|
|
.: Il Cinema Fantastico degli
anni '80
QUESTE RECENSIONI SONO IN
ORDINE CRONOLOGICO,
e cioè, sono ordinate per anno di uscite nelle sale! Abbiamo pensato
che in questo modo
avreste potuto farvi una panoramica di quanti bei film uscirono negli
anni 70/80, uno dietro l'altro ;)
Le ultime recensioni create sono in alto, e vengono disposte nell'ordine
cronologico non appena non sono più "novità".
.:
Con questo nome si intende un genere particolare, che non è nè il
fantasy classico, nè l'horror, nè la fantascienza.
Il fantastico potrebbe essere tutti e tre, ma in realtà si intende come
tale quel genere che racchiude alcuni elementi che portano la storia
fuori dalla realtà solo di poco: le ambientazioni sono di solito
realistiche (non fiabesche come il fantasy, nè futuristiche come la
fantascienza o da incubo come l'horror), ma c'è sempre quel pizzico di
magia e imprevedibilità che però è nascosta, non evidente. Ebbene, qui
in questa pagina racchiuderemo i moltissimi titoli che appartengono a
questa categoria: seppur il genere esista praticamente da sempre, si può
dire con tranquillità che gli anni '80 furono in assoluto gli anni in
cui questo genere fece maggiormente successo, sbancando i botteghini!
Titoli come Superman, Ghostbusters, Ritorno al Futuro, Indiana Jones,
Grosso guaio a Chinatown... tutti campioni di incassi o comunque, film
che hanno lasciato una grande impronta! In bilico tra realtà e finzione,
con una ricca dose di sorprese... buona lettura ^__^
Recensioni Attuali (in ordine di creazione) S.o.s. Fantasmi,
Explorers, Splash, Una strega di nome Elvira, Big!, Ghostbusters (1&2),
Il Bambino d'Oro, High Spirits, Il Mistero della Piramide d'oro, Scuola
di Mostri, Piramide di Paura, Highlander, Superman (1-4), Supergirl,
Goonies, Gremlins, Grosso guaio a Chinatown, La Donna Esplosiva, Voglia
di Vincere.
Prossimamente Ritorno al Futuro (trilogia), Salto nel
Buio, Ho sposato un'Aliena, Howard e il destino del mondo, Viceversa, Zapped!
& altri...
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1978+
-In ordine alfabetico-
 SUPERMAN
- la saga
[Superman ° 1978 - Usa 143 min.]
CAST
Christopher Reeve (Superman/Clark Kent), Margot Kidder (Lois Lane), Gene
Hackman (Lex Luthor), Richard Pryor (Gus Gorman), Terence Stamp
(Generale Zodd), Sarah Douglas (Ursa), Jack O’Halloran (Non), Marc
McClure (Jimmy Olsen), Jackie Cooper (Perry White), Valerie Perrine (Eve
Teschmacher), Ned Beatty (Otis).
PRODUZIONE
La regia del primo film è di Richard Donner, i seguenti due (il secondo
e il terzo) sono diretti da Richard Lester, l’ultimo da Sidney J.Furie.
La produzione dei primi tre film è dei fratelli Ilya e Alexander
Salkind, mentre l’ultimo è prodotto da Yoram Globus & Menahem Golan. La
storia e parte delle scenografie dei primi due film sono del noto
giornalista/scrittore Mario Puzo, nel quarto film, anche Reeve ha
partecipato alla stesura della storia. I quattro film sono ovviamente
ispirati ai fumetti di Jerry Siegel & Joe Shuster. Tra gli autori delle
colonne sonore e delle musiche spiccano John Williams e Giorgio Moroder.
DESCRIZIONE
Il primo e il più grande dei supereroi, il generoso e invincibile
Superman.
La prima pellicola dedicata all’eroe dei fumetti nato negli anni '30, è
del 1978, ma come non parlarne? Impossibile ignorarla! La storia di
Superman comincia nella sua terra natale, il morente pianeta Krypton. Lo
scienziato kryptoniano Jar-el (interpretato da Marlon Brando), sa per
certo che il loro pianeta è sul punto di collassare, e di esplodere
nell’arco di poco tempo. Sfortunatamente, non riesce a convincere il
consiglio supremo ad abbandonare il pianeta in tempo, e così, per
salvare il figlio appena nato (Superman) da morte certa, Jar-el lo invia
sulla Terra, dove la bassa gravità e il Sole, gli permetteranno di avere
poteri straordinari. Il piccolo Superman (il cui nome vero è Kal-el),
atterra in una zona agricola degli Stati Uniti, e viene trovato dai
coniugi Kent, che lo crescono come fosse figlio loro. Raggiunta la
maturità, Kal-el (che ha acquisito anche il nome terrestre di Clark
Kent), decide che i suoi poteri devono essere adoperati per difendere
l'umanità e il pianeta Terra, e grazie ai suoi poteri assume l’identità
di Superman. Per fare ciò indisturbato, Clark si trasferisce a
Metropolis, e trova lavoro al Daily Planet come reporter. Qui conoscerà
Lois Lane, abile e attivissima giornalista, di cui Clark si
innamorerà... il pericolo però è in agguato: il geniale criminale Lex
Luthor ha in mente un piano losco per separare la California dal resto
degli Stati Uniti, adoperando delle testate atomiche... ovviamente però,
non ha fatto i conti col nostro indomito eroe che avrà il compito di
fermarlo, risolvendo la situazione... ;)
Parlando dei quattro film intesi come saga, non si può fare a meno di
pensare ai primi due come dei veri classici, io amo in particolare il
secondo, che trovo anche meglio del primo. Il terzo film è diverso, e
particolare, poichè sa esplorare sfumature più ampie, quali una maggiore
comicità, degli effetti speciali innovativi, vicende umane più intense,
e perchè affronta la gioventù di Clark, e introduce personaggi
interessanti quali il Superman cattivo, la Vera Webster trasformata in
creatura cibernetica e soprattutto il personaggio comico di Gus,
magistralmente interpretato dal bravissimo Richard Pryor. Non posso non
ricordare piacevolmente il terzo episodio anche per averlo visto al
cinema da bambino: ricordo che mi colpi’ moltissimo per tutte queste
cose che vi ho detto, in particolare per la trasformazione di Vera, che
trovo ancora oggi inquietante!!! Per quanto riguarda il quarto film, mi
deluse all’epoca, ed è sicuramente il meno convincente tra tutti... ma
se amate Superman, mantiene comunque il suo fascino, e merita di essere
almeno visto, se non altro per poter dire di averli visti tutti e
quattro, inoltre, è molto piacevole la presenza di Mariel Hemingway, e
le lotte tra Superman e Nuclear-man sono piuttosto avvincenti.
Personalmente, adoro Superman, adoro i film e adoravo tantissimo
Christopher Reeve... mi è dispiaciuto tanto per tutto quello che gli è
accaduto, e credetemi se vi dico che ho pianto per la sua scomparsa.
Vorrei dedicargli questa recensione, per ricordarlo per sempre come
l’unico, vero, intramontabile Superman, il mio eroe, il mio mito.
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1980+
-In ordine alfabetico-
SUPERMAN
II
[Superman II ° 1980 - Usa 127 min.]
CAST
Christopher Reeve (Superman/Clark Kent), Margot Kidder (Lois Lane), Gene
Hackman (Lex Luthor), Richard Pryor (Gus Gorman), Terence Stamp
(Generale Zodd), Sarah Douglas (Ursa), Jack O’Halloran (Non), Marc
McClure (Jimmy Olsen), Jackie Cooper (Perry White), Valerie Perrine (Eve
Teschmacher), Ned Beatty (Otis), Robert Vaughn (Ross Webster), Annie
Ross (Vera Webster), Pamela Stephenson (Lorelei Ambrosia), Annette
O’Toole (Lana Lang), Mariel Hemingway (Lacy Warfield), Sam Wanamaker
(David Warfield), Jon Cryer (Lenny), Marlon Brando (Jor-el), Glenn Ford
(papà Kent), Mark Pillow (Nuclear Man).
PRODUZIONE
La regia del primo film è di Richard Donner, i seguenti due (il secondo
e il terzo) sono diretti da Richard Lester, l’ultimo da Sidney J.Furie.
La produzione dei primi tre film è dei fratelli Ilya e Alexander
Salkind, mentre l’ultimo è prodotto da Yoram Globus & Menahem Golan. La
storia e parte delle scenografie dei primi due film sono del noto
giornalista/scrittore Mario Puzo, nel quarto film, anche Reeve ha
partecipato alla stesura della storia. I quattro film sono ovviamente
ispirati ai fumetti di Jerry Siegel & Joe Shuster. Tra gli autori delle
colonne sonore e delle musiche spiccano John Williams e Giorgio Moroder.
DESCRIZIONE
Nel secondo episodio di Superman, una esplosione libera dalla loro
prigione fantasma i tre super-criminali di Krypton, già intravisti nel
primo episodio. Il Generale Zodd, insieme ai due compari Ursa e Non,
arriva sulla Terra, e scopre che è difesa dal figlio del loro odiato
carceriere Jar-el, defunto padre di Superman... che non avrà vita
facile, dovendo affrontare tre criminali dotati dei suoi stessi
poteri!!! Nel film, si sovrappongono diverse storie: Clark scopre nuove
verità sulle sue origini, Lex Luthor cerca di vendicarsi di Superman
cercando di sfruttare i tre super-criminali, Clark e Lois vivono la loro
storia d’amore, in cui Clark le svelerà il suo segreto decidendo perfino
di rinunciare ai suoi poteri: facendo ciò una parte del film sarà
incentrata su un Superman privo di forze, che si trova di fronte alla
dura realtà dell'essere un umano, e di non avere più la possibilità di
difendere il prossimo... dato che, nel frattempo, Zodd e i suoi compari
stanno distruggendo tutto, aspettando la sua venuta alla Casa Bianca
ormai depredata...
