbro sono tutt'ora la linea di
giochi maschile più venduta della storia! Lo sapevate? ^^ Ma parliamo
meglio della linea che ci interessa.
I buoni erano i G.I.Joe, un'èlite delle migliori unità di
tutte le organizzazioni militari del mondo: marines, berretti verdi,
seals, rangers, sas... ma anche ninja, agenti segreti, esperti di
tecnologie, atleti e sabotatori. I nemici erano i Cobra, una
organizzazione terroristica con l'unico scopo di dominare il mondo
trascinandolo nel caos. I Gijoe di cui vi parlerò oggi, sono solo una
delle linee di Gijoe, vale a dire la linea più famosa e amata, il cui
nome originale era Real American Hero, mentre da noi fu chiamata Forza
Irresistibile. I Gijoe di questa linea sono nacquero negli States nel
1982, ma giunsero qui da noi solo nel 1986 distribuiti dalla MB Italia.
I cattivi, i Cobra,
erano fantastici: a differenza dei Gijoe, che erano agenti scelti, i
Cobra erano pochi, ma muniti di un folto esercito, di truppe specifiche,
che quasi sempre erano denominati "Vipers": gli Hydro-viper (sommozzatori),
Techno-viper (esperti di tecnologie), i Tele-viper (esperti di
telecomunicazioni), e così via. Alcuni avevano nomi diversi, come i
Cobra Trooper (truppe base), i Crimson Guard (agenti d'elite), o gli
Snow Serpent (truppe artiche), ma erano comunque truppe, e non
personaggi specifici. I personaggi specifici dei Cobra erano pochi, tra i
più famosi c'erano il Comandante Cobra, Destro e la Baronessa.
I Gijoe
furono supportati in Italia anche da una serie a cartoni che ebbe
discreto successo. Quando la guardavo mi chiedevo come mai molti
personaggi non ci fossero qui da noi... io ero convinto per esempio che
Flint fosse il capo dei Gijoe... fino a quando non vidi che nel cartone
il capo era Duke! Anche se poi scoprì che sopra di lui c'era Hawk, che a
sua volta aveva rimpiazzato il defunto Generale Flagg. Ma c'erano tanti
altri personaggi che da noi non c'erano: il Comandante Cobra, Scarlett,
Doc, Stalker, la Baronessa, Torch... e sapete perchè? Perchè quella che
da noi fu la prima serie, era in realtà la serie dell'85 americana, con
qualche aggiunta e qualche modifica. Per l'Italia infatti, la Hasbro
fece una sorta di selezione, mettendo personaggi più vecchi quali Destro
e il Cobra Trooper, e ignorandone completamente altri... per comprendere
meglio la realtà italiana dei Gijoe, vi consiglio di leggervi bene poi
la pagina Toy Line, e in seguito anche quella sulle Differenze.
+BIOGRAFIA UFFICIALE+
1964 -
Nasce il primo Gijoe

Il personaggio di G.I. Joe fu creato da David Breger come protagonista
di una striscia a fumetti destinata alle riviste dell'esercito americano
durante la Seconda Guerra Mondiale. La sigla "G.I." non sta come si
crede per government issue, ma significa galvanized iron, ossia acciaio
galvanizzato, espressione che nel gergo militare statunitense si
riferisce a un soldato di fanteria. Il fumetto debuttò il 17 giugno 1942
nelle riviste YANK e Stars and Stripes. Nel 1945, la United Artists
realizzò un film intitolato The Story of G.I. Joe.
Nel 1964, in seguito al grande successo della bambola Barbie, la Hasbro
realizzò il primo bambolotto di G.I. Joe. Poiché il giocattolo era
concepito per un pubblico maschile, la Hasbro preferì evitare il termine
doll ("bambola"), coniando per G.I. Joe il neologismo action figure, in
seguito entrato nell'uso come denominazione standard della categoria di
giocattoli costituita da modellini snodabili di personaggi d'azione.
I primi modelli di G.I. Joe avevano grosso modo le stesse proporzioni
della Barbie (circa 30 cm di altezza). Dato il grande successo del
giocattolo, la Hasbro produsse in seguito numerosi altri personaggi
della stessa serie: prima (1965) un G.I. Joe nero e poi (1966) altri
personaggi corrispondenti ad altri corpi delle forze armate
statunitensi. Nel 1967 furono realizzati i primi pupazzi "parlanti"
della serie, e anche un personaggio di sesso femminile, una infermiera,
che però non ebbe molto successo e sparì rapidamente dal mercato.

