|
|

Genere Romantico, simpatico e magico :)
Note di produzione "Tongari Boshi no
Memoru" non so (per ora) chi ne sia l'autore ma so per certo che il character design
è di Michi Himeno (1984/85) e
che
l'anime in questione è tratto da un
manga; 50 episodi della durata di 20 minuti circa cadauno. La serie è
andata in onda esclusivamente su Mediaset ed è stata raccolta in vhs "Bimbumbam
Video" ma penso non interamente.
Doppiaggio Deborah Magnaghi
(Memole); Daniela Fava (Mariel); Donatella Fanfani (Popi); la scomparsa Paola Tovaglia
(Mino); Graziella Porta (Piui); Felice Invernici (Oscar); Alessandra Karpoff (Grazia);
Antonio Paiola (Barba); Pietro Ubaldi (Bemolle); Giorgio Melazzi (Arsenio); Paolo Torrisi
(Nicky + voci minori); Marcella Silvestri (Cinzia + voci minori).
Introduzione Memole è devvero
dolcissimo, l'anime più dolce e lucente che abbia mai visto. Positivo, simpatico,
divertente, coinvolgente e raffinato in tutte le sue espressioni (colori, disegni,
fondali, musiche, caratterizzazione dei personaggi), è al secondo posto nella mia
classifica (secondo solo a Kimagure Orange Road e seguito con poco distacco da Card Captor
Sakura, vi ho già parlato di entrambi nelle apposite recensioni) proprio per questi
motivi, al di là dei miei ricordi di bambina, il motivo nasce soprattutto dal fatto che
io ho riscoperto questa serie pochi anni fa : scoprii che lo stavano trasmettendo il
mattino presto e decisi (con non poco entusiasmo !!!) di registrarlo. Mattino dopo mattina
seguivo la piccola dolce Memole nelle sue batuffolose avventure, condividendo con lei,
Mariel e tutti gli altri accuratissimi personaggi storie di tutti i giorni, storie di
bontà, speranza, sogni, lealtà e amicizia. Non pensate sia un cartone animato per
bambine perchè non lo è, Memole è adatto a tutti, i valori trattati e le storie narrate
sono concepite per piacere a chiunque, e io ne conosco tanti di maschietti che apprezzano
questa serie :) Inoltre Memole è stato uno strepitoso successo in patria ell'epoca ! E
anche qui da noi è stato ritrasmesso moltissime volte proprio perchè molto seguito :) Ma
ora passiamo alla descrizione della storia !
Analisi
& Descrizione
La prima cosa che si
intuisce in Memole è il profondo rispetto per la natura del popolo giapponese. Molti di
voi diranno : ma come ! I giapponesi ammazzano le balene e costruiscono grattacieli
ovunque ! Nonostante tutto, chi segue ancora le vecchie tradizioni shintoiste e buddhiste
sa che il rispetto per la natura è un qualcosa di quotidiano, una ricerca nel dettaglio
(cosa che contraddistingue questo popolo meraviglioso) e della bellezza della purezza.
I giapponesi sanno che in ogni albero, animale, sasso, c'è una divinità, uno spirito,
un'entità a cui bisogna porre rispetto. E così accade in Memole. Il popolo di Philo
Philo a cui Memole appartiene (qualcosa di molto simile agli gnomi occidentali) è il
rispetto per la natura per antonomasia. Essi vivono in totale armonia con la natura e
parlano con gli animali dai quali hanno aiuto e collaborazione (Memole ad esempio sa
parlare col gatto di Mariel, Yoyo, e per raggiungerla a casa sua cavalca un gufo di nome
Baobao). Nonostante ciò hanno una tecnologia tale da poter attraversare lo spazio a bordo
della loro astronave ! Il popolo di Memole è infatti proveniente da un'altro pianeta !
Inoltre i vari personaggi (sia philèni che umani) sembrano incarnare tutte le buone
qualità dell'animo creativo, c'è chi suona, chi dipinge, chi inventa, chi filosofeggia,
chi viaggia, chi scrive, chi danza, chi cuce, ama l'astronomia... leggete le descrizioni
dei personaggi e capirete cosa intendo :)))
Memole
e altri 242 philèni giungono sulla Terra con un'astronave per un'avaria e atterrano su
una minuscola isoletta in mezzo a un laghetto circondato da una immensa foresta, e qui si
stabiliscono costruendo un piccolo villaggio con casette a forma di fungo abbastanza
simili a quelle dei Puffi :) Giusto un po' più dettagliate e slanciate però :) Un bel
giorno Memole e i suoi amichetti scoprono al di là della foresta una casa gigante e
intravedono dalla finestra una bambina bionda che suona il pianoforte. Nonostante le
raccomandazioni di suo nonno Barba (capo del villaggio) di evitare gli umani, Memole torna
dalla bambina e la trova in fin di vita. Ma le lacrime delle bambine di Philo Philo sono
l'acqua della vita e così Memole riesce a salvare Mariel, instaurando con lei un legame
magico e indivisibile che sboccerà in un'amicizia meravigliosa.
