 |
|

Genere
Fantascienza.
Note di produzione
"Sousei no Aquarion";
26 episodi della durata di circa 20 minuti cadauno. Aquarion non è ancora
disponibile in nessun formato video in italiano.
Doppiaggio
La serie non è ancora stata doppiata in
italiano, tuttavia, il doppiaggio giapponese è come sempre ottimo.
Descrizione
Tutto è nato quando ho
acquistato il modello della Bandai per la sua bellezza e in seguito mi sono
chiesto come poteva essere il cartone che aveva generato questa meraviglia.
Così ho iniziato a guardarne le puntate. Il cartone animato è decisamente
uno dei più innovativi del panorama contemporaneo dell'animazione nipponica,
infatti riesce a fondere insieme alcuni elementi d'importanza fondamentale
per la realizzazione di un prodotto di qualità, quali nitidezza e chiarezza
delle immagini, buona delineazione psicologica dei protagonisti, sapiente
utilizzo della CG per i combattimenti dei mecha. La serie è un insieme di
vari spunti miscelati con sapienza (Rahxephon, Evangelion, Getter Robot etc.
etc.), ma in nessun caso appare come un clone senz'anima, anzi riesce a
stuzzicare sempre la curiosità e, soprattutto, la fantasia dello spettatore
coinvolgendolo nelle vicende personali dei protagonisti. L'uso di spunti
presi da altre serie non fa che rendere più agevole la visione, poichè il
cartone non si deve preoccupare troppo di spiegare cose già note, ma può
incentrarsi sulla narrazione e sulla trama. In breve, la terra è reduce da
un "cataclisma" che ha ridotto di molto la popolazione terrestre che,
periodicamente, viene "rapita" da "Angeli della distruzione". Unico baluardo
è il gruppo Deava che è formato dall'Aquarion e dai suoi piloti. Il robot è
formato dalle tre navicelle chiamate "Vector" e, a seconda della
combinazione, si può dar vita a tre forme di robot completamente diverse tra
di loro. Una delle particolarità è che non esiste un trio "fisso" di piloti
dell'Aquarion, ma un gruppo di "Element" che, alternandosi alla guida dei
Vector, riesce a dare all'Aquarion la propria potenza e abilità. Casus belli
di queste distruzioni, come di un analogo episodio accaduto
12.000 anni prima, è la lotta
degli Angeli della distruzione contro Apollonius, loro simile che li ha
abbandonati per ergersi a difesa del genere umano. Le vicende narrate nelle
puntate si basano fondamentalmente sull'addestramento degli Element.
Addestramento
sia fisico che mentale, perchè oltre a padroneggiare il proprio corpo,
saranno chiamati, soprattutto, a comprendere il proprio spirito e le proprie
emozioni. La storia è molto bella e partendo da una elevata semplicità
iniziale, diventa via via più complessa ed intrigante. I personaggi giocano
tutti un ruolo fondamentale, alternandosi nelle parti da primario o
coprotagonista o semplice comparsa. Discorso a parte merita il comandante
della Deava, che più che un uomo sembra un libro di massime e detti! Ciò che
più caratterizza questa serie è la marcata differenziazione psicologica ed
attitudinale dei vari protagonisti. Gli Element sono dotati di poteri fra il
paranormale e il magico che riescono a trasferire all'Aquarion quando ne
sono alla guida. Infatti, a voler essere precisi, l'Aquarion non è solo un
robottone da combattimento, ma un vero e proprio "amplificatore" di
emozioni, stati d'animo, punti di forza, paure e debolezze dei suoi piloti,
che riescono a trasformare in attacco, dopo averne preso coscienza,
pressochè qualunque sentimento. Il robot è semplicemente spettacolare. Le
tre astronavi, dette Vector Sol, Vector Mars e Vector Luna, sono veloci e
ottimamente realizzate. I robot che derivano dalla loro unione, Aquarion
Sol, Aquarion Mars e Aquarion Luna, sono semplicemente eccezionali. Proprio
poichè non hanno un set predefinito di armi, ogni Element "crea" una propria
arma specifica. Il design
è
semplicemente superlativo, il sistema di comando consiste in due "manette" e
due pedali che trasmettono il moto direttamente al robot-veicolo. I 3
element che guidano l'Aquarion possono unire i propri poteri per generare
attacchi ancora più potenti. Ritengo pressochè superfluo dirvi che vorrei
tanto sedermi al posto di guida, anche perchè al momento dell'unione i 3
piloti condividono corpo, cuore e anima! I nemici, poi, non sono il solito
branco di idioti che si perdono in un bicchier d'acqua. Non attaccano mai a
caso e tutto quello che fanno lo fanno per attaccare direttamente
Apollonius. Anche loro sono dotati di sentimenti decisamente umani, seppure
siano Angeli. Pochi ma buoni, daranno parecchio filo da torcere al nostro
robottone! A completare la bella opera è la magnifica colonna sonora,
realizzata da Yoko Kanno (Cowboy Bebop et al.). Le musiche sono a dir poco
eccezionali e spaziano dal country all'etnico, dalla strumentale alla
techno. Ma il massimo si ottiene nelle esecuzioni sinfoniche, eseguite
addirittura dall'orchestra sinfonica di Varsavia con tanto di orchestra e
coro. Certi pezzi sono veramente eccezionali e capaci di rivaleggiare con
gli autori classici. Volendo tirare le somme è proprio un bel cartone, con
una bella storia, bei disegni, ottimo mecha design, una colonna sonora
stupefacente. Ah si, e un merchandising da urlo!
|
+PERSONAGGI+
[Attenzione, contiene Spoiler]

