::: Le nostre interviste esclusive :)

 
.: 20 Luglio 2010 :.

Questa pagina è dedicata a grandi artisti del mondo dello spettacolo e dei media in generale: personaggi gentili e disponibili, che sono stati così cortesi da concederci un'intervista :) Cercheremo, attraverso le loro testimonianze, non solo di soddisfare alcune vostre curiosità su come svolgono il loro lavoro e su che tipo di persone sono, ma anche di scoprire eventi legati al passato, attraverso i ricordi e le testimonianze che ci verranno svelati. Le nostre interviste sono esclusive, fatte da noi, e le trovate solo qui, o sui siti ufficiali degli artisti da noi intervistati. Ci sono immagini e video che arricchiscono la documentazione. Abbiamo cominciato con la nostra amica Emanuela Pacotto, con cui siamo in contatto, e che molto gentilmente si è anche offerta di concederci, prossimamente, una seconda intervista. Altra intervista di cui siamo molto fieri è quella a Fabio Lunari, un signore simpaticissimo e gentile, il cui nome magari non vi è noto, ma la faccia forse si, soprattutto quella di quando era bambino e adolescente! Stiamo parlando infatti del bambino degli spot Buondì Motta andati in onda tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80, e non solo! Attraverso le testimonianze di Fabio, abbiamo scoperto un sacco di cose davvero interessanti... ringraziamo sia lui che Emanuela per averci dedicato un po' del loro tempo :) Buona lettura a tutti!
 
 
 

.: Siamo su Facebook! :.

.: Translate! :.

 


  Nuove Interviste!

Fabio Lunari
"il bambino del Buondì"

by Sasuke Kid
- luglio 2010

Emanuela Pacotto
-doppiatrice-

by Sasuke Kid
- luglio 2010
 
 
 

 


 

+Intervista a EMANUELA PACOTTO+
[Una fantastica doppiatrice per una carriera brillante! Nami di One Piece, Utena, Jessie dei Pokèmon, Rina Inverse, Sakura di Naruto e moltissimi altri personaggi!
]

Introduzione Anni fa, abbiamo scritto a Emanuela Pacotto tramite il suo sito ufficiale... le abbiamo chiesto se ci concedeva un'intervista, e sapete una cosa? Ci ha risposto subito, e molto gentilmente ci ha mandato le risposte in breve tempo, nonostante i suoi numerosi impegni :) Emanuela è da sempre una delle nostre doppiatrici preferite, e sicuramente una delle più brave che ci siano qui in Italia, e non solo per i cartoni animati, ma anche per film, telefilm, spot e molto altro ancora! Questa è la prima vera intervista esclusiva per Nijirain, buona lettura :) E grazie Manu!!!

.: 1 :: Cominciamo con qualche domanda sul tuo lavoro: il tuo curriculum è davvero impressionante, così come la quantià di cose che sei in grado di fare! Doppiatrice, attrice, cantante, presentatrice e molto altro ancora! A quale di queste figure ti senti più vicina?

Manu risponde - Un po' a tutte e a nessuna in particolare. A me piace fare sempre nuove esperienze per continuare a crescere e a divertirmi. Certo io nasco come attrice e a volte il doppiaggio mi va un po' stretto anche perché, notizia che ti manca, studio danza classica da tutta la vita e da un po' anche Jazz e Hip Hop. Ma prendo da ogni esperienza quello che può darmi e il doppiaggio mi ha dato moltissimo. Mi ha insegnato a "parlare" e a lasciar correre la fantasia...

.: 2 :: Per quanto concerne il doppiaggio, è stato il caso a portartici o avevi in mente sin da giovane di intraprendere questo affascinante mestiere?