La storia a questo punto
comincia effettivamente, e la narrazione si divide in quattro parti essenziali : nella
prima parte (che comincia in primavera) Memole e Mariel fanno amicizia e gli episodi sono
incentrati soprattutto sul raccontare usi e costumi di Philo Philo e sui personaggi del
villaggio di Memole, tra cui suo nonno Barba e i genitori degli suoi amichetti. Nel
secondo (in estate) arriva un personaggio importante di nome Oscar, un ragazzo che ha
l'idea fissa di catturare creature aliene ed è anche convinto che esse siano delle
dimensioni di Memole. Da principio quindi nasceranno alcuni guai, anche perchè Oscar è
il vicino di casa di Mariel ! Ma poi tutto si sistemerà e Oscar diventerà l'amico più
caro dei philèni rendendosi utile in molte occasioni, soprattutto per quanto concerne il
mantenere il segreto su Memole e i philèni, cosa che più di una volta rischierà di
essere scoperta. Con lui arriva anche Grazia, la "ragazza antipatica" della
serie, presunta fidanzata di Oscar (non corrisposta), che fin da subito si convincerà
dell'esistenza di Memole (o comunque di qualcosa di losco), mettendo in seri guai lei e
Mariel. Nella terza parte (alla fine dell'estate) Mariel va in città per studiare meglio
il pianoforte, e per fare ciò si trasferisce in un collegio privato (dove troverà una
nuova amica di nome Cinzia). Memole e Mariel da principio si troveranno in crisi, non
sapendo come fare per frequentarsi, ma poi Memole troverà la soluzione e col permesso del
nonno seguirà Mariel in città, minacciata dalla presenza di Grazia (che frequenta la
stessa scuola poichè bravissima pianista) ma protetta dall'astuzia di Oscar, anche lui
presente nel collegio. Memole da parte sua vivrà tante piccole avventure in quel
gigantesco mondo umano ambientato in città, e anche Popi e gli altri dovranno viverne
parecchie di traversie per contattare Memole !!! Arrivando persino al punto di usare il
telefono :) Infine nell'ultima parte, i personaggi tornano nelle ville di campagna
dove si svolgono gli eventi conclusivi della serie, che non vado certo a svelarvi :)))
Il tutto si svolge credo in
Francia : lo si capisce dalle scritte della stazione e dei negozi (in francese) e dalle
divise dei poliziotti che somigliano molto a quelle francesi... potrebbe anche essere un
paesino della Svizzera francese, ma io opterei di più per un paesino sulle alpi francesi
a giudicare dalle ambientazioni e dall'architettura cittadina. Inoltre, in un'episodio
viene menzionata Parigi, quindi direi che è quasi certo che sia proprio ambientato in
Francia. Il paese in cui Mariel va in collegio si chiama Saint Loine, io ho controllato ed
esiste :)) Un giorno ci andrò ! Vediamo se è come lo si vede nel cartone :)=
Protagonisti
Ma ora parliamo un pochino
dei moltissimi personaggi ! Parlerò anzitutto dei philèni, poi degli umani e infine
degli animali.
::: I Philèni :::
Memole - E' ovviamente la protagonista della serie :) E' una bambina
adorabile, dolcissima e molto birichina. Ha un grande appetito e la sua migliore amica è
Mariel. Ha un debole per Popi (corrisposta) anche se nessuno dei due vuole ammetterlo.
Nonostante sia piccina (intendo come età) è molto astuta e sicura di sè. Adora il suo
nonnino e ha tanta nostalgia dei suoi genitori, rimasti su Philo Philo.
Popi - E' il più caro amico di Memole. E' un bambino molto sensibile, con un'animo
romantico e artistico. Suona divinamente il violino poichè è figlio di Bemolle, il
compositore del villaggio. Popi vuole molto bene a Memole e fa di tutto per proteggerla,
anche se spesso litigano.