Apollo
presunta
reincarnazione di Apollonius, è la cosa più simile ad un moderno
Tarzan. Cresciuto per strada, conosce solo l'amicizia di Baron
finchè questi non viene preso dagli angeli. Ha un'innata capacità di
guidare Aquarion e un odio parimenti innato per regole, norme e
condotte.

Silvia
reincarnazione della donna amata da Apollonius, è forte e
disciplinata. Ha una specie di ossessione nei confronti del fratello
Sirius. Discende da un'antica e nobile famiglia.

Sirius
altra presunta reincarnazione di Apollonius e fratello di Silvia.
Serio, compunto, preciso, poeta. La perfezione e la grazia fatta
persona. Ultimo discendente di un'antica e nobile casata.

Lihua la
donna più sfortunata dell'universo. Capace di attirare la malasorte
in ogni sua manifestazione, è tampinata da Pierre per la sua
bellezza e ha una mezza relazioncella con Sirius.

Pierre
Questo simpatico ed estroso giocatore di calcio è il simpaticone del
gruppo. Cerca sempre di conquistare qualche bella ragazza, ma in
realtà ha sentimenti puliti. E' un lottatore instancabile.

Tsugumi
Ragazzina molto incline a lasciarsi trapsortare dalle emozioni, è
mezza lesbica e le piace Lihua. Ma non disdegna neanche Jun.

Jun
Forse il più giovane del gruppo ma non per questo il meno forte.
Genietto e incapace con le donne, sa farsi volere bene da tutti.

Rena Il
personaggio più enigmatico. E' cieca, paralitica, non tollera la
luce, ha i canini affilati. C'è chi la scambia anche per un vampiro,
ma ha una forte energia mistica.

Comandante Fudo
Un uomo, un motto!
Parla solo per frasi fatte e la sua instancabile fiducia nelle sue
decisioni spesso si rivela fondamentale. Enigmatico e sibillino,
sembra nutrirsi solo di te.
|
|
  |
Recensione
di Sasuke Kid (grafica) & Valeryo Saeba (testi)
Prima versione - 09 Gennaio 2006
Ultima correzione - 09 Gennaio 2006 |
|
|
|
|