Manu risponde - E' stato assolutamente casuale, anche se potrei dirti che nulla succede per caso.
Appena diplomata all'Accademia D'Arte dei Filodrammatici ho fatto il mio primo provino e "BAM!" mi hanno preso (la solita fortuna dei principianti!). Cercavano attori per la versione in carne ed ossa di "Kiss me Licia". Ebbene si io ho interpretato il ruolo di Marika nelle oltre 100 puntate del telefilm di LICIA che vedeva Cristina D'Avena come protagonista. Nella prima serie per ragioni di continuità avevano mantenuto le voci originali del cartone animato, ma dalla seconda serie la mia doppiatrice se ne é andata e così hanno ben pensato di farmi doppiare da me stessa. Sono stata infilata con un personaggino in una serie di cartoni per imparare la tecnica. Me lo ricordo ancora adesso era "IL MIO MINI-PONI" la mia prima serie! E così é cominciata!

.: 3 :: Tra i tuoi lavori abbiamo visto che c'è un po' di tutto : pubblicità tv, radio, cartoni animati, film, telefilm, soap opera... in quale di questi contesti ti senti più a tuo agio, o magari c'è uno di questi che preferisci rispetto agli altri?

Manu risponde - Se dovessi scegliere mi piacerebbe fare cinema. Ma come si sa la salute del cinema italiano non é ottima e comunque non é che sono li tutti che aspettano me. Io comunque non demordo e continuo a provarci. Comunque sia mettetemi su un palco con un microfono o davanti ad una telecamera e io mi sento a casa e mi diverto come una matta! Ah! Forse tu ti riferivi solo alla diversificazione con doppiaggio! Beh credo di averti già risposto. A me piace cambiare quindi ogni cosa mi piace e mi diverte. Certo potendo scegliere riuscire a doppiare il grande cinema sarebbe la soddisfazione più grossa. Ma vuoi mettere i cartoni animati?! Lì puoi scatenare la fantasia e puoi letteralmente "sbragare"! Vuoi mettere il divertimento!

 

.: Video estrapolato dal telefilm di Kiss Me Licia, in cui Emanuela interpreta (e doppia) Marika, la "nemesi" di Licia, innamorata del bellissimo e misterioso Satomi, tastierista e co-leader dei Bee Hive.

.: 4 :: Sai di certo che l'Italia è un paese che vanta uno dei migliori "schieramenti" di doppiatori al mondo. In molti paesi il mestiere di doppiatore è poco valutato, o comunque di secondo piano. Tante volte, guardando ad esempio i film americani in lingua originale si nota subito la differenza! Il doppiaggio italiano è 1000 volte superiore! Questo secondo te dipende dal fatto che l'attore americano pensa a recitare e il doppiatore italiano a fare del suo meglio per rendere espressiva la voce, oppure è una differenza dettata dall'impegno e dalla bravura?

Manu risponde - Non sono pienamente d'accordo con te! Grazie al mercato dei dvd mi sto abituando a vedere i film in lingua originale e molte volte il lavoro degli attori originali é impareggiabile! Ma é vero che il doppiaggio italiano é il migliore del mondo. Ti racconterò una chicca! Mi sono trovata a stringere la mano a Kevin Kline alla prima di "De Lovely" e lui ha fatto un enorme apprezzamento al doppiaggio italiano promuovendolo a pieni voti. Estasiato ha detto "E' stato incredibile. Mi sembrava di sentire proprio me stesso recitare in perfetto italiano!" Sicuramente quella italiana é una delle più vecchie e delle migliori scuole!

.: 5 :: Passiamo ai cartoni animati, soprattutto quelli giapponesi, che ci riguardano direttamente ^__^ Sicuramente questa domanda ti è stata già posta più volte, ma ci tocca fartela per forza: c'è un personaggio in particolare dei cartoni giapponesi a cui sei affezionata o che ti è piaciuto di più doppiare?

Manu risponde - E' vero questa domanda mi é stata già fatta e nonostante passino gli anni e si sommino sempre nuovi personaggi alla galleria di quelli che ho doppiato la risposta non cambia! Benché sia stata molto fortunata perché o doppiato molti personaggi, molto diversi fra loro che mi hanno dato molto e mi hanno permesso di provarmi su corde molto differenti un posticino speciale nel mio cuore é riservato a RINA o LINA (da Slayers) come preferite. Mi é costato ricordo tanta fatica, sudore vero e un paio di corde vocali ma mi sono divertita come una pazza! Mi veniva proprio da ridere a vederla fare le cose più improbabili. Resterà sempre il ricordo più bello!