Mino & Piui - Mino e Piui sono i figli del ladro Arsenio. Sono sempre
insieme a Memole e Popi e vivono insieme ogni avventura. Mino è un ragazzo timido e
semplice, con molta iniziativa, cotto e stracotto di Mariel, mentre il piccolo Piui
insieme al gatto Yoyo è l'apice comico della serie !!! Ogni volta che apre bocca fa
scompisciare dal ridere, ascoltatelo e vedrete :) Mi fa morire quando dice ciufile invece di fucile :)
Niki - Niki è un personaggio atipico nel contesto del villaggio. Ha l'aspetto di un
giovanotto ma è saggio quanto un'anziano. Questo perchè è un viaggiatore romantico e
vive all'aria aperta, dormendo sotto le stelle, cucinando spiedini di verdura e suonando
l'armonica. Spesso nella serie lo si sente anche cantare una canzone bellissima. Memole e
compagni vanno sempre da lui, almeno una volta a episodio per chiedergli consigli che sono
sempre molto, molto validi. Al termine della serie Niki vivrà anche una importante
vicenda.
Barba - E' il nonno di Memole e anche carismatico e saggio capovillaggio. E' un tipo
molto orgoglioso e va fiero della sua barba ! Ha anche il duro compito di educare Memole,
dato che i genitori sono su Philo Philo. Anche se a volte sembra severo è in realtà in
perenne adorazione della nipotina e le vuole, ovviamente, un bene dell'anima.
Serena - E' la tata di Memole e domestica di Barba. Cura la casa, cucina e assiste il
nonno nell'educazione di Memole. E' un personaggio molto dolce, perennemente allegro.
Arsenio - E' il papà di Mino e Piui. Ha la fama di fantomatico ladro, ma in realtà non
ha mai rubato nulla :) E' grande amico di Barba e Bemolle e pare che loro tre alla fine
siano sempre i personaggi più importanti nel contesto del villaggio. La sua casa è un
grosso fungo nero, molto caratteristica :)
Bemolle - E' il papà di Popi. E' un grande musicista e compositore e tutte le sere
canta e suona nella piazza del villaggio. Ha una grande ambizione nella vita : costruire
un violino dal suono perfetto... solo che non ci riesce mai e ogni volta che ne termina
uno non è mai soddisfatto e lo distrugge :) Questo è tipico dei giapponesi che vogliono
sempre dare il meglio per raggiungere con umiltà la perfezione, impegnandosi
quanto più possibile.
::: Gli Umani :::
Mariel - Insieme a Memole è la
protagonista della serie. Tra gli umani è la più importante, un personaggio molto bello
e curato. Mariel all'inizio della serie si rivela malata e triste, sola a causa della
perenne assenza da casa del padre, che lavora sempre. La madre di Mariel morì quando lei
era piccola e quindi lei ha sempre vissuto sola con i domestici. Quando però incontra
Memole la sua vita cambia in meglio e Mariel ritrova la gioia di vivere. Mariel ha un
cuore puro ed è molto buona, anche quando le si fanno dei dispetti, la sua pazienza
sembra non avere limite ! Anche per sopportare la dura vita che il destino le ha affidato.
Mariel è bravissima a suonare il piano e ha l'hobby di scrivere fiabe e di cucire.
Oscar - E' un personaggio chiave nella storia. Non solo perchè diventerà un po' il
ragazzo di Mariel, ma anche perchè sarà il più caro amico umano di Memole e fidato
alleato dei philèni. Oscar è un ragazzo allegro e curioso, pieno di interessi,
soprattutto scientifici, colleziona infatti insetti e ama la fantascienza e l'astronomia.
Inoltra ama molto dipingere ed è per questo che frequenta il collegio di Mariel che è
una sorta di accademia di musica e belle arti.
Grazia - Grazia è come ho detto "l'antipatica" del cartone. E' una ragazza
molto egoista, capricciosa, arrogante. Causerà un sacco di guai a Mariel poichè gelosa
di lei in tutti i sensi, soprattutto perchè Oscar (di cui lei è innamorata) sembra
essere molto attratto da Mariel. Quando poi Mariel e Memole si recheranno al collegio lei
scoprirà che Mariel nasconde qualcosa... cominciando a causare guai anche a Memole. E'
molto brava a suonare il pianoforte e in collegio si circonderà di alcune amiche
antipatiche come lei che la aiuteranno nelle sue malefatte, peggiorando la situazione di
Mariel e Memole. Nonostante tutto è secondo me il personaggio più bello della serie,
solo che lo si capisce solo al termine della storia.
Cinzia - E' un'amica di Mariel che lei conoscerà in collegio. Ha il sogno di divenire
una ballerina di danza classica e per questo si esercita spesso. E' una ragazza molto
cara, ma non verrà mai a conoscenza dell'esistenza di Memole credendola una bambola
meccanica.
La signorina Ermelinda - E' la governante di Mariel. E' una donna molto rigida e
lasciatemelo dire pignola e rompiscatole !!! E' l'unica autorità in casa di Mariel, e
controlla tutto ciò che lei fa, ciò impedirà a Mariel e Memole di vedersi
tranquillamente, causando un sacco di guai, più che altro nella prima parte della storia.