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
&
[Zambot]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1983+
-In ordine alfabetico-
SUPERMAN
III
[Superman III ° 1983 - Usa 125 min.]
CAST
Christopher Reeve (Superman/Clark Kent), Margot Kidder (Lois Lane), Gene
Hackman (Lex Luthor), Richard Pryor (Gus Gorman), Terence Stamp
(Generale Zodd), Sarah Douglas (Ursa), Jack O’Halloran (Non), Marc
McClure (Jimmy Olsen), Jackie Cooper (Perry White), Valerie Perrine (Eve
Teschmacher), Ned Beatty (Otis), Robert Vaughn (Ross Webster), Annie
Ross (Vera Webster), Pamela Stephenson (Lorelei Ambrosia), Annette
O’Toole (Lana Lang), Mariel Hemingway (Lacy Warfield), Sam Wanamaker
(David Warfield), Jon Cryer (Lenny), Marlon Brando (Jor-el), Glenn Ford
(papà Kent), Mark Pillow (Nuclear Man).
PRODUZIONE
La regia del primo film è di Richard Donner, i seguenti due (il secondo
e il terzo) sono diretti da Richard Lester, l’ultimo da Sidney J.Furie.
La produzione dei primi tre film è dei fratelli Ilya e Alexander
Salkind, mentre l’ultimo è prodotto da Yoram Globus & Menahem Golan. La
storia e parte delle scenografie dei primi due film sono del noto
giornalista/scrittore Mario Puzo, nel quarto film, anche Reeve ha
partecipato alla stesura della storia. I quattro film sono ovviamente
ispirati ai fumetti di Jerry Siegel & Joe Shuster. Tra gli autori delle
colonne sonore e delle musiche spiccano John Williams e Giorgio Moroder.
DESCRIZIONE
Il terzo episodio introduce il personaggio di Gus Gorman, interpretato
dal comico Richard Pryor, che saprà portare una vena comica al film,
divenendo co-protagonista insieme a Christopher Reeve. Gus è
disoccupato, e un giorno, quasi per caso scopre di avere un certo
talento per i computer e la programmazione. Il proprietario della
multinazionale per cui lavora, tale Ross Webster, si accorge del suo
talento, e decide di tentare di conquistare il mondo adoperando i
computers: unico ostacolo per le loro mire di conquista, l’eroe
Superman. Ross finanzia le ricerche di Gus, nel tentativo di trovare un
modo per uccidere Superman, e cosi’ facendo riesce a creare una
kryptonite sintetica (la kryptonite come tutti saprete, altro non è che
un minerale del pianeta d’origine di Superman, unico suo punto debole).
Nel frattempo Clark torna nella città in cui è cresciuto (Smallville) e
ritrova Lana Lang, una sua vecchia fiamma. Proprio a Smallville, Gus e
Ross Webster tendono una trappola a Superman, facendolo entrare a
contatto con la kryptonite sintetica, che non riesce del tutto a
sconfiggere l’eroe (dato che una minima componente della kryptonite era
composta da un minerale sconosciuto dai terrestri, e quindi
irreperibile...), ma ha comunque l’effetto dannoso di separare il suo
corpo, originando due entità distinte: Clark Kent e un Superman cattivo.
Ma anche questa volta, il bene trionfa, e i due, insieme alla perfida
sorella di Ross e alla assistente bella e stupida (o no?) di turno, si
rifugiano in una base segreta nel deserto, contenente un super-computer
senziente, costruito appositamente per sconfiggere Superman e qualunque
altro oppositore. L’eroe nel frattempo si avvicina alla base, e il
computer gli scaglia addosso una grande quantità di missili... Superman
evita quelli e tutti gli altri ostacoli, fino a quando raggiunge la base
e il computer... che privo di altre risorse ingloba Vera Webster
(sorella di Ross) e la trasforma in un essere cibernetico grottesco
dotato di tutti i poteri del super-computer, inclusa la capacità di
scagliare potenti scosse elettriche. Tra tutti i film di Superman,
questo è sicuramente il più ricco di effetti speciali, e anche il più
"cupo", nonostante le gags di Pryor.
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
&
[Zambot]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1984+
-In ordine alfabetico-

GHOSTBUSTERS, gli Acchiappafantasmi
[1984 - Usa 105
min.]
PRODUZIONE Scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis; diretto da Ivan
Reitman.
CAST Bill Murray (Peter Venkman); Dan Aykroyd (Raymond Stantz);
Sigourney Weaver (Dana Barrett); Harold Ramis (Egon Spengler); Rick
Moranis (Louis Tully); Annie Potts (Janine Melnitz); Ernie Hudson
(Winston Zeddmore); Slavitza Jovan (Gozer).
DESCRIZIONE La Grande Mela ha un problema: non sono i criminali,
non sono le bande giovanili che si picchiano e nemmeno la corruzione
della polizia, si tratta di fantasmi! Ebbene si, come se non bastassero
i vivi a fare casino, ci si mettono anche i morti! :p E chi chiamerai?!
Ma ovviamente i Ghostbusters, ovvero i 3 parapsicologi e fisici
plurilaureati Peter Venkman, Egon Spengler e Raymond Stantz, che dopo
essere stati estromessi dalla loro attività di ricercatori decidono di
reinventarsi un mestiere come cacciatori di fantasmi. Indossata una tuta
degna della derattizzazione municipale e armati di uno "zainetto
protonico" che sembra una versione futuribile di aspirapolvere a spalla,
i nostri, affiancati dal quarto componente, il nero Winston Zeddmore se
ne vanno in giro per la città ad intrappolare ectoplasmi, poltergeist,
vapori e melme di vario genere, ovviamente dietro un lauto compenso.
Dopo la prima avventura in un albergo cittadino le richieste si
moltiplicano... caso vuole che proprio in quel periodo il "Dio
Distruttore" Gozer comincia a manifestare la sua presenza in città
apparendo nel frigorifero della musicista Dana Barrett (cioè, dico io:
hai aspettato 6000 anni per rifarti vivo e quando decidi di farlo?
Proprio quando la gente scopre come è facile ingabbiare i fantasmi in
una scatoletta da tonno sottolio... quando si dice la Legge di
Murphy...). Ve lo dico che alla fine vincono i buoni nonostante i
cattivi siano belli tosti e scatenino un bel casino in città? Dai che
era prevedibile, non sto facendo spoiler... inoltre se non vi siete mai
visti i Ghostbusters si vede che siete stati cresciuti sull'Isola delle
Banane nel mezzo del Triangolo delle Bermude XD
Quando è
uscito questo film ha avuto un successo strepitoso, tanto da meritarsi
tonnellate di gadget e una serie animata in cui la prima preda, il
fantasmino verde che infestava l'hotel, ribattezzato Slimer, diventava
una specia di mascotte del gruppo degli acchiappafantasmi. Io più di
tutto mi ricordo certe battute che sono diventate mitiche: "Venimmo,
vedemmo e li inculammo!" detto da Peter al proprietario dell'hotel un
po' distrutto, ma ripulito dagli ectoplasmi; "qui non c'è nessuna Dana,
c'è soltanto Zuul!" proclamato dalla donna con delicata vocina da
Cerbero appena prima di mettersi a levitare in aria, oppure un'altra che
uso spesso io e che in genere gli altri si ricordano di meno "E vediamo
di muoverci, che la vita è breve!" detto da un passeggero di fretta al
tassista scheletrito.... ^___^ Mitiche sono anche la canzone della sigla
scritta da Ray Parker Jr., che è tutt'ora un classicone conosciutissimo
e l'immagine simbolo dei Ghostbusters, ossia il fantasmino che sbuca dal
simbolo del divieto di transito... se guardate in qualche negozio di
magliette mi sa qualcuna con questo disegno la trovate ancora... ^^
Nijirecensione
di
[Lasair]
GREMLINS
[1984 - Usa 105
min.]
CAST
Zack Ghallighan (Billy), Phoebe Cates (Kate), Corey Feldman (Pete).
PRODUZIONE
Prodotto da Steven Spielberg, scritto e sceneggiato da Chris Columbus,
tra le tante cose regista dei recenti film di Harry Potter. Diretto da
Joe Dante, genialoide regista cui si devono alcuni cult degli anni ’80:
potremmo citare "Salto nel Buio" e "L’Ululato". Le musiche sono di Peter
Gabriel e Jerry Goldsmith. Corey Feldman poteva essere una star,
purtroppo la sua carriera si è interrotta prematuramente a causa dei
suoi ripetuti guai con la giustizia e di un difficile rapporto coi suoi
genitori. Tra i suoi film ricordiamo "i Goonies", "Ragazzi Perduti",
"Stand by Me".
DESCRIZIONE
Rand Peltzer, un inventore fallito, compra a Chinatown, nella bottega di
un vecchio saggio, un regalo di Natale per il figlio Billy. Si tratta di
un delizioso animaletto, un "Mogwai", che non può soffrire assolutamente
la luce, l'acqua e non deve mangiare dopo la mezzanotte. Billy però, non
volendo, trasgredisce queste disposizioni e succede un finimondo: dalla
schiena del grazioso e mite animale nascono dei mostriciattoli
orripilanti e malvagi che iniziano a seminare il terrore nella cittadina
americana dove vive la famiglia Peltzer… "Gremlins" poteva essere il
solito, zuccheroso, caramelloso film di natale. E così sarebbe stato se
la sceneggiatura di Columbus fosse rimasta immutata. Per fortuna Steven
Spielberg diede ascolto al buon Joe e così ci ritroviamo tra le mani un
film ricco a livello contenutistico, ma anche insolitamente "cattivo" e
divertente (e questo è curioso se si pensa che il film ha anche un
"centro morale", come l’hanno definito i suoi autori). Le scene da
antologia? Personalmente preferisco il "decollo" dell’odiosa mrs.
Dingle, ma ho riso da matti anche quando la madre di Billy affronta con
grande decisione i Gremlins che hanno invaso la sua cucina (che forza:
uno nel forno a microonde, l’altro nel frullatore e così via!). E poi la
scena in cui i piccoli mostri guardano biancaneve è strepitosa!