.: Lina Inverse, la più matta e sballata maga dei cartoni animati! Ruolo che ha dato a Manu del filo da torcere ;)

.: 6 :: E ce n'è qualcuno a cui senti di aver dato "quel qualcosa" di più tramite la tua voce, in modo che chi seguiva il cartone capisse meglio il personaggio, conoscendolo, affezionandocisi e quindi identificandosi? In parole povere : quale personaggio dei cartoni pensi sia stato "trasformato" in meglio grazie alla tua voce ? A noi per esempio capita spesso, sentendo la tua voce in un personaggio, di affezionarci subito perché ti riconosciamo!

Manu risponde - Credo che sia esattamente il contrario! Ogni volta lascio che sia il personaggio a guidarmi e io mi metto al suo servizio cercando di tirar fuori tutte le sue sfumature. E se é per quello cerco ogni volta di dare di più e di mettere in ogni nuovo personaggio tutto quello che ho imparato da quello precedente, tenendo presente però che ogni personaggio é un'avventura diversa. Quello che cerco di fare é di non ripetermi, di non far si che un personaggio sia uguale all'altro, la voce é sempre quella, la mia, ma cerco di alleggerirla, appesantirla per variarla e la dove non ci riesco col timbro della voce ci provo con la caratterizzazione della recitazione, per fare in modo che, come si dice, la voce si "incolli" al personaggio. Forse é per questo che voi affezionati che mi seguite da tanto tempo non vi siete ancora stancati di me dopo tutti questi anni!!!

.: La splendida Utena, personaggio ambiguo, forte, quasi onirico.

.: 7 :: Parliamo ora di 3 personaggi che sappiamo tu hai doppiato a lungo (e che ancora non hai finito di doppiare parlando di due dei tre, dato che le serie continuano tutt'oggi in Giappone), e a cui i fan italiani di cartoni sono molto affezionati, ovvero "Jessie" dei Pokèmon, "Nami" di All'Arrembaggio (One Piece) e "Utena" di Revolutionary Girl Utena. Cosa pensi di questi 3 personaggi?

Manu risponde - Tre personaggi completamente diversi. Una completamente pazza e isterica (Jessie), e chi non lo sarebbe dopo 10.000 scosse! Diciamocelo, che palle Pikachu!!! Un'altra (Nami) alle prese con una ciurma di personaggini niente male ma... non dimentichiamoci del suo passato e della sua infanzia! (Terribile e tristissima!) E la terza, beh di un fascino inavvicinabile, chi non vorrebbe essere Utena! Che dici? C'é da divertirsi!

.: Nami di One Piece è sicuramente il personaggio doppiato da Emanuela più famoso, e forse anche quello che ha doppiato (e doppierà) più a lungo! In Giappone la serie One Piece ha superato i 400 episodi!
Senza la voce di Manu, Nami non sarebbe stato lo stesso personaggio, ne siamo certi ;)

.: 8 :: Puoi darci qualche anticipazione sui prossimi ruoli che interpreterai al cinema o in tv? O magari di qualche tua prossima apparizione alle fiere o in radio?

Manu risponde - Nella mia vita le cose succedono così d'improvviso e rapide che non posso prevederle! Per ora sono alle prese con il doppiaggio della serie in 3D di "Jimmy Newtron" dove sono Cindy, ma so che sono arrivati i nuovi episodi di "ONE PIECE" per la vostra gioia e quindi fra poco incontrerò di nuovo Nami. Sono stata al ROMICS dove con enorme piacere ho potuto sentire e vivere il calore di tutti coloro che mi seguono e mi vogliono bene. Grazie grazie grazie! Per i resto nessuna novità "per ora".