1970 - L'Adventure Team
Nel 1970, in seguito alla Guerra nel Vietnam, la Hasbro decise di
ridefinire il personaggio di G.I. Joe eliminando i riferimenti militari.
La linea di giocattoli fu ribattezzata "Le avventure di G.I. Joe", e Joe
divenne il capo di una squadra di "super-spie" chiamata "Adventure
Team". Sempre nel 1970 i pupazzi di Joe acquisirono la barba, una
innovazione che fu ispirata dalla variante britannica del personaggio,
Action Man. Nel 1974 la Hasbro modificò i pupazzi realizzando le mani
con una plastica morbida che consentiva di piegare le dita del pupazzo
per fargli reggere oggetti. Nel 1975, dopo aver fallito nel tentativo di
acquistare i diritti per produrre i giocattoli associati alla serie
televisiva L'uomo da sei milioni di dollari, la Hasbro introdusse nella
linea G.I. Joe un nuovo personaggio, una sorta di guerriero bionico
chiamato "Mike Power, Atomic Man", che ebbe un grande successo
commerciale. Dello stesso periodo è anche "Bulletman", un supereroe.
Entrambi questi personaggi erano piuttosto distanti dallo stile
originale della serie di G.I. Joe. Una promiscuità di stili ancora
maggiore fu introdotta dai personaggi della serie "The Intruders"
(1976), una banda di alieni nemici della Adventure Team. Alla metà degli
anni '70 fu anche introdotto uno speciale meccanismo a leva che
consentiva ai pupazzi della serie di muovere gli occhi.

1982 - Real American Hero
Nel 1978, in seguito alla crisi del petrolio e al conseguente aumento di
prezzi delle materie plastiche, la Hasbro tentò prima di ridurre le
dimensioni dei pupazzi, e infine decise di abbandonare la produzione,
limitando i propri incassi per la linea G.I. Joe agli introiti derivanti
dalle licenze concesse all'estero. La produzione riprese solo nel 1982,
con una nuova serie in scala ridotta, sul modello delle action figure di
Guerre Stellari. Questa collezione prese il nome di "Real American Hero"
(o "RAH"), e il suo lancio commerciale fu accompagnato da una mini-serie
di cartoni animati per la televisione e da una serie di fumetti prodotti
dalla Marvel, che ottennero un grande successo. Le storie erano scritte
da Larry Hama, che sviluppò in modo estremamente accurato i personaggi.
Le dimensioni ridotte dei nuovi personaggi consentirono alla Hasbro di
creare anche una grande varietà di prodotti correlati, come veicoli e
scenari.
L'insieme dei personaggi si sviluppò rapidamente; furono introdotti in
particolare il terrorista "Cobra Commander", il trafficate d'armi
scozzese "Destro", e il camaleontico maestro dei travestimenti "Zartan"
con la sua gang di hell's angels australiani, i "Dreadnoks".