Riflessione sui falsi valori che tengono unite la società americana,
Gremlins spiattella (con le dovute esagerazioni) tutto ciò che l’America
teme e che fa esplodere nel tentetivo di soffocarlo: l’anarchia e il
disordine. Non prendetemi per un filoterrorista o un antiamericano,
l’anarchia di cui parlo è la libertà spensierata che, unita alla
curiosità, rappresenta la molla che spinge i bambini a crescere e
maturare.
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
col supporto di Nazgul
SPLASH - Una sirena a
Manhattan
[1984 - Usa 111 min.]
PRODUZIONE Diretto da Ron Howard.
CAST
Tom
Hanks (Allen Bauer); Daryl Hannah (Madison); John Candy (Freddie Bauer);
Eugene Levy (Walter Kornbluth).
DESCRIZIONE Per la serie: il rischio di riguardarsi dopo anni le
cose che ti ricordavi belle... da bambina sto film mi piaceva
tantissimo, quindi quando ho avuto l'occasione di guardarlo la scorsa
estate dopo quasi 20 anni, ero tutta esaltata. La storia inizia come me
la ricordavo (e come praticamente tutte le faccende che riguardano le
sirene :-p e cioè: il protagonista maschile cade da una nave in mare e
la sirenetta di turno (in questo caso interpretata dalla biondissima
Daryl Hannah) lo salva riportandolo a riva e inevitabilmente si innamora
di lui (e se il salvato fosse stato Maurizio Mosca? Mah...). Anni dopo,
sulle rive di Manhattan, appare una giovane completamente nuda (che
getta non poco scompiglio tra i passanti in visita alla Statua della
Libertà): ovviamente la polizia interviene e la porta via. E' proprio
alla centrale che la sirena incontra nuovamente il ragazzino (ormai
cresciuto) che aveva salvato da piccola. Mentre uno sfigatissimo
scenziato, che ha scoperto la verità, si mette sulle tracce della
ragazza, tra la derisione dei suoi colleghi, tra i due giovani nasce
un'appassionata storia d'amore intervallata dalle immancabili figuracce
che una creatura che non sa nulla del nostro mondo puo' fare in mezzo
alla civiltà. Fin qui sembra un'innocua e innocente favoletta, anche un
po' noiosa... peccato pero'che il protagonista maschile in questione,
interpretato da un giovanissimo (è già bravo) Tom Hanks, sia fastidioso
come una cacca di cane sul marciapiede... per tutto il film fa tanto il
paladino dell'amore e della famiglia e quando scopre che la splendida
ragazza che è arrivata da non si sa dove per stargli vicino è una
sirena, la guarda schifato e le gira le spalle, nemmeno fosse una
vecchia megera mangiatrice di bambini e la lascia nelle mani degli
scienziati che la portano via per studiarla: ma vai a buttarti sotto un
treno e liberaci dalla tua inutilità, cretino! Confesso che dopo questa
scena il mio livello di pessimismo e fastidio era tale che non sono
riuscita nemmeno ad arrivare in fondo al film... girano voci che
nonostante tutto ci sia un lieto fine... io pero' se fossi stata al
posto di Re Nettuno, 'sto deficiente l'avrei fatto mangiare da un
pescecane :-p
Nijirecensione
di
[Lasair]
SUPERGIRL
[1984 - Usa 124 min.]
CAST
Helen Slater (Supergirl/Linda Lee), Faye Dunaway (Selena), Peter O’Toole
(Zaltar), Mia Farrow (Alura), Brenda Vaccaro (Bianca), Peter Cook
(Nigel), Hart Bochner (Ethan), Maureen Teefy (Lucy Lane), Marc Mc Clure
(Jimmy Olsen), Simon Ward (Zor-el).
PRODUZIONE
Diretto da Jeannot Szwarc, regista di molti telefilm di successo tra
cui Smallville, Csi Miami e Ally Mc Beal. La sceneggiatura invece è di
David Odell, scrittore tra le altre cose dello show dei Muppets e dei
Monsters, nonchè del film Dark Crystal.
La
produzione è ancora una volta dei fratelli Salkind.
DESCRIZIONE
Supergirl, alias Kara, è la cugina kryptoniana di Superman. La città
orbitante in cui abita (insieme ad altri sopravvissuti di Krypton), si
scopre essere in pericolo a causa della perdita dell’Omegahedron, un
manufatto dai grandi poteri, che per sbaglio finisce sulla Terra (guarda
un po'...), dove viene trovato da una aspirante strega di nome Selena.
Guidata dal saggio Zaltar (Peter O’Toole), Kara raggiunge la Terra, e
come suo cugino Superman, acquisisce immensi poteri, trasformandosi in
Supergirl. Selena pero’ è in agguato, e sa che Supergirl è per lei una
minaccia. Adoperando le capacità dell’Omegahedron Selena accumula grandi
poteri di magia nera, con l’intento di conquistare il mondo. Per fermare
Supergirl, escogita diversi stratagemmi, e crea mostri terribili,
incluso un gigante di pura energia pressochè invicibile. Nel film,
Supergirl maschera la sua presenza cambiando colore di capelli (da
biondi a neri) e frequentando un collegio femminile (con la falsa
identità di Linda Lee), in cui conosce la sorella minore di Lois Lane,
Lucy, e il fotoreporter dei quattro Superman Jimmy Olsen. Nel film
vengono menzionati diverse volte sia Superman che Clark Kent.
Vidi per la prima volta Supergirl quando ero bambino, credo alla tele,
forse una domenica pomeriggio... e ricordo che mi piacque davvero
tantissimo! Anni fa riuscii a registrarlo dalla tv, e lo trovai ancora
bello e piacevole... l’attrice Helen Slater è davvero stupenda, molto
bella, e la presenza di miti del grande schermo quali Peter O’Toole e
Faye Dunaway rende il film ancora piu’ affascinante. Gli effetti
speciali sono piu’ o meno al livello dei vari Superman, e anche
l’atmosfera che si respira è quella... peccato non aver dato piu’ spazio
a una eroina così bella e ben caratterizzata ^.^
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1985+
-In ordine alfabetico-
EXPLORERS
[1985 - Usa 109 min.]
PRODUZIONE Diretto da Joe Dante.
CAST Ethan Hawke
(Ben Crandall); River Phoenix (Wolfgang Muller); Jason Presson
(Darren Woods); Amanda Peteson (Lori Swenson).
DESCRIZIONE Potenza del computer atto secondo: in "La Donna
Esplosiva", i protagonisti, scrivendo quattro cavolate sulla
tastiera, erano riusciti a materializzare niente meno che Kelly Le
Brock... Qui invece il baby genio di turno (River Phoenix,
irriconoscibile!), grazie al suo potentissimo processore a
carbonella (1Mb di carcassa con 64k di ram... roba che oggi manco
si accende...), e sfruttando il disegno del circuito apparso in
sogno (!) all'amico Ben (Ethan Hawke) crea una sfera di materia
ignota che, se di piccole dimensioni, riesce a bucare libri e muri
come se fosse un proiettile, mentre, se ingrandita a sufficienza,
puo' contenere i ragazzini e portarli in giro per la città
volando. Dato che il primo esperimento non va male, a parte il
panico nel drive-in e l'essere seguiti da un poliziotto (che
invece di sbatterli dentro per disturbo della quiete pubblica, gli
dà una bella pacca sulla spalla di incoraggiamento... giusto nei
film!), l'allegro trio con la loro navicella spaziale assemblata
con pezzi di fortuna tenuti assieme col Bostik e battezzata
"Thunder Road" in onore di Bruce Springsteen, parte alla
volta
dell'Infinito Blu con la ferma convinzione di incontrare gli
alieni. Sorpresa: gli alieni ci sono davvero e li stanno pure
aspettando... peccato che qui il film inizia a prendere una piega
strana: tanto per cominciare l'astronave aliena sembra il
labirinto di un luna park e i marziani stessi sembrano Gonzo e
Animal dei Muppets 0_o Come se non bastasse per comunicare parlano
con le voci dei presentatori della TV (nel doppiaggio italiano si
sentono perfino le imitazioni di Mike Bongiorno e Roberto
Benigni...) perché, dato che sono avanti e hanno già Sky, sono
mesi che non fanno altro che rincoglionirsi davanti ai programmi
terrestri, dai telequiz ai documentari di guerra. Mentre siamo in
piena denuncia sociale (che banalità) la situazione precipita: gli
alieni buoni vengono infatti attaccati da pericolosissimi pirati
spaziali... che in realtà sono i genitori dei marzianini stessi,
che nonostante la statura sono si e no coetanei dei protagonisti.
In conclusione: sto film parte bene, le idee sono abbastanza
originali, ma scivola terribilmente sul finale: un vero peccato
perchè si poteva fare proprio di meglio. Curiosità: pare che il
film sia stato terminato alla svelta per un problema con gli studi
cinematografici che hanno imposto al regista di cessare le riprese
prima dei termini previsti, questo potrebbe spiegare il finale un
po' a cazzo... :P In questo film River Phoenix ha vinto un premio
come "giovane promessa".
Nijirecensione
di
[Lasair]
I
GOONIES
[1985 - Usa 110 min.]
CAST
Sean Astin (Mikey), Jeff Cohen (Chunk), Josh Brolin (Brand), Corey
Feldman (Mouth), Ke Huy Quan (Data), Kerri Green (Andy), Martha Plimpton
(Stef), Anne Ramsey (mamma Fratelli), John Matuszak (Sloth), Robert Davi
(Jack), Joe Pantoliano (Francis).