.: La favolosa Jessie, del Team Rocket! Altro personaggio doppiato a lungo da Emanuela. Affascinante, perfida e a volte goffa... ma sempre simpaticissima! Se vogliamo, la miss Dronio dei giorni nostri :)

.: 9 :: Nella seconda metà degli anni '80, uscì sulle reti Mediaset un cartone animato chiamato "E' quasi magia Johnny". Noi tutti del sito siamo estremamente appassionati di quel cartone, e lo adoriamo alla follia. Tu doppiasti un personaggio di nome "Manuela", ovvero una delle due sorelle del protagonista "Johnny" (doppiato da Garbolino). Ci puoi raccontare qualcosa di quel periodo in cui doppiasti questo cartone? O anche qualche curiosità o un tuo parere sul cartone in questione ^_^ Saremmo ansiosi di sapere ad esempio qualcosa su Marcella Silvestri, che doppiava la protagonista "Sabrina", o su Marina Massironi che doppiava "Tinetta". Marina era già così simpatica allora?

Manu risponde - Siete incredibili. Voi vi ricordate tutto mentre io!... Ti giuro che di quella serie non ricordo praticamente niente, mi é rimasto solo il ricordo di aver doppiato una con il mio stesso nome! (a parte la E!) Ma so che la serie é molto amata! Che dire di Marcella, é un'amica e una splendida doppiatrice, una fra le migliori ma questo già lo sapete. E Marina, ebbene si era già così simpatica allora, una persona semplice e solare e... il doppiaggio ha perso sicuramente qualcosa di speciale ma sono molto contenta per il successo che ha avuto lo meritava pienamente!

.: Emanuela Pacotto ha dato voce anche a una delle sorelle di Johnny, Manuela (quella con gli occhiali), da "E' quasi magia Johnny (Kimagure Orange Road), cartone amatissimo e indimenticabile.

.: 10 :: Come saprai, il nostro sito "Nijirain" tratta di nostalgia degli anni '80 e di Giappone (cartoni animati in primis). Te la senti di rivelarci come passavi le tue giornate negli anni '80 e se seguivi qualche cartone animato di quelli mitici tipo : Heidi, Goldrake, Candy Candy... siamo molto curiosi :)

Manu risponde - Gli anni 80...dunque...ero a scuola fino alle 14.00 del pomeriggio (liceo artistico!) e poi correvo a danza (classica) tornavo a casa e studiavo fino a sera. Andando avanti poi si é aggiunta l'Accademia dei Filodrammatici per cui dalla lezione di danza correvo in Accademia fino alle 20.00 di sera. Non mi restava molto tempo! Però ho un grosso ricordo di Goldrake e di Candy Candy (quanto ho pianto!) ero perdutamente innamorata di Actarus e di Terence!!!!!!!!! E chi non lo era!!!!!

.: Emanuela Pacotto ha dato voce a Sakura Haruno,
una dei tre protagonisti del famosissimo anime Naruto

.: 11 :: Passiamo ad alcune domandine sulla tua biografia: sin da bambina hai fatto moltissime cose, tra cui abbiamo notato la partecipazione a uno degli album dei Barbapapà, personaggi davvero storici per la nostra infanzia!!! Cosa ti ricordi di quell'esperienza in particolare e di quegli anni in cui cantavi ?

Manu risponde - Mi ricordo che abbiamo inciso le canzoni dei Barbapapà con Claudio Lippi e Orietta Berti e ci siamo divertiti come dei matti. Erano simpaticissimi! In quegli anni facevo parte di un coro I PICCOLI CANTORI DI NINI' COMOLLI e ricordo che spesso nei weekend si andavano a fere spettacoli fuori Milano. Ma il bello non era la performance sul palco ma lo spostamenti con il pullman: hai presente tipo gita scolastica, ne combinavamo di tutti i colori, facevamo un casino indescrivibile! Non ero sicuramente una bambina con la testa montata, che pensava di diventare famosa, lo ricordo come un periodo spensierato e felice.

