|
|

 Genere
Storico/Drammatico.
Note di produzione
"Versailles no Bara" (1979);
41 episodi della durata
di 20 minuti circa cadauno. La serie è stata raccolta sia in vhs che dvd da
diverse case editrici.
Tratto dal manga di Ryoko Ikeda, pubblicato a partire dal
1972.
Doppiaggio
Lady Oscar vanta un cast di
doppiatori davvero spettacolari, vi segnaliamo i più rilevanti: Cinzia De
Carolis (Oscar Francois De Jarjayes); Massimo Rossi (Andrè Grandier);
Luciano Roffi (Hans Axel Von Fersen); Romano Malaspina (generale De
Jarjayes); Laura Boccanera (Maria Antonietta).
Il
fenomeno Lady Oscar
Sono passati più di ventanni da quando la
bella e famosa (alzi la mano chi non la conosce!!!) paladina dallanimo nobile e
mascolino è entrata nei cuori di milioni di telespettatori divenuti subito suoi fan. Lanime drammatico e realistico di
Lady Oscar vede la luce nel 1979, tratto dal manga di Ryoko Ikeda
Versailles no Bara (uscito in Giappone nel 1972), da cui venne
tratta nel 1978 anche l'opera teatrale. In Italia lanime arrivò in tv nel 1982 su Italia
Uno, poiché i canali Rai non avevano apprezzato lopera, ritenendola violenta e dai
contenuti forti e immorali (cose da pazzi!!!). Il successo della serie fu a dir poco stupefacente.
Oscar divenne un fenomeno; furono creati, come per Candy, un infinità di oggetti:
bambole,
album, libri, figurine e tanto altro. Ma il tutto non si fermò qua: i
giapponesi produssero insieme ai francesi un film dal vivo, questo pochi
mesi prima dell'anime, ma che da noi giunse dopo. Il film delude un po' per
la storia, ma rende abbastanza bene per i costumi, fedeli all'opera e
all'epoca. La cosa pittoresca è che il doppiaggio italiano del
film, è quasi identico a quello dellanime giunto in Italia.
Unaltra cosa da far notare fu il successo
della sigla italiana dell'anime, cantata dai leggendari Cavalieri del Re, che ottenne un successo
enorme, entrando addirittura nelle top ten della musica italiana. Successivamente lo stesso gruppo interpretò un
33 giri completo, oggi raro e ricercato!
+ Qui affianco, la
storica copertina del 45 dei Cavalieri del Re +
Lintera serie inoltre, è forse una tra le
poche che ha avuto fortuna anche nel campo dellhome video. Infatti, Lady Oscar uscì in vhs in
più versioni. La prima nei primi anni '80 edita dal "Gruppo Logica 2000",
presenta la versione originale senza censure dellanime con la prima e unica sigla
dei Cavalieri del Re, mentre nei primi anni 90, la Bim Bum Bam Video, rimise
la serie in commercio con alcune parti censurate (linquadratura del seno di Oscar,
quando Andrè gli strappa la camicetta), un nuovo titolo (Una spada per Lady
Oscar) e con la seconda sigla cantata da Cristina DAvena
(orrenda). Ultimamente inoltre
la Yamato ha messo in giro la versione originale della serie in formato dvd. Allepoca inoltre furono creati in Italia due
libri sulla giovane e bella paladina. Un primo libro ripercosse le gesta di Oscar
fedelmente alla serie, saltando solo qualche piccola parte, mentre il secondo, del tutto
inopportuno, riprende da quando Oscar è ferita. La fanciulla è trovata da una popolana che la cura.
Una volta ripresa però Oscar ha perso la memoria... da qui un susseguirsi di inutili
storielle, che vede la nostra Oscar, conoscere e praticare niente meno che il futuro
Napoleone Bonaparte! Insomma
come al solito si cerca solo un nuovo modo per sfruttare
la fortuna della serie, romanzando inutilmente e pessimamente la storia a scopo solo di
lucro. Comunque, Oscar resterà sempre un icona della
diffusione e del successo che portano gli anime del Paese del Sol Levante nel resto del
mondo.