PRODUZIONE
La regia è affidata a Richard Donner (Arma Letale, Superman), il film è
prodotto da Steven Spielberg, la sceneggiatura è di Chris Columbus
(regista di Harry Potter e sceneggiatore di Gremlins), le musiche di
John Williams (autore della colonna sonora di Star Wars e Indiana Jones,
solo per citare le più famose). In questa pellicola Spielberg mischia la
sua passione per le storie avventurose e magiche interpretate da
ragazzini col brivido della esplorazione a fondo storico/archeologico,
tipica del suo must Indiana Jones (che ha creato insieme a George
Lucas). Si può dire tranquillamente che i Goonies sia una specie di
Indiana Jones versione attuale in cui i protagonisti sono dei ragazzini
coraggiosi e intraprendenti. Il film vantava per l'epoca un cast di
giovani protagonisti davvero eccezionale. La colonna sonora è firmata
anche da alcuni famosi artisti pop-rock degli anni '80 tra cui Cindy
Lauper e le Bangles.
DESCRIZIONE
Il protagonista del film è un giovanissimo Sean Astin (oggi ben noto per
il ruolo di Sam nel Signore degli Anelli) che interpreta Mikey, un
ragazzino curioso e sognatore. Il suo quartiere, Goondocks, sta per
essere raso al suolo da una grossa compagnia per costruire un campo da
golf, e sia la sua famiglia che tutte quelle dei suoi amici hanno
ricevuto uno sfratto che non sanno come evitare: l'unica speranza è
quella di trovare abbastanza soldi per comprare le proprietà. Un
pomeriggio come tanti altri, scova insieme ai suoi amici nella soffitta
di casa una vecchia mappa appartenuta a un pirata temibile che si faceva
chiamare Willy l'Orbo. Insieme ai suoi compagni di avventura, i Goonies,
Mikey parte alla volta della scogliera indicata dalla mappa ed entra in
un vecchio ristorante apparentemente abbandonato, ma in realtà covo di
una banda di criminali ricercati: la banda Fratelli. Dopo essersi
introdotti di soppiatto nei sotterranei del ristorante, Mikey scopre un
passaggio e con i suoi amici ci si inoltra per sfuggire alla banda
Fratelli, convinto di poter trovare anche il tesoro di Willy l'Orbo,
nascosto da qualche parte tra le gallerie del sottosuolo della
scogliera. I Goonies sono 7: c'è Mikey, il piccolo leader sognatore; suo
fratello maggiore Brand; due ragazze, Andy e Stef (una bella e
capricciosa, l'altra riflessiva e un po' polemica), il chiacchierone
furbo come una volpe "Mouth", il geniale "Data" con le sue invenzioni
strampalate (che ne dite della indimenticabile "dentiera di
salvataggio"?) e infine il mito del film, il comicissimo bimbo ciccione
Chunk (noto tra gli amici per le sue esagerazioni e bugie). La banda
Fratelli invece è composta da 4 elementi, la "mamma", mente della banda,
i due fratelli litigiosi Francis e Jack e il fortissimo Sloth (che si
rivelerà essere amico dei Goonies). Il film si snoda tra avventura,
comicità e trovate geniali tipiche di Spielberg, con quella romantica e
nostalgica vena tipica anni '80 che nasce da una atmosfera ricercata e
ricca di dettagli. I 7 ragazzini sono tutti ben caratterizzati e
rispecchiano ognuno un diverso modo di essere... la loro impresa li
porta ad affrontare trappole mortali e ingegni infernali, fino al
culmine della storia in cui giungono finalmente alla nave pirata,
nascosta in una gigantesca grotta. Un film che unisce divertimento e
azione, consigliato a tutti. Io credo di aver visto questo film almeno
100 volte (non esagero), quando ero ragazzino è stato il primo film che
ho noleggiato in videoteca, me lo sono registrato su un audiocassetta e
lo ascoltavo tutti i giorni... avrei tanto voluto vivere un'avventura
simile ^_^ Se in tutti questi anni non vi è mai capitato di vederlo, ve
lo consiglio di cuore :)
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
LA
DONNA ESPLOSIVA - Weird Science
[1985 - Usa 94 min.]
CAST
Kelly Le Brock (Lisa), Antohony Michael Hall (Gary), Ilan Mithcell Smith
(Wyatt), Bill Paxton (Chet), Suzanne Snyder (Deb), Judie Aaronson
(Hilly), Robert Downey Jr. (Jan), Robert Rusler (Max).
PRODUZIONE
Scritto e diretto da John Hughes. La colonna sonora è fantastica e
comprende artisti quali gli Oingo Boingo (la band del compositore Danny
Elfman) e Kim Wilde (col singolo "Turn it On" esclusivo della colonna
sonora, e mai uscito in alcun album o singolo di Kim Wilde). Nel cast,
oltre a una splendida, bellissima Kelly "signora in rosso" Le Brock (al
pieno della forma in questa pellicola e forse al massimo della sua
bellezza e simpatia), abbiamo anche un giovanissimo Bill Paxton, che qui
interpreta un ruolo davvero spassoso, e ci riesce benissimo :)
DESCRIZIONE
Protagonisti del film, due ragazzi di 16 anni, Gary e Wyatt. Stanchi di
non riuscire ad avere una ragazza e soprattutto stanchi di essere gli
sfigatissimi zimbelli della scuola, i due giovani una sera (durante un
weekend in cui non sono presenti i genitori di Wyatt) decidono di
tentare di creare una "ragazza" in stile Frankenstein, adoperando il
computer di Wyatt. Dopo aver improvvisato un vero e proprio rituale (con
tanto di reggiseni sulla testa), ed aver inserito nel computer più
informazioni possibili, i due ragazzi riescono grazie a un fulmine (che
colpisce la casa) a creare una ragazza in carne e ossa (Kelly Le Brock),
che decidono di chiamare Lisa, come la ex-ragazza di Gary. Da principio
imbarazzati e quasi disorientati, i due ragazzi cominceranno piano piano
a rendersi conto della fortuna che hanno, anche perchè Lisa non è solo
bella, simpatica e intelligente ma può anche materializzare dal nulla
tutto ciò che vuole! Automobili, vestiti, oggetti, persone... e può
anche, volendo, pietrificare o trasformare le persone, insomma fa tutto
ciò che le passa per la testa, ovviamente facendo ciò accontenta i
desideri dei suoi due "padroncini", quindi una via di mezzo tra
Frankenstein e il genio della lampada. L'obiettivo di Lisa non è tanto
quello di accontentare i due ragazzi in ogni capriccio, quanto più di
far acquisire loro un po' di fiducia in sè stessi, attraverso un
percorso da lei furbamente studiato: anzitutto portandoli in un pub
pieno di adulti, poi organizzando una megafesta, una rissa (in cui
dovranno dimostrare di saper difendere i propri ospiti) e infine una
vera sfida d'amore, per conquistare due ragazze (vere) di cui loro si
erano precedentemente invaghiti a scuola (Deb e Hilly). Al di là dei
guai, delle infinite gags e dei pasticci ed equivoci, i due dovranno
tener conto anche del fratello maggiore di Wyatt, e cioè Chet! Un
pazzoide dispotico appena tornato dal servizio militare che farà di
tutto per rovinare a Wyatt la vita, ricattandolo in ogni modo. Nel
complesso, un film divertentissimo!!! Originale, pieno di trovate
pazzesche e divertenti, fino all'ultimo istante :) Lasciatemi dire
inoltre che l'intepretazione di Kelly Le Brock è davvero magistrale,
simpaticissima! L'atmosfera anni '80 che si respira inoltre è davvero
grande, vuoi per le situazioni, vuoi perchè il film parla di
adolescenti... ;)
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
&
[Tomoyo-chan]

PIRAMIDE DI PAURA
- Young Sherlock Holmes
[1985 - Usa 109
min.]
CAST Nicholas Rowe (Sherlock Holmes), Alan Cox (John Watson),
Sophie Ward (Elizabeth), Anthony Higgins (Professor Rathe), Susan
Fleetwood (Mrs.Dribb).
PRODUZIONE Regia di Barry Levinson, sceneggiatura di Chris
Columbus. Tra i produttori spicca il nome di Steven Spielberg. Il titolo
originale di questo film è “Young Sherlock Holmes” e, come preannunciato
dal titolo, il film si basa su di una storia scritta da Chris Columbus
(scrittore anche di storie più attuali come “mamma ho perso l’aereo” ed
“Harry Potter”) in cui l’adolescente Sherlock Holmes indaga al suo primo
caso di omicidio.
DESCRIZIONE La vicenda si svolge nel 1870 in un college
Londinese, la Brampton School, in cui arriva uno spaesato giovanotto: il
giovane, futuro dottore, John Watson. Watson si trova vicino di camera
ad un giovane con abitudini piuttosto strane e con il quale presto
creerà un legame d’amicizia che durerà nel tempo. Ovviamente l’amico in
questione non è altro che un adolescente Sherlock Holmes, il quale,
appassionato di arte investigativa, passa notti intere nello strano
laboratorio del suo professore e amico Waxflatter. L'avventura comincia
con una serie di misteriosi suicidi, che riguardano persone
apparentemente tranquille e prive di problemi tali da portare a tale
gesto. I suicidi, attirano l’attenzione di Holmes, che comincia a
investigare. In realtà non si tratta di reali suicidi, ma di omicidi
causati da un misterioso personaggio che lancia dei piccoli dardi
avvelenati (spine di rosa) alle sue vittime, che muoiono dopo terribili
incubi e allucinazioni. Nel contempo, si narra la crescita emotiva di
Holmes, e l'amicizia con l'impacciato e timido Watson. Il film è davvero
spettacolare e ci sono effetti speciali davvero strabilianti per
l'epoca. Le varie crisi allucinatorie sono girate in maniera molto
realistica (NdA. L’allucinazione di Watson, la prima volta che la vidi,
mi lasciò sveglio praticamente tutta la notte… in fondo ero piccolino
:-P). Lo sceneggiatore, Chris Columbus, mostra grande rispetto ed amore
nei confronti dell’illustre protagonista, dichiarandolo a chiare lettere
prima della sigla finale; decisamente riusciti e simpatici gli ammicchi
fatti a tutte quelle peculiarità (diciamo pure tic...) che renderanno
l’Holmes adulto inconfondibile (nella scena finale si vedrà per la prima
volta la silhouette famosa in tutto il mondo). Inoltre, grazie al film,
possiamo capire perché Sherlock Holmes non si sia mai sposato o
fidanzato, anche se non sapremo mai se Conan Doyle avesse mai previsto
tale spiegazione in merito.