.: 12 :: Sempre negli anni '80 uscì in tv "Kiss me Licia" e subito fu un successo strepitoso. Tu doppiasti non solo il personaggio della "ragazza antipatica" Marika, ma ne interpretasti dal vivo anche il ruolo nel telefilm che uscì subito dopo la serie tv in cui c'era anche Cristina d'Avena nei panni di Licia. Come fu vivere quell'esperienza ? Rammenti qualcosa di particolarmente divertente o curioso ? Se non vado errato, ci furono ben 4 stagioni di quel telefilm, che tra l'altro stanno ridando in questo periodo a tarda notte su Italia1.

Manu risponde - Come ti ho raccontato più sopra non doppiavo io la serie ma poi ho finito per doppiare me stessa! Esatto 4 stagioni più di 100 episodi. Eravamo diventati praticamente una famiglia. Ci sarebbero mille cose da raccontare ma non basterebbe un'intera intervista. La cosa forse che mi impressiona di più se ci ripenso era il successo raggiunto dalla serie e la notorietà che ci aveva portato. Ricordo che dopo la prima serie ovunque andavamo a girare degli esteri trovavamo una folla di gente che ci spettava e dovevano fare un cordone di sicurezza e trascinarci via. Ricordo le ora a firmare autografi con il crampo alla mano. Una volta poi eravamo in una grossa discoteca per girare un concerto dei BEE HIVE e hanno fatto l'annuncio per radio per trovare un po' di gente che facesse da pubblico. La discoteca é stata letteralmente invasa da mamme urlanti che con la scusa di accompagnare i loro bambini chiedevano innamorate l'autografo a Mirko o a Satomi! Poco tempo fa a distanza di tanti anni ho trovato qualcuno che mi ha detto "Ma perché davi tutti quegli schiaffi a Satomi?" Ma davvero gliene davo così tanti? Uno a puntata mi hanno detto!? Giuro non me lo ricordo più!

.: Emanuela Pacotto e Sebastian Harrison nei ruoli di Marika e Satomi
 ai tempi dei telefilm di Kiss Me Licia

.: 13 :: Siamo vicini al termine dell'intervista, e ti facciamo una domanda scontatissima :)
Che ne pensi del nostro sito Nijirain ? Ti è piaciuto ? ^_^


Manu risponde - Lo trovo davvero ben fatto! Ogni volta mi stupisco che ci sia gente così appassionata e innamorata di questo mondo...continuate così é anche il vostro entusiasmo che mi spinge a fare il mio mestiere come lo faccio costringendomi ogni volta che entro in sala a dare il massimo e anche di più!

.: 14 :: Vuoi salutare i nostri lettori con una dichiarazione o qualche consiglio nel caso vogliano intraprendere il tuo mestiere ? ^__^

Manu risponde - Quello del doppiatore nonostante le apparenze é un vero e proprio mestiere e come tale va affrontato con serietà, professionalità e impegno e poi...divertitevi!!!

:: Per finire... Grazie di tutto, sei stata davvero carina!!!
Tanti complimenti e auguroni per la tua carriera nel mondo dello spettacolo :)


tuoi affezionatissimi,

Sasuke Kid & Tomoyo-chan ^_____^


Manu risponde - Vostra affezionatissima!!!!!!!!
Un grosso saluto


Emanuela Pacotto

:: Intervista raccolta da - Sasuke Kid & Tomoyo-chan.
Ringraziamo Emanuela Pacotto per la sua simpatia, gentilezza e disponibilità ^_^


 
 

 

+Intervista a FABIO LUNARI+
[Il bambino degli spot Buondì Motta negli anni '70/'80]