 +TRAMA+
[Attenzione, contiene Spoiler]
La storia di Oscar François De Jarjayes prende una
strana svolta già dalla sua nascita, il 25 dicembre 1775 presso la nobile casa a Parigi. Sesta figlia di un generale francese, che desiderava
ardentemente un maschio per tramandare lincarico di Comandante delle Guardie Reali,
questi decide di dare alla piccola un nome maschile e di crescerla sotto un'educazione
ferrea e addestrarla alluso delle armi. Oscar cresce così come un vero maschio, assieme al caro amico Andrè Grandier, valletto ufficiale della ragazza, e a soli
quattordici anni, sotto imposizione del padre, diventa Capitano delle Guardie Reali con
l'incarico di vigilare sulla futura regina Maria Antonietta dAustria e Luigi XVI. Tra Oscar e Maria Antonietta nasce subito una forte
e sincera amicizia, anche se le due presentano due caratteri opposti. Oscar e Andrè cominciano a frequentare così,
sempre più la corte reale, e durante una visita a Parigi, una ragazza popolana in preda
alla disperazione, data la morte della madre, uccisa da una carrozza nobiliare, si cede a
Oscar, scambiandola per un uomo.
La ragazza si presenta col nome di Rosalie, e Oscar
prende sotto il proprio tetto la ragazza addestrandola alle armi, per vendicare
lamata madre, che in punto di morte confessa alla figlia di non essere la vera
madre, ma che ella è figlia di una contessa e di un discendente dei Valois. Rosaliè scopre chi è stata la donna che ha ucciso
la madre, ma non avendo la forza di ucciderla torna a vivere nella sontuosa e nobile casa
di madamigella Oscar. Intanto a corte, Maria Antonietta ha uno scontro con
la favorita del re, la contessa Du Barry, una donna di malafama e con un animo avido e
cattivo, che non accetta la bellezza e la grazia della futura regina. Durante una battuta di caccia il re Luigi XV, cade
da cavallo a causa di un malore, che lo porta presto a perdere la vita. Maria Antonietta si ritrova, ancora ragazzina,
regina di Francia, assieme a Luigi XVI, confusi e impauriti dal saper portare a termine
i loro doveri. Maria Antonietta comincia a sperperare soldi in
maestose feste, a comprare abiti lussuosi e a prendere sempre più coraggio nel
determinare ordini, facendo così cacciare da corte la malvagia e gelosa contessa Du
Barry. Durante un ballo mascherato a Parigi, cui Maria
Antonietta prende parte, Oscar assiste al primo fatale incontro fra la regina e il conte
svedese Hans Axel di Fersen. Il conte comincia a nutrire una gran simpatia verso
la giovane Maria Antonietta, che ricambia il sentimento e che in poco tempo si
trasformerà
in un amore sincero e forte. A corte cominciano i primi pettegolezzi e Oscar,
prega il conte di allontanarsi da Parigi per il bene della regina. Intanto Jeanne De la Motte, sorella di Rosaliè,
stanca di vivere in miseria, abbandona la sorella ed entra nelle grazie di una nobile
contessa, che ucciderà per ereditarne i beni.
+ Qui affianco, la opertina del
film dal vivo +
Oscar, punita dalla regina per avere ferito
un nobile, che aveva ucciso un bambino, è mandata ad Arres e qui entra in contatto con la
realtà della popolazione francese, povera e sofferente e costretta a continui furti per
vivere. Tornata a corte, viene a conoscenza del rientro in
Francia di Fersen che rientra in contatti più frequenti con la regina, seriamente
innamorata del nobile conte. Per evitare un nuovo scandalo, Fersen dà, ancora una
volta, un addio allunico suo grande amore, la regina Maria Antonietta...e si arruola
in America, prendendo parte alla guerra d'indipendenza. Intanto Jeanne, che vuole entrare a corte a tutti i
costi, trama contro la regina, e convince il Cardinale di Rohan a garantire
lacquisto da parte della regina, di una costosissima e preziosa collana. Scoppia uno scandalo, poiché la regina non ha per
niente avuto intenzione di comprare il prezioso gioiello, e scoperto linganno di
Jeanne, la donna è fatta prigioniera. Un misterioso uomo, riesce a far fuggire Jeanne dal
carcere che si rifugia in un decaduto convento, dove comincia a scrivere libri con false
storie riguardanti la regina. Alla fine, scoperta da Oscar si uccide in
un'esplosione, assieme al marito, che ha tenuto corda nellintera vicenda.