In seguito si rivelerà però una gran brava persona, dolce e premurosa.
Altri personaggi - Sono tantissimi, la maggior parte dei quali presenti nel
collegio, molti altri invece sono personaggi che appaiono al massimo in una o due
occasioni, e poi ci sono ovviamente gli inservienti della villa di Mariel, che appaiono
ogni tanto.
::: Gli Animali :::
Yoyo - E' un gatto bianco simpaticissimo ! Porta sempre un papillon
rosso e segue Memole e Mariel ovunque vadano. E' insieme a Piui il personaggio più comico
della serie. Fa morire quando balla :)
Baobao - E' un vecchio gufo che accompagna Memole e i suoi amici in giro per la
foresta. Memole lo chiama agitando un ombrellino da cui escono tante bollicine di sapone.
Pocopoco - E' una specie di batuffolino bianco con la faccia da gattino, è l'animaletto
domestico di Memole e viene dal pianeta Philo Philo. E' ancora più piccolo di Memole !
Minuscolo ! Anche Popi ne possiede uno che somiglia a un topolino grigio e si chiama
Riccio (anche se è sempre un "Pocopoco").
Tato
- E' un barbagianni, anche lui accompagna i philèni in giro per la foresta.
Altri animali - Ce ne sono molti, ma quelli che appaiono più spesso come comparse sono
colombi, piccioni, passerotti e cani.
Downloads
::: Bozzetti originali (Sakkan)
::: Mp3 Sigla Italiana
:::
Conclusioni
Vanno aggiunte un paio di
note sull'edizione italiana e sulla ricchezza tecnica di questa serie. L'edizione italiana
curata da Mediaset è per una volta davvero eccezionale : la sigla è molto bella, le
canzoncine sono ben cantate (sia dalla D'Avena che da alcuni dei doppiatori, tra cui
Daniela Fava e Pietro Ubaldi), e il doppiaggio è assolutamente superbo, con un cast
spettacolare. In particolare Memole e Piui sono magnifici nelle loro vocine dolcissime :)
Non ci sono censure per fortuna, non solo perchè all'epoca ancora non era uso (bei tempi)
ma anche perchè essendo un cartone concepito per un pubblico di giovanissimi non contiene
alcuna scena particolarmente scabrosa ed è quindi stato trasmesso integralmente. Peccato
per la traduzione italiana di alcuni nomi (come Simona, Giorgio, Ermelinda... credibili
sino a un certo punto, anche come nomi francesi).
Parlando invece del lato tecnico
dell'anime in se (qualitativamente ottimo per l'epoca), la prima cosa che salta all'occhio
sono di certo il character design e i fondali acquerellati. Il primo, come ho già detto
è curato da Michi Himeno, che ha fatto un lavoro davvero eccezionale, qualcosa che per
nostra somma fortuna ha voluto riprendere almeno parzialmente anche in "Juni Peperina
(Hai ! Step Jun)", dell'anno seguente. La cosa bella di questo design, a parte il
tratto morbido e la solita eleganza di forme della brava Michi, sono tutti questi
ricciolini, che sono presenti ovunque (e con ovunque intendo proprio dappertutto) che
rendono tutto grazioso e adorabile. Guardate un po' le immagini sparse per la pagina e i
sakkan originali per capire cosa intendo :) Inoltre penso che lei abbia seguito la serie
anche nella fase dell'animazione perchè il tratto è sempre fluido e costante. I fondali
acquerellati sono un'altro dettaglio molto curato, assolutamente splendidi, armoniosi e
ben integrati col design. Inoltre, sono belle le musiche, i personaggi sono curatissimi
anche a livello caratteriale, la storia non annoia mai ed è sempre ricca di spunti
emozionanti e divertenti, insomma... guardare Memole e non capire che è un capolavoro di
ricchezza e bellezza vuol dire non aver capito proprio niente del mondo degli anime !
Concludendo, non posso che
raccomandarvi Memole, perchè è bellissimo... e non sono di parte, credetemi è un
giudizio obiettivo :) Spero che questa mia nuova recensione vi sia piaciuta, ho faticato
moltissimo per scriverla, riguardandomi tutta la serie e seguendo gli episodi passo a
passo annotandomi nomi e dettagli :) Anche perchè ci tenevo tanto ! Adoro troppo Memole
:) Ciao ^__^
 |
Recensione
di Tomoyo-chan
Prima versione - 01 Gennaio 2002
Ultima correzione - 29 Agosto 2003 |
|
|
|
|