.:
una foto di Fabio dei primi anni '80,
tratta da un adv cartaceo del Buondì

Introduzione Abbiamo conosciuto Fabio grazie a Facebook, dopo aver "scoperto" il suo nome tramite i nostri amici di Spot80 :) Molto spudoratamente gli abbiamo chiesto un'intervista, e lui, da subito gentilissimo, ce l'ha concessa, raccontandoci molto di più di quello che potessimo sperare! Ci ha fatto piacere non solo conoscerlo e scoprire che è una persona squisita, ma anche che è nostalgico quanto noi :) Non lo ringrazieremo mai abbastanza per queste favolose testimonianze che abbiamo "l'onore" di pubblicare in esclusiva. Speriamo che chi, come noi, ha amato, e ama ancora la propria infanzia, e tutta la magia degli anni '70 e '80, questa intervista possa scatenare grandi emozioni e piacevoli ricordi, oltre a soddisfare la vostra curiosità. Riviviamo quindi insieme a Fabio, il mito del Buondì Motta, in quegli anni di spensierato divertimento :)

1-partiamo dal principio, come iniziò la tua avventura con gli spot del Buondì Motta? Quanti anni avevi? Raccontaci tutta la storia.

La pubblicità arrivò nella televisione italiana il 3 febbraio del 1957... ma non è da qui che voglio partire, ma serve per capire il periodo, da allora sino al 1976 il monopolio della pubblicità radiotelevisiva in italia era a discrezione delle uniche 2 emittenti nazionali (sino al 79 esisteva solo Rai 1 e Rai 2) ed il format era principalmente racchiuso in uno spazio limitato denominato "Carosello". Carosello conteneva quattro o cinque messaggi pubblicitari di una lunghezza che oggi sarebbe al di fuori del budget di qualsiasi investitore pubblicitario. Al suo interno si raccontavano vere e proprie storie da cui sono usciti modi di dire e personaggi celebri: dal celeberrimo "Ava, come lava!" pronunciato dal pulcino Calimero al grande Ernesto Calindri "contro il logorio della vita moderna".

 

.: Il secondo spot Buondì, in cui Fabio appare come "Buondì al cioccolato", insieme ad altri due personaggi: una ragazza e un ragazzo.

La rottura del monopolio televisivo e pubblicitario fu determinato da una storica sentenza della Corte Costituzionale del 1975 su una vertenza instaurata da Telebiella, piccola televisione via cavo e sempre nel Biellese un piccolo mobilificio locale Aiazzone iniziò una campagna pubblicitaria per la consegna di mobili di prezzo non elevato, ma senza pretese di qualità. Il linguaggio usato nello spot era semplice ma al tempo stesso molto diretto e accattivante: il sabato i visitatori erano invitati a pranzo e a cena dagli stessi arredatori, che erano disposti a venire gratuitamente a casa dei clienti a prendere le misure. Il fenomeno dilagò: gli spot erano trasmessi da Tv locali di tutta Italia, in particolare in Lombardia nascevano Telemilano (poi canale 5) TelemontePenice, Antenna Nord, Antenna 3, Telelombardia, Italia 1 e Rete 4 dal 1982 tutta questa concentrazione di emittenti fece di Milano un pò il centro nevralgico e creativo della pubblicità.

Nella primavera del 1977 mia madre allora lavorava all'UPIM di P.zza San Babila, e adiacente a quest'ultimo aprì i battenti quella che poi diventò una delle maggiori agenzia casting di Milano: "Caremoli" di Giancarlo Caremoli... tanto per intenderci Corrado Tedeschi, Marco Predolin, Guido Nicheli, Ezio Greggio, Enzo Iacchetti, Patrizia Rossetti, Federica Panicucci, Alba Parietti, Maria Teresa Ruta, Gabriella Golia, Daniela Poggi, Eleonora Brigliadori, Licia Colò e altri ancora erano in quel periodo della sua scuderia e grazie ad un caffè al bar che bevve mia madre con la segretaria dell'agenzia, ci arrivai pure io.