Rosaliè intanto ritrova la sua vera madre e una
sorella, Charlotte, che non riuscirà a conoscere del tutto, poiché si toglierà la vita
a causa di un forzato matrimonio con un uomo più grande di lei. Fersen, sempre più innamorato della regina, torna
in Francia per mettersi al servizio dellamata.
+ Qui affianco, la
storica copertina del 45 dei Cavalieri del Re +
Oscar, comincia a provare anchella verso
Fersen un sentimento damore; sentimento che la porterà ad indossare per un'unica
volta nella sua vita abili femminili e partecipare come dama ad un gran ballo assieme al
fascinoso conte svedese, che non sa, che sotto le spoglie di quella bella dama con cui
balla si cela lamica Oscar François de Jarjayes. Oscar affronta la questione e mette alla luce i
sentimenti che prova verso lunico uomo che lha fa sentire donna, ma questo le
mette in chiaro che tra loro potrà solo esserci un sentimento damicizia. Intanto un misterioso uomo mascherato ruba ai ricchi
per sfamare i poveri. Oscar è incaricata del caso, e dopo una serrata
caccia alluomo, assieme ad Andrè riesce a catturarlo, ma questi prima, sferra un
colpo do spada e colpisce Andrè allocchio destro, rendendolo cieco. Oscar affida a Rosaliè il misterioso cavaliere
mascherato, chiamato Bernard, (del quale presto la piccola Valois sinnamorerà), e
comincia ad accorgersi che Andrè nutre verso di lei, già da parecchio tempo, un
sentimento damore, che lei non sente ricambiare. Oscar comincia sempre più ad allontanarsi dalla
reggia di Versailles e riceve lincarico di comandante presso le guardie
metropolitane, dove si è arruolato anche Andrè e dove diventa amica del leader del
gruppo, Alain. Intanto le grida del popolo si fanno sempre più
minacciose e Oscar assiste alle prime grandi ribellioni che porteranno la Francia alla
Convocazione degli Stati generali. Presa di coscienza, e capito la misera situazione
del popolo francese, Oscar si toglie la divisa e si allea col popolo seguendo gli ideali
d'uguaglianza, fraternità e libertà, seguita dal reggimento di guardie che ella guida,
mettendosi in cattiva luce contro la nobiltà francese, di cui anchessa ne fa parte,
che la nomina traditrice. Oscar, capisce finalmente di aver amato Andrè da
sempre, e dopo una romantica notte trascorsa assieme, i due si fidanzano...
il resto è storia, e ovviamente non vi riveliamo cosa accade negli ultimi
episodi, per non rovinarvi la sorpresa :)
+Conclusione+
[by Tomoyo-chan]
Probabilmente l'anime giunto in Italia più amato in
assoluto (non mi riferisco esclusivamente agli appassionati ma anche alla gente "normale" che segue i
cartoni in tv tanto per fare, e ai bambini), anche più di Goldrake, Heidi, Lupin e
Daitarn 3, lo dimostra il fatto che il manga è stato stampato due volte da due case
editrici differenti, il merchandise si trova ancora oggi in giro (qualcosina... certo
negli anni '80 la cosa era diversa), sono ben tre le sigle televisive usate per Oscar: la
prima dei Cavalieri del Re, la seconda degli Amici di Oscar (con una voce maschile
adulta)... e l'ultima della d'Avena dal testo e musica identici a quella degli Amici di
Oscar. Il cartone stesso è stato trasmesso un mare di volte, anzi,
un'infinità di volte! E lo si trova ormai anche in
Dvd e Vhs (di tre case editrici differenti!!! Più una versiona da edicola!!!). Avevo
solo 5 anni quando vidi Oscar la prima volta e francamente l'unica cosa che ricordo bene
è l'immagine della sigla in cui lei è nuda e aggrovigliata tra i rovi, negli anni a
seguire non ho mai avuto molta voglia di seguirla. Dopo aver visto
la serie qualche tempo fa, devo ammettere che è davvero ben fatta, tuttavia,
a me non piace... sorry :P Sa un po' troppo di telenovela, e alla lunga
annoia. So che i fan mi vorranno morta per le cose che ho appena detto, ma
in fondo ognuno ha i suoi gusti no? La cosa migliore in assoluto comunque,
secondo me rimane il tratto di Shingo Araki e Michi Himeno, che hanno reso
il cartone animato una vera opera d'arte a livello di animazioni e disegni.