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
col supporto di Fudone
VOGLIA
DI VINCERE - Teen Wolf
[1985 - Usa 91
min.]
CAST
Michael J.Fox (Marty/Scott Howard), James Hampton (Harold Howard), Susan
Ursitti (Lisa "Boof" Marconi), Jerry Levine (Rupert "Stiles" Stilinsky),
Matt Adler (Lewis), Mark Holton (Chubby), Jay Tarses (Coach), Lorie
Griffin (Pamela Wells), Mark Arnold (Mick McAllister), Jim McKrell
(Russell Thorne).
PRODUZIONE
Diretto da Rod Daniel. Il film si ispira a una pellicola degli anni '60
che aveva il medesimo titolo. Nel film il nome del personaggio di
Michael J.Fox sarebbe Scott, ma qui in Italia in fase di doppiaggio gli
venne dato il nome "Marty" per richiamare il successo del personaggio
interpretato da Fox in "Ritorno al Futuro", che seppur di poco
posteriore a "Voglia di Vincere", da noi uscì prima di quest'ultimo.
DESCRIZIONE
Marty (o Scott che dir si voglia) è un ragazzo comunissimo che abita in
una piccola città di provincia. Vive una vita dignitosa tra scuola,
amici, squadra di basket e il lavoro nel negozio di ferramenta del papà.
Nonostante il padre e suoi amici gli vogliano molto bene, e abbia anche
una amica d'infanzia molto carina che gli fa il filo (Boof... è il nome,
non è un versaccio! XD), lui mira ad altro e in cuor suo vorrebbe poter
uscire da questa situazione di anonimato, diventando qualcosa di più. Un
giorno, i suoi desideri in qualche modo vengono esauditi: egli infatti
si trasforma per la prima volta in Licantropo! E cioè in un lupo
mannaro!!! Da principio la cosa si rivela traumatica, ma dopo averne
parlato col padre (anch'egli licantropo), egli scopre che la cosa è
ereditaria nella sua famiglia, e che nonostante il corpo da lupo, egli
può conservare la sua volontà, approfittando inoltre degli immensi
poteri del lupo: forza, agilità, resistenza, sensi supersviluppati e una
grande energia. Durante una partita di basket, Marty si trasforma,
stupendo l'intera scuola! Da principio spaventati, i suoi compagni
finiranno con l'adorarlo, anche grazie al suo amico intrallazzato
Styles, che mette subito in commercio pins e magliette con l'immagine
del lupo mannaro! Inoltre, in forma di lupo Marty comincia a far segnare
la sua squadra, collezionando una vittoria dopo l'altra!!! La notorietà
nell'ambiente scolastico e in paese arrivano alle stelle, al punto che
Marty riesce a conquistare la ragazza più bella della città, la
biondissima Pamela Wells. Dietro l'angolo però, sono in agguato i guai:
da un lato il gelosissimo ex-ragazzo di Pamela (Mick), dall'altro il
preside della scuola (Thorne) che odia Marty a causa di un vecchio conto
da saldare col padre e minaccia di sospenderlo da scuola. Inoltre,
alcuni amici di Marty, come Boof e Lewis, non riescono ad accettare
questo suo cambiamento, dato che da quando Marty ha acquistato notorietà
si comporta in modo arrogante e non è più lo stesso di prima: insomma,
si è montato la testa e snobba i suoi vecchi amici. Il film comunque, si
concluderà con un lieto fine che non vado a svelarvi ;) Grandi ricordi
per questo film che consacra Michael J.Fox come attore cinematografico,
dopo il successo della sit-com Casa Keaton e poco prima del film che lo
porterà al successo mondiale, rendendolo uno dei più grandi miti
giovanili degli anni '80, e forse di sempre: Ritorno al Futuro.
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1986+
-In ordine alfabetico-
GROSSO
GUAIO A CHINATOWN
[1986 - Usa 96 min.]
CAST
Kurt Russell (Jack Burton), Kim Cattrall (Gracie Law), Dennis Dun (Wang
Chi), James Hong (David Lo Pan), Victor Wong (Egg Shen).
PRODUZIONE
Diretto dal grande e geniale John Carpenter, regista di classici quali
"La Cosa", "Christine la macchina infernale" e "1997 Fuga da New York" e
dei più recenti "Vampires" e "Fantasmi da Marte". Carpenter è un
veterano dell'horror e in particolare del brivido, conta infatti più
sull'atmosfera che sullo splatter, e in "Grosso guaio a Chinatown",
abbiamo un'atmosfera stupenda, frutto della sua lunga esperienza di
regista da brivido e delle sue eredità nel mondo dell'horror e del
mistero. Tra i protagonisti spiccano Kurt Russell, che Carpenter pare
adorare, difatti era già stato protagonista di altri successi di
Carpenter, e cioè "La Cosa" e "1997 Fuga da New York". Da segnalare la
presenza della bella e simpaticissima Kim Cattrall, all'epoca molto
presente, soprattutto nei film fantastici e nelle commedie, termini che
calzano entrambi a pennello per descrivere questo film. Il film
all'epoca non ebbe il successo sperato al botteghino, tuttavia, è
entrato nella storia per la sua originalità e simpatia, e tutti i veri
amanti degli anni '80 citano questo film come uno dei migliori
dell'epoca, insieme ad altri titoli indimenticabili come Ghostbusters,
Ritorno al Futuro, la Storia Infinita e Labyrinth.
DESCRIZIONE
La storia comincia con una notte buia e tempestosa, come ogni film
d'atmosfera che si rispetti, a San Francisco, California. Il camionista
Jack Burton è il protagonista della storia. Recatosi al mercato di
Chinatown per giocare un po' d'azzardo con l'amico Wang, decide il
mattino seguente di accompagnarlo all'aeroporto per andare a prendere la
fidanzata di Wang, in arrivo dalla Cina. All'aeroporto però, la ragazza
viene rapita e i due si lanciano all'inseguimento. Raggiunta una zona
malfamata di Chinatown, i due rimangono coinvolti in una sorta di enorme
rissa, in cui due clan (i Wing Kong e i Chen Sing) danno vita ad un
"combattimento cinese", con tanto di spade, pugnali e pistole! Nel
trambusto, appaiono dal nulla 3 figure misteriose, le "3 bufere", ovvero
il fulmine, la pioggia e il tuono, che si mettono ad ammazzare
rappresentanti di entrambi i clan con mosse pazzesche e attacchi al
limite del magico. Jack e Wang cercano di fuggire sul camion di Jack, ma
nella confusione investono uno strano tizio alto due metri, vestito come
un antico dignitario cinese: è Lo Pan, uno spettro la cui malvagità è
senza pari, e che vive tra i mortali celandosi dietro falsi panni. Ai
due amici non resta che fuggire, abbandonando il camion. In seguito,
Wang decide di tornare al suo ristorante per chiedere aiuto a qualche
amico e in particolare al saggio Egg Shen, uno strano vecchio conducente
di pullman che però conosce l'antica magia nera cinese, ed è l'unico in
grado di guidare i nostri eroi da Lo Pan, per recuperare la fidanzata di
Wang. Dopo un primo tentativo di salvataggio andato fallito, i due ci
riprovano, questa volta con il supporto di Egg Shen e dei più forti
guerrieri del clan Chen Sing, alleato delle forze buone, anche perchè
nel frattempo anche Gracie Law (l'amichetta di Jack) è stata rapita. I
due "principi azzurri" dovranno quindi lottare contro enormi forze
magiche, affrontando Lo Pan, le 3 bufere e tutto il clan Wing Kong!!! Il
bello di "Grosso guaio a Chinatown" è che non è solo un film di azione
in cui si fa sfoggio di arti marziali, ma è anche un film fantastico
pieno di mostri, incantesimi, spettri e magie... e inoltre è anche un
film divertente dato che Jack è un vero scemo ^o^ L'azione, il mistero e
il divertimento sono assicurati! Aggiungete poi quella fantastica
atmosfera che solo John Carpenter riesce a ricreare, unita a splendide
musiche (composte dallo stesso Carpenter) e un grande cast, in un
ambiente come Chinatown degli anni '80 con tutti i suoi segreti e le sue
leggende magico-mitologiche cinesi ed eccovi un mix assolutamente unico
e vincente!!! Un film stupendo, uno dei migliori degli anni '80 !! Che
sicuramente tutti voi avete visto almeno una volta nella vita e se
ancora non lo avete fatto, non sapete cosa vi perdete!!!
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
&
[Lasair]
HIGHLANDER -
L'ultimo Immortale
[1986 - Usa/UK 116
min.]
CAST
Christopher Lambert (Russell Nash/Connor MacLeod), Sean Connery
(Ramirez), Clancy Brown (Victor Kruger/Kurgan), Roxanne Hart (Brenda
Wyatt), Beatie Edney (Heather).
PRODUZIONE
La regia è affidata a
Russell
Mulcahy.
La splendida e indimenticabile colonna sonora è firmata
dai Queen, che composero alcune delle loro più belle melodie per questo
film.
DESCRIZIONE
Capostipite di una serie di sequel non sempre all’altezza (di cui non vi
parleremo, perchè sono davvero ignobili e deturpano questo primo
capitolo che doveva terminare così com'era...), il film è anche
caratterizzato da un ottima colonna sonora le cui canzoni hanno una
certa validità anche al di fuori dello loro contesto originario (si
parla anzitutto dei Queen). La trama del film è basata su una antica
leggenda che narra l’esistenza di un certo numero di "immortali" che
combattono tra di loro per raggiungere “il potere supremo”, che spetta
soltanto all’unico sopravissuto. Tra questi immortali vi è anche un
antiquario di New York: Russell Nash, il cui vero nome è Connor MacLeod,
uno scozzese che nel 1536, quale rampollo di una nobile famiglia di un
clan di Highlanders, e ancora inconsapevole della sua natura immortale,
lottò contro il Kurgan, feroce capo di una stirpe guerriera barbara
proveniente dall'est. MacLeod perì nella battaglia, ma come per magia,
si riprese, con stupore e meraviglia del suo clan, che lo credeva morto.