.: Adv cartacei del Buondì Motta dei primi anni '80

Feci il provino In via G.B.Vico a Milano (di fianco al carcere di San Vittore) e dopo due giorni venni convocato per girare il primo spot del Buondì Motta che non è quello pubblicato sul tuo bellissimo sito. Lavorai in tutto tre giorni, il primo giorno in esterna al Parco Sempione a Milano il secondo in studio e il terzo registrammo (cantavo io) la canzone che poi tanto divenne famosa (devo ringraziare Boldi per questo) Vuoi sapere il compenso? 120.000 Lire, per i piu' giovani circa 62 Euro oggi.
Dopo circa 1 mese Giancarlo Caremoli mi telefono e disse "Fabietto, questa sera su sei emittenti c'è la tua pubblicità!!" Ho cercato in tutti i modi di recuperare quello spot, ma al momento non è stato possibile. La Motta stessa (che nel frattempo è diventata Bistefani) non ha potuto aiutarmi.

2-Come reagirono i tuoi compagni di classe e i tuoi familiari quando scoprirono che ti scelsero per uno spot in tv?

Quando mi scelsero non lo raccontai ai miei compagni, anche perchè ero parecchio timido e pensavo mi avrebbero preso un po' per i fondelli e quindi all'inizio non successe nulla di strano, ma quando lo spot divenne tipicamente un "martello" un giorno mentre andavo a scuola (con il tram n°24) mi accorsi che un gruppetto di ragazzine confabulavano e ridacchiavano indicando verso la mia direzione sino a quando una di queste avanzò timidamente e mi chiese: "Scusa ma tu sei il ragazzo del Buondì"? Io negai spudoratamente ma l'amico che avevo di fianco cominciò a gridare per prendermi in giro "Si!Si! e lui e proprio lui!!!". La ragazzina ormai paonazza dalla vergogna allora mi chiese addirittura l'autografo e da quel giorno io (e il fortunello del mio amico) eravamo circondati da un numero sempre maggiore di ragazzine... e dalle mamme curiose.

La prima pubblicità del Buondì ebbe così ottimi risultati che venni convocato per la successiva ad un provino che non era per me, ma per trovare un ragazzino ed una ragazzina che potessero essere a me affiancati e la produzione mi propose un contratto di esclusiva per 2 anni (non potevo fare altri spot a merendine e affini).

Arrivò così all'autunno del 1982, girammo il secondo spot Buondì e nel frattempo però feci qualche altro spot: Supermercati GS (da GS vieni anche tuuu....:), Gillette, Kodak, Fanta, Atari, Lewis, Sip (oggi Telecom) San Pellegrino, Mulino Bianco. Girai un bel documentario per la San Pellegrino sulla nascita dell'aranciata dalla Sicilia all'imbottigliamento nella bergamasca. Se ti interessa ne ho una copia gentilmente regalatami dalla San Pellegrino, dopo doveroso restauro (Ne sono venuto in possesso per puro caso dopo 27 anni.

Recitava con me Nadia Biondini, mia coetanea, la quale in seguito ebbe una splendida cariera come cantante e soprattutto vocalist per Eros Ramazzotti (1991) con Mango (1995) e dal 1998 per Lionel Richie e come doppiatrice di cartoni animati giapponesi credo il piu' conosciuto sia "Nadia - Il mistero della pietra azzurra" (1991).
Insomma mi divertii veramente un sacco, Milano era al centro di tutto questo movimento, era facile in quel periodo imbattersi ad ogni angolo in una troupe televisiva.

3-Cosa ci puoi dire degli altri due personaggi che si vedono nello spot dell'82? La ragazza con gli occhi azzurri (che rappresenta il Buondì classico e la "colazione") e il ragazzino con gli occhiali (che rappresenta il Buondì alla ciliegia e la "pausa a scuola")?

Passammo assieme solo quella giornata e non li ho mai piu' incontrati in altri set, se mi dai una mano a trovarli sarebbe divertente!

4-Nello spot del 1982 a te fu affidato il compito di rappresentare il più godurioso Buondì di sempre: quello al ripieno di cioccolato e ricoperto di cioccolato! Una vera sporcellata... tu rappresentavi anche il