La grande popolarità di G.I. Joe per tutti gli anni '80 portò anche alla
creazione di gadget di natura diversa, come poster, magliette,
videogiochi, giochi da tavolo, aquiloni, e nuovi film e serie televisive
animati. Nel 1985, in particolare, diverse riviste acclamarono la serie
di G.I. Joe come linea di giocattoli di maggior successo commerciale
negli Stati Uniti. Nel 1986, il celebre wrestler Sgt. Slaughter (Robert
Remus) divenne testimonial della serie, seguito dal giocatore di
football americano William Perry.
Fra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 furono sviluppate
una serie di nuove linee di prodotto all'interno del filone "G.I. Joe",
unendo temi fantascientifici e politici di varia natura. Le linee
"Battle Force 2000" e "Star Brigade", per esempio, riprendevano il
filone futuristico-spaziale di alcune serie precedenti; gli
"Ecowarriors" rappresentavano le istanze ecologiste che iniziavano ad
emergere in quel periodo; la "Drug Elimination Force" combatteva il
narcotraffico; e infine i "Dino-hunters" furono la risposta di Hasbro a
Jurassic Park.
1994 - La fine di un mito
Nel 1994 la linea di prodotti in scala ridotta fu sospesa, e la Hasbro
(per celebrare il trentennale della linea G.I. Joe) tornò per qualche
tempo alle figure nella scala originale del 1964. A questa linea, che
viene ora chiama "G.I. Joe Classic Collection", si aggiunse nel 1996 una
nuova linea chiamata "G.I. Joe Extreme", realizzata da Kenner, una casa
produttrice di giocattoli ex-competitor di Hasbro e poi acquisita da
quest'ultima; anche su questa seria fu basata una serie di fumetti,
pubblicata da Dark Horse Comics. Nel 1997, un nuovo personaggio
femminile (il secondo dopo l'infermiera del '67), il pilota di
elicotteri G.I. Jane, fu introdotto nella serie "Classic".
2000 - Una nuova era
Negli anni 2000 sono stati prodotti o distribuiti da Hasbro una grande
quantità di nuovi prodotti. Tutte le edizioni classiche sono state
ridistribuite, in varie riprese, per festeggiare l'anniversario delle
diverse serie originali; sono stati sviluppati nuovi personaggi nella
scala originale (per esempio un nativo americano Navajo) e in quella
ridotta. Contemporaneamente è proseguita la produzione di altro
merchandise come fumetti (creati da Devil's Due), serie animate (con il
film per il mercato dell'home video G.I. Joe: Valor vs. Venom e la serie
di "Sigma 6" prodotta dalla casa giapponese GONZO), giochi (per esempio
un gioco di carte collezionabili) e così via.

2007 - il 25esimo anniversario
Nel 2007, per festeggiare l'anniversario dei 25 anni dei G.I.JOE (A Real
American Hero, nati nel 1982), è iniziata la produzione di molti "waves"
del 25th anniversary: ora (Aprile 2008) siamo già al wave 8 di action
figures completamente nuove. In pratica sono il rifacimento di versioni
classiche degli anni '80, di personaggi come la "first shirt" Duke,
comandante di terra dei JOES, il ninja-commando muto Snake eyes con il
lupo grigio Timber, Lady Jaye, sensuale agente sotto copertura, suo
marito Flint, il ninja bianco Storm Shadow, il maestro dei travestimenti
Zartan, capo della gang di motociclisti Dreadnoks, affiliata ai Cobra,
il pilota di caccia Ace, Cobra Commander, il pericoloso capo
dell'associazione terroristica "COBRA", Destro, il mercante d'armi
scozzese, Beachhead, il Ranger, Roadblock il mitragliere e cuoco di
colore , Wild Bill, il folle cow-boy pilota di elicotteri, la bella
rossa Scarlett, l' indiano Spirit, il S.E.A.L. Torpedo, l'esperto di
armi laser Flash, il soldato per le operazioni invernali Snow Job, il
Generale dei G.I.JOE Hawk, i gemelli della Corsica Tomax e Xamot,
l'esperto in comunicazioni Breaker, il Marine Gung Ho, l'Imperatore dei
COBRA Serpentor, mostruoso incrocio dei D.N.A. di illustri re e
condottieri del passato , Firefly, il sabotatore COBRA, la sexy
terrorista europea chiamata la Baronessa, il mitragliere e surfista
biondo Rock n' Roll, i Dreadnoks Buzzer, Torch e Ripper, il medico Doc,
il mercenario poeta Maggiore Bludd e tanti altri. Le action figures sono
del tutto snodabili (anche polsi e caviglie) e non hanno più all'interno
il gommino (O-RING), che dopo anni deve essre sostituito e che è
comunque facilmente reperibile, di quella misura, presso i ferramenta o
nei negozi di idraulica! Inoltre sono stati prodotti i "Comic packs" del
25th, con due figure e la ristampa di un fumetto classico, ed i veicoli
classici rifatti, ricolorati e con tanti dettagli in più rispetto a come
erano nei primi anni '80: la moto R.A.M. e il Trouble Bubble, il carro
Cobra H.I.S.S. , il veicolo volante di Serpentor, Air Chariot, e
l'Armadillo, infine la jeep V.A.M.P. . In ultimo sono in vendita anche i
"Battle packs" con figure del 25th e un DvD di un cartoon classico degli
anni '80.


The G.I.Joe Italian+European+World Fan Site
www.gijoeworld.com


|
|