Scacciato per superstizione dagli abitanti del suo villaggio, il giovane
si ritirò sulle montagne, dove conobbe e sposò la bella Heather, finchè
un giorno Ramirez, un nobile spagnolo (immortale pure lui), lo trovò tra
rocce e pecore e gli svelò che sia lui che il Kurgan erano della razza
che sfida il tempo, destinati tutti, nei secoli a venire, a lottare tra
loro, fino alla "Grande Adunanza" dei rarissimi superstiti. Ogni
incontro tra i superdotati non può concludersi che con la decapitazione
del più debole. Staccare di netto la testa, è infatti l'unico modo per
uccidere un immortale. Nel corso del tempo, MacLeod assiste
all'invecchiamento ed alla morte della moglie e intanto Ramirez lo
addestra pazientemente nel maneggio di una spada mirabolante e in mille
astuzie, in vista dei prossimi combattimenti. Nemico dichiarato dello
scozzese è sempre il Kurgan, un vero signore del Male, che vaga per la
terra e che mai dovrà accedere al Potere supremo, scaturente ad un
momento ancora ignoto dalla "Adunanza" di cui sopra. Secoli dopo, ai
giorni nostri, si trovano a New York due cadaveri decapitati, uno dei
quali per mano di MacLeod, obbligato ad uno spettacolare duello nel
garage del Madison Square Garden, dove si sta svolgendo un incontro di
catch. La polizia indaga anche con il concorso di Brenda Wyatt, una
esponente della polizia scientifica, esperta anche di armi antiche, la
quale, con suo immenso stupore, ha trovato sul luogo del duello i
frammenti di un acciaio plurisecolare (è la spada mulinata dallo
scozzese, che ora circola in impermeabile e scarpe da tennis). Durante
il film, Brenda e MacLeod diventano amanti, mentre Kurgan, che ormai ha
eliminato tutti gli immortali, tranne MacLeod, è sempre alla ricerca del
detestato nemico. Poichè è il potere assoluto che gli preme, egli
rapisce Brenda, legandola in cima al traliccio di una pubblicità
luminosa, per stanare MacLeod e batterlo. La vittoria toccherà al più
forte, che diventerà l'ultimo immortale, guadagnandosi il premio
finale...
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
&
[Zambot]
IL BAMBINO D'ORO
- The Golden Child
[1986 - Usa 94
min.]
PRODUZIONE Regia di
Michael Ritchie; scritto da Dennis Feldman.
CAST Eddie Murphy (Chandler Jarrell); Charles Dance (Sardo
Numspa); Charlotte Lewis (Kee Nang); Victor Wong (il Vecchio); J.L.
Reate (Il Bambino d'Oro).
DESCRIZIONE Unite l'avventura e il sovrannaturale di certi film
come Grosso guaio a Chinatown (bellissimo! se non l'avete mai visto
fatelo assolutamente!!) alla demenzialità di Eddie Murphy e avrete
questa divertentissima commedia! Eddie interpreta la parte di Chandrel
Jarrell che di mestiere fa l'assistente sociale e si occupa in
particolare di rintracciare ragazzini scappati di casa. Forse per questa
sua inclinazione nei confronti dei bambini gli viene assegnata dalla
bella Kee Nang una missione: quella di mettere in salvo il Bambino
d'Oro, un fanciullo sacro nato in Tibet dal quale dipende la vittoria
del Bene e che "il Male", incarnato da un demone dalle fattezze umane di
nome Sardo (ahiòooo!) Nunspa, vuole cercare a tutti i costi di uccidere.
Chandler, dapprima scettico, si scontrerà con i miti e le leggende
dell'antico Tibet e, seguendo le indicazioni di un'inquietante
profetessa Naga (i Naga erano creature serpentine dell'antica India),
volerà fino in oriente sulle tracce di un'arma magica che lo dovrebbe
aiutare a vincere contro il male. Non pare anche a voi che ci sia un bel
po' in comune tra questo film e Grosso guaio a Chinatown? Che tra
l'altro è anche dello stesso anno! Non sto parlando solo del fatto che
in mezzo alla gente normale e alla vita di tutti i giorni saltino fuori
incantesimi e magie, ma soprattutto del modo in cui gli americani e per
traslato l'occidente percepiva la Cina e l'oriente, come un posto magico
e pieno di leggende e misteri insoluti... mi sembra che di strada dai
tempi di Marco Polo non ne abbiano fatta troppa, eh? :p Ne volete sapere
un paio riguardo questo film? Intanto Eddie Murphy è stato una scelta di
ripiego: la parte di Chandler Jarrell infatti era stata offerta a Mel
Gibson e i toni di questa storia dovevano essere molto più seri... poi
il fatto di avere Murphy, noto attore comico, come protagonista, ha
fatto propendere il regista per toni più leggeri... Victor Wong, forse
l'avrete riconosciuto... è lo stesso attore che interpreta anche Egg
Shen in Grosso Guaio a Chinatown e che praticamente ha fatto per tutti
gli anni '80 la parte del "vecchio cinese saggio". Per finire: il
Bambino d'oro in realtà... è interpretato da una bambina! Ultima nota:
Charles Dance è il più favoloso e spettacolare demone in forma umana che
abbia mai visto in un film ;) Davvero di classe.
Nijirecensione
di
[Lasair]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1987+
-In ordine alfabetico-
SCUOLA DI
MOSTRI - The Monster Squad
[1987 - Usa 82
min.]
CAST André Gower (Sean Crenshaw), Robby Kiger (Patrick), Brent
Chalem ("Rotolo"/Horace), Ryan Lambert (Rudy), Ashley Bank (Phoebe
Crenshaw), Michael Faustino (Eugene), Leonardo Cimino (l'"Abominevole
uomo tedesco"), Stephen Macht (Del Crenshaw), Mary Ellen Trainor (Emily
Crenshaw), Duncan Regehr (Dracula), Tom Noonan (Frankenstein), Jon Gries
(lupo mannaro), Lisa Fuller (sorella di Patrick), Stan Shaw (detective
Sapir), Jason Hervey (E.J).
PRODUZIONE Scritto da Shane Black e Fred Dekker (che è anche il
regista).
DESCRIZIONE Scuola di mostri... ovvero i Goonies + i Ghostbusters
fratto 2... Sean va alle medie e ha il pallino dei film "de paura" ma
soprattutto delle creature mostruose, tanto è vero che ha fondato il
"Club dei Mostri" con i suoi amici Patrick, Eugene e Horace (detto
Rotolo... beh anche io se mi chiamassi Horace mi cercherei al più presto
un soprannome! :p). Poco dopo l'inizio del film, si unisce alla banda
anche Rudy, un ragazzo più grande che va già al liceo (gli altri
ragazzini sono tutti più piccoli)... e diciamoci la verità! Non fosse
stato per Rudy, il film non sarebbe andato avanti XD Comunque,
sembrerebbe tutto tranquillo, se non che il solito Conte Dracula (che se
dovesse chiedere le royalty a tutti quelli che lo hanno usato nei film
gli succhierebbe ben bene il sangue senza bisogno dei canini!) decide
che è giunto il momento di conquistare il mondo e convoca tutta la bella
gente che possiamo immaginare: la Mummia, l'Uomo Lupo, Frankenstein e la
Creatura della Laguna Nera, tutti in perfetto stile "Mostri Universal"
(la Creatura in particolare è FAVOLOSA). Peccato che la conquista del
pianeta parta proprio dalla città dei nostri eroi, che in una girandola
di trovate più o meno scontate si scontrano coi i mostri in questione...
scopriremo così che Frankenstein ama i bambini, che l'Uomo Lupo può
essere ammazzato solo dalle pallottole d'argento, ma che può venire
seriamente infastidito da un sonoro calcione negli zebedei e che Dracula
per far fuori le sue vittime ha bisogno della dinamite! 0_o Quello che
in tutta questa faccenda se la passa meglio è sicuramente quello snob
dello Yeti che se ne rimane a sciare sull'Himalaya e non si fa vedere
manco per niente... XD E allora, come si salva il mondo? Nessuno pare
credere ai ragazzini, quando questi ultimi chiedono aiuto... il
protagonista Sean, chiede aiuto anche a suo padre, un poliziotto di
quelli tosti, ma anche lui non gli crede... non rimane che chiedere
supporto all'"Abominevole uomo tedesco" un povero diavolo che abita in
una grande casa un po' lugubre, e che ha fama di essere un mangiatore di
bambini... nemmeno si sa perchè. La banda prende coraggio e suona il
campanello del tedesco... dopo una fetta di torta e una tazza di tè, i
ragazzini scoprono che il vecchietto non solo non è "abominevole" ma è
anche molto gentile, simpatico e ha una grande cultura sui mostri... in
una frase dice "eh si, credo di sapere proprio tutto sui mostri" e in
quella inquadratura viene mostrato il tatuaggio che veniva fatto agli
Ebrei nei campi di concentramento. Grazie al loro nuovo amico tedesco, i
ragazzini riescono ad agire contro i mostri, supportati anche dal mostro
di Frankenstein che si schiera dalla loro parte grazie all'affetto che
prova per la sorellina di Sean, che si chiama Phoebe. Altro elemento
importante è il diario di Van Helsing, che Sean ha avuto grazie a un
colpo di fortuna: Dracula vuole quel diario, perchè contiene delle
formule magiche, che se adoperate con una misteriosa pietra, possono
aprire i portali dimensionali per il limbo, e scatenare un vero e
proprio inferno sulla Terra...