+PERSONAGGI+
[Attenzione, contiene
Spoiler]
OSCAR
Protagonista della serie, Oscar reprime, forzatamente dal padre, la propria
femminilità sotto le spoglie del Capitano delle Guardie Reali della regina
Maria Antonietta e del re Luigi XIV.
Personaggio, forse esistito veramente, nel periodo di decadenza francese,
presenta contrariamente alla vita che svolge un carattere sensibile e dolce,
che mostra solo dopo essersi innamorata perdutamente (ma non ricambiata) del
conte svedese Fersen.
ANDRE’
Valletto e amico della protagonista, ama da sempre la bella Oscar, ma per
motivi di ceto sociale, cerca solo alla fine di farsi avanti e di far capire
chiaramente i sentimenti che lo legano da sempre a lei, chiedendo la mano di
questa al padre, che contrario lo manda via da casa Jarjayes, e Oscar
volontariamente lo seguirà.
MARIA ANTONIETTA
Regina di Francia, capricciosa e spensierata, diventa subito amica di Oscar,
aiutandola molte volte durante la serie e cercando di esaudire ogni suo
desiderio.
Non amata come vorrebbe dal re, suo marito, intraprende una relazione
adultera con il conte svedese Fersen, mettendo in seri guai la sua posizione
agli occhi della corte e del popolo francese.
Morirà, decapitata, assieme al re, dopo aver cercato di fuggire dalla
Francia assieme ai figli e al marito.
HANS AXEL VON FERSEN
Conte svedese, si trova in Francia per seguire gli studi. In un gran ballo,
conosce la regina Maria Antonietta e tra i due è amore a prima vista.
Capisce che non potrà mai intraprendere seriamente una relazione con la
regina, per non far allarmare e dare certezza ai pettegolezzi sulla strana
amicizia con Maria Antonietta, parte lontano dall’amata e si arruola nella
Guerra d’indipendenza Americana.
Si rincontra con l’amata dopo tempo, e l’aiuterà nella fuga da Parigi.
LUIGI XIV
Personaggio un po’ marginale nella serie, presenta un carattere insicuro e
spesso chiede consiglio alla regina, in questioni anche politiche.
Non mostra affetto né amore verso Maria Antonietta, e sa della relazione
della moglie col conte Fersen, ma accetta ciò non dicendo nulla. Muore
assieme alla moglie, ghigliottinato in pubblica piazza.
ROSALIE’
Rosaliè è il tipico esempio agli occhi di Oscar dello stato misero in cui si
trova il popolo francese. Salvata dalla strada da Oscar, Rosaliè, ha in
mente all’inizio, solo lo scopo di vendicare la madre, uccisa da una nobile
signora, che la investe con la sua carrozza e fugge. Lascerà però l’idea di
vendetta e conosciuto Bernard, il famigerato uomo mascherato si unirà a lui.
Alla fine sarà una dei pochi superstiti, e l’ultima a vedere la regina Maria
Antonietta.
ALAIN
Fino all’arrivo di Oscar, è Alain il vero capo dei soldati della guardia.
Diventa amico di Oscar, anche se all’inizio l’approccio fra i due non è dei
migliori, perché contrario nel subire ordini da una donna, tra l’altro
nobile e ricca. Alla fine lo ritroviamo con Bernard e Rasaliè a ricordare i
tragici avvenimenti della rivoluzione francese, cui loro hanno fatto parte.
JEANNE
Sorella malvagia e avida della dolce Rosaliè, riesce ad entrare nelle grazie
di una nobile contessa, fingendosi una nobile in miseria. Si sposò con un
soldato, Nicolas de la Motte e uccisero assieme la gentile contessa,
ricavandone ogni bene. Dopo lo scandalo della collana, fu arrestata; ma dopo
un’improvvisa fuga, stanca si uccise presso un convento abbandonato, assieme
al marito in un’esplosione.
  |
|
Recensione
di Tomoyo-chan (grafica e testi) & Jean (testi)
Prima versione -
19 Gennaio 2007
Ultima correzione - 19 Gennaio 2007 |
|
|
|
|