Lasair Scusate la descrizione disincantata, figlia del fatto che
questo film l'ho visto solo da grande... se fossi stata una bambina mi
sarebbe piaciuto sicuramente di più, dato che gli ingradienti ci sono
tutti: avventura, magia, la squadra di ragazzini che affrontano un
nemico molto più forte di loro... In definitiva comunque si tratta di un
film carino e piacevole, anche se sicuramente non è all'altezza nè dei
Ghostbusters, nè dei Goonies!
Sasuke Kid Io invece ho dei bei ricordi di questo film, l'ho visto
al cinema da bambino... era un pomeriggio d'estate ed ero andato a
Torino a trovare mia nonna. Siccome avevo molto tempo libero e non
sapevo che fare, andavo al cinena... all'epoca si poteva rivedere il
film anche più di una volta... ci credete se vi dico che questo film mi
piacque così tanto (ero reduce dei Goonies) che lo vidi tre volte in
fila??? ^_^ Ah che bei ricordi... ^^
Nijirecensione
di
[Lasair]
& [Sasuke Kid]
SUPERMAN
IV
[Superman IV ° 1987 - Uk 90 min.]
CAST
Christopher Reeve (Superman/Clark Kent), Margot Kidder (Lois Lane), Gene
Hackman (Lex Luthor), Richard Pryor (Gus Gorman), Terence Stamp
(Generale Zodd), Sarah Douglas (Ursa), Jack O’Halloran (Non), Marc
McClure (Jimmy Olsen), Jackie Cooper (Perry White), Valerie Perrine (Eve
Teschmacher), Ned Beatty (Otis), Robert Vaughn (Ross Webster), Annie
Ross (Vera Webster), Pamela Stephenson (Lorelei Ambrosia), Annette
O’Toole (Lana Lang), Mariel Hemingway (Lacy Warfield), Sam Wanamaker
(David Warfield), Jon Cryer (Lenny), Marlon Brando (Jor-el), Glenn Ford
(papà Kent), Mark Pillow (Nuclear Man).
PRODUZIONE
La regia del primo film è di Richard Donner, i seguenti due (il secondo
e il terzo) sono diretti da Richard Lester, l’ultimo da Sidney J.Furie.
La produzione dei primi tre film è dei fratelli Ilya e Alexander
Salkind, mentre l’ultimo è prodotto da Yoram Globus & Menahem Golan. La
storia e parte delle scenografie dei primi due film sono del noto
giornalista/scrittore Mario Puzo, nel quarto film, anche Reeve ha
partecipato alla stesura della storia. I quattro film sono ovviamente
ispirati ai fumetti di Jerry Siegel & Joe Shuster. Tra gli autori delle
colonne sonore e delle musiche spiccano John Williams e Giorgio Moroder.
DESCRIZIONE
Nel quarto episodio, vediamo il ritorno di Lex Luthor, che durante una
visita al museo, riesce a rubare uno dei capelli di Superman... dopo
averlo analizzato, estrae il codice genetico dell’eroe, e crea un
super-uomo dotato della potenza del Sole, che battezza “Nuclear-man”.
Grazie a questo suo “campione” Luthor potrà finalmente cercare di
battere il suo accerrimo nemico, per creare un mercato libero per i
trafficanti di armi nucleari e ovviamente conquistare il mondo con i
soldi guadagnati!!! Parallelamente, Clark Kent vive una serie di
problemi con la nuova gestione del Daily Planet, affidata a un uomo
d’affari che ne stravolge l’amministrazione e la filosofia, mettendo a
capo di tutto la figlia Lacy Warfield (Mariel Hemingway), che
incredibilmente si innamorerà di Clark Kent ^^ Interessante perchè Clark
ad un certo punto si ritroverà indeciso se scegliere lei o Lois Lane...
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
&
[Zambot]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1988+
-In ordine alfabetico-
BIG!
[1988 - Usa 104 min.]
PRODUZIONE Diretto da Perry
Marshall.
CAST
Tom Hanks (Josh); Jared
Rushton (Billy); Elizabeth Perkins (Susan); Robert Loggia
(MacMillan); John Heard (Paul).
DESCRIZIONE Quando vidi per la prima volta "Big!" da bambino
pensai: ecco, gli americani ci hanno copiato "Da Grande" con
Pozzetto :P Che effettivamente è dell'anno precedente... uahaha ^^
Big parla di un ragazzino, Josh, che vive una vita felice e
spensierata... sino a quando un giorno, per voler far colpo su una
ragazza, si mette in testa che sarebbe meglio essere più grandi...
proprio mentre riflette sulla sua sfiga, al Luna Park, si ritrova
di fronte a uno strano macchinario simile a un pupazzo chiuso in
una teca di vetro chiamato "Zoltar": apparentemente, si tratta di
un semplice gioco in cui inserendo una monetina, si può esaudire
un desiderio, ma solo apparentemente... il mattino dopo infatti,
Josh si risveglia nel corpo di un giovane e magistrale Tom
Hanks... e quindi in sè stesso da grande! Ovviamente, la scena è
comicissima... peli sul petto, occhiata al pistolino... Josh è in
preda al panico! La sua testa è rimasta quella di un ragazzino di
13 anni, ma il suo corpo è quello di un trentenne! Inoltre, appena
la madre lo vede, lo prende per un delinquente, e lui è costretto
a scappare dall'amico Billy, l'unico in grado di aiutarlo.
Fortunatamente, Billy è un tipo sveglio, e riesce ad aiutare Josh
(piuttosto imbranato e ingenuo) a sistemarsi in un motel malfamato
a Manhattan e a trovare un lavoro presso una società di giocattoli
molto grossa. Nel corso della storia, grazie alla sua testa di
bambino, Josh riuscirà ad attirare l'attenzione su di sè, e verrà
promosso vicepresidente dello sviluppo giochi! Scatteranno anche
una serie di situazioni amorose con una sua collega Susan!
Insomma, il film è pieno di momenti divertenti :) Ricordo che
quando ero bambino mi piaceva l'idea, perchè paradossalmente
quando siamo bimbi vogliamo crescere e avere il potere degli
adulti... poi diventiamo adulti e vogliamo tornare bambini...
curioso vero? :P Una cosa carina del film, è che la società di
giochi per cui lavora Josh, adopera un sacco di giochi che nella
realtà erano di altre linee ^^ Io che ho l'occhio allenato ho
intravisto un sacco di Masters (personaggi, veicoli e un posterone
di Eternia!), gli Starcom sullo scaffale dei grandi magazzini e il
gioco in scatola dell'Isola di Fuoco della MB O_O che libidine...
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
HIGH SPIRITS -
Fantasmi da legare
[1988 - Uk/Usa 99
min.]
PRODUZIONE
scritto e diretto da Neil Jordan. Secondo il regista stesso, il
suo film doveva essere molto diverso dal prodotto finale, ma in
post-produzione moltissime scene sono state modificate e
tagliate... chissà cosa aveva in mente davvero?
CAST Peter O'Toole (Peter Plunkett); Steve Guttenberg (Jack
Crawford); Beverly D'Angelo (Sharon Brogan Crawford); Daryl Hannah
(Mary Plunkett); Liam Neeson (Martin Brogan); Peter Gallagher
(Fratel Tony); Jennifer Tilly (Miranda).
DESCRIZIONE Irlanda, anni '80. L'avita dimora dei Plunkett è
sull'orlo del collasso: come può fare l'ultimo discendente della
famiglia (interpretato da uno strepitoso Peter O'Toole) per
salvare le sorti del suo maniero? Semplice: basta inventarsi un
bello spettacolo a base di banshee, mostri del lago, folletti e
sopratutto fantasmi e offrirlo ad una ricca e annoiata clientela
americana. Primi clienti del "week-end con fantasma" sono i
coniugi Crawford, che cercano di ravvivare un rapporto in crisi,
un parapsicologo (e famiglia) che vuole vederci chiaro, il giovane
novizio Fratel Tony che si vuol concedere l'ultlma distrazione
prima di prendere i voti e la sensuale Miranda. Lo spettacolino,
allestito alla bell'e meglio, si rivela però un completo disastro
ed è solo per via del tempo inclemente che i clienti non fuggono
tutti prima ancora di aver trascorso una sola notte nel castello.
Durante la notte, però, cominciano a manifestarsi veri fenomeni
paranormali, che niente hanno a che vedere con la patetica
finzione degli abitanti del castello. Jack Crawford, dopo aver
litigato per l'ennesima volta con la sua algida e scostante
moglie, si ritrova così ad assistere alla scena dell'omicidio
della giovane e bellissima Mary Plunkett, uccisa la prima notte di
nozze del marito, che la sospettava di tradimento....
Per me è molto difficile essere obiettiva su questo film, che è
uno dei miei miti (si capisce che mi piacciono le storie di
fantasmi??!!)! ^___^ Se tuttavia volessimo proprio trovare una
pecca, è nel fatto che la combriccola che si trova riunita al
castello è degna di un film dei fratelli Vanzina: la coppia
scoppiata, il pretino che si lascia tentare dalla "carne" e così
via... A parte qualche gag di bassa lega, però, il film è molto
divertente e ben costruito e merita senz'altro un posto nelle
commedie paranormali di cui gli anni '80 sono stati così ricchi (e
che purtroppo adesso non si vedono quasi più).
Nijirecensione
di
[Lasair]
IL MISTERO DELLA
PIRAMIDE D'ORO - Vibes
[1988 - Usa 99
min.]
PRODUZIONE Scritto da Daborah Blum e Lowell Ganz. Regia di Ken
Kwapis.
CAST Cyndi Lauper (Sylvia Pickel); Jeff Goldblum (Nick Deezy);
Peter Falk (Harry Buscafusco).
DESCRIZIONE Ogni tanto i cantanti si danno al cinema: in alcuni
casi i risultati sono discutibili, in altri invece la star in
questione rivela delle insospettate capacità attoriali. Cindy
Lauper nella fattispecie non è affatto male nella parte un po'
macchiettistica della svampitissima sensitiva Sylvia Pickel,
bionda perennemente in cerca dell'uomo ideale. Lei e Nick Deezy,
che ha il potere della psicometria, frequentano una speciale
scuola per persone "dotate" di poteri psichici, seguite da
parapsicologi e scienziati di vario tipo. Una sera, Sylvia si
ritrova in casa Harry Buscafusco (Peter Falk), che offre alla
dotata sensitiva un lauto compenso per andare in Equador alla
ricerca del figlio perduto, partito a sua volta tempo prima alla
ricerca di certe rovine... e poi scomparso misteriosamente. Dopo
aver accettato, Sylvia pensa di trascinare nell'impresa anche
Nick, suo "compagno di classe" per il quale ha un debole. Nick
accetta e tutti e tre partono per l'Equador. Qui però scoprono che
Harry è un bel furbone, e che in verità non ha figli, e che il suo
obiettivo è trovare la misteriosa Piramide d'oro... un manufatto
di grande valore e potere psichico, nascosta in una città perduta
in mezzo alle Ande. Ovviamente, c'è qualcun'altro che sta cercando
la Piramide d'oro... e non è esattamente "amichevole"...
Lasair Questo film si inserisce nel filone delle "cacce al
tesoro" inaugurato dai vari Indiana Jones e continuato da piccoli
gioielli come "All'inseguimento della pietra verde"... poteva
essere un film molto carino, ma a me sembra che gli manchi
qualcosa per decollare, soprattutto in termini di ritmo della
storia (tutta la parte in albergo all'arrivo dei protagonisti in
Equador, per esempio, mi sembra un po' noiosa...). In ogni caso
merita un'occhiata, non fosse altro che per vedere le mise di
Cindy/Sylvia che sono quanto di più trash anni '80 si possa
immaginare!!!
Sasuke Kid io invece ho sempre adorato questo film e mi
piace moltissimo ^^ Lo trovo originale e molto simpatico. I tre
protagonisti sono grandiosi e mi piace che per la prima volta si
parli in modo così approfondito dei poteri psichici (ogni
personaggio del film usa poteri diversi), il tutto condito da una
storia molto simpatica e brillante :)
Nijirecensione
di
[Lasair]
& [Sasuke Kid]
S.O.S. FANTASMI
[1988 - Usa 101 min.]
PRODUZIONE Diretto da Richard Donner.
Tratto dalla storia di Charles Dickens.
CAST Bill Murray
(Francis Xavier Cross); Karen Allen (Claire Phillips); John
Forsythe (Lew Hayward); John Glover (Bryce Cummings).
DESCRIZIONE Frank Cross è il presidente di una tv privata, un
uomo cinico, perfido, spietato, egoista e insensibile. Tratta il
prossimo in modo pessimo, è disgustato dai buoni sentimenti e non
gli importa altro che di sè stesso. La vigilia di Natale, si trova
a dover organizzare un grande musical dedicato alla novella di
Dickens “il canto di Natale”. La sua immagine di questo show però
non è mielosa come vorrebbe il suo staff, bensì cinica e spietata,
proprio come lui. Fiero dei suoi modi ignobili e freddi, passa la
giornata licenziando e sfruttando le persone, nonostante sia
Natale, tutto per raggiungere i propri scopi e inseguire la sua
ambizione di dominio e potere. La sera, mentre sta bevendo nel suo
studio dopo aver rifiutato l’invito del fratello di passare il
Natale con tutta la famiglia, riceve una visita dal suo ex-capo,
defunto 7 anni prima, che lo avvisa che riceverà la visita di 3
fantasmi... ovviamente lui pensa di vivere una illusione, ma
quando si sveglia il mattino dopo tutto tramortito, rimane con
qualche dubbio... Nel resto del film, dovrà avere a che fare con
gli spiriti del natale passato, presente e futuro, che lo
aiuteranno a mettere ordine nella sua vita e a capire che è meglio
essere buoni che egoisti ;) Se conoscete la storia di Dickens,
vedrete che il film ne è una palese trasposizione, tra l’altro
nemmeno la prima... il titolo originale è Scrooged, proprio come
la novella, e... avete presente zio Paperone? La sua figura è
basata proprio sul personaggio di Dickens, e infatti il suo nome
originale è Uncle Scrooge ^^ Il titolo italiano, centra davvero
poco... ed è fuorviante: probabilmente un tentativo di attirare il
pubblico che conoscena Murray per il suo ruolo ne "i Ghostbusters"
a pensare che fosse l'ennesimo film coi fantasmi dispettosi,
quando invece...
Nijirecensione
di
[Sasuke
Kid]
UNA STREGA DI NOME
ELVIRA
[1988 - Usa 96 min.]
PRODUZIONE
Scritto
da Sam Egan e John Paragon.
CAST
Cassandra Peterson (Elvira); William Morgan Sheppard (Vincent Talbot);
Susan Kellerman (Patty).
DESCRIZIONE
Se
questo film l'avessero girato in Italia qualche annetto prima
sicuramente la parte della scollacciata e tamarrissima "strega" Elvira
sarebbe andata alla Fenech nazionale :-D Questo infatti è uno di quegli
splendidi b-movie di una volta, senza nessuna pretesa di serietà e senza
nessun barlume di buon gusto, ma che non mancano di affascinare per il
loro kitsch fenomenale! La protagonista, almeno nella prima parte del
film, interpreta di fatto sè stessa: stanca di presentare in TV i film
dell'orrore (cosa che nella realtà l'aveva resa famosa al grande
pubblico), Elvira sogna di andare a Las Vegas e sfondare come star. Il
suo sogno sembra avverarsi quando riceve un telegramma che le annuncia
la morte della sconosciuta prozia Morgana e le fornisce ora e luogo
dell'appuntamento per la lettura formale del testamento. Così la nostra
protagonista, a bordo di un'auto in puro stile gothic (ma con gli
interni di leopardo) e vestita - come sempre - un po' come Morticia
Addams e un po' come Vampirella si ritrova nel tranquillo e puritano
paesino di Fallwell, Massachussetts, dove crea scompiglio e turbamento
nei morigerati abitanti, capeggiati dalla bigotta Chastity. Qui scopre
di aver ereditato dalla prozia la casa, il barboncino e soprattutto un
non meglio identificato "libro di ricette", che in realtà contiene
incantesimi e filtri magici! Grazie all'aiuto del libro Elvira potrà
affrontare il suo malvagio zio Vincent (anch'egli stregone) e si farà
accettare dagli abitanti della comunità! P.s. e naturalmente alla fine
arriverà a Las Vegas, a ballare in mezzo a tarantole pelose (!) e
diavoloni nerboruti! :-ppppp Di Elvira esiste anche un seguito (La casa
stregata di Elvira, del 2001) e un telefilm (Elvira Show, del 1993).
Nijirecensione
di
[Lasair]
Film "Fantastici" usciti nell'anno...
+1989+
-In ordine alfabetico-
GHOSTBUSTERS II
[1989 - Usa 108
min.]
PRODUZIONE Scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis; diretto da Ivan
Reitman.
CAST Bill Murray (Peter Venkman); Dan Aykroyd (Raymond Stantz);
Sigourney Weaver (Dana Barrett); Harold Ramis (Egon Spengler); Ernie
Hudson (Winston Zeddmore); Rick Moranis (Louis Tully); Annie Potts
(Janine Melnitz); Peter MacNicol (Janosz Poha); Wilhelm von Homburg
(Vigo the Carpathian).
DESCRIZIONE Stesso luogo, stessa gente ma 5 anni dopo: il
successo dei Ghostbusters dopo la loro grande impresa è scemato ed ora i
nostri eroi vivacchiano dimenticati da tutti. Perfino la nascente storia
d'amore tra Dana e Peter è andata male: Dana infatti si è sposata con un
altro, ha avuto un bambino e ha già divorziato. Peccato però che il
paranormale ha di nuovo messo gli occhi su New York: questa volta si
tratta dello spirito di un antico tiranno dei Carpazi (che non si chiama
Dracula per puro caso eheh) che cerca di invadere la città. Con cosa? La
melma rosa! :-D Le fogne e i sotterranei della città vengono infatti
invasi da questa gelatina simile al blob che si riversa per le strade
alimentandosi della cattiveria e della negatività dei suoi abitanti.
Intanto nel museo in cui Dana lavora come restauratrice (ma non era una
violoncellista???), il curatore della mostra viene posseduto dal demone
carpatico che cerca di utilizzare Dana (sempre lei! Ma dotarsi di un bel
cornetto antisfiga o anti-Zuul?) per riottenere un corpo fsico con cui
dominare il mondo (che prevedibili 'sti cattivi!!). Ovviamente di fronte
ad un simile pericolo i nostri verranno richiamati all'azione e
affronteranno il demone. Che vi devo dire: si tratta sempre di un film
carino e piacevole, ma paragonato con il primo perde molto... intanto
c'è sta atmosfera deprimente da "5 anni dopo" che permea tutto e che da
già l'idea che i tempi non siano più quelli di una volta... poi 'sto
cattivo spaventoso e fastidioso quanto una cacca di cane :p Insomma...
visto il 2 capisco bene che non abbiano mai fatto il 3 (aspè, e se
qualcuno si mettesse in mente di farlo adesso? "Ghostbusters 3: il
ritorno della vendetta"... magari dopo aver convocato i demoni sumeri e
lo zio del Conte Dracula chiamano pure in causa il fantasma di Hitler,
manca solo quello.... speriamo che nessun produttore cinematografico
passi di qui e prenda l'idea, per carità! :p). Comunque, il film
presenta alcune chicche, tra cui la frase del sempremitico Peter "e se
ogni tanto piove merda e qualcuno ci deve mettere un ombrello, e chi
chiamerai?" XD
Nijirecensione
di
[Lasair]
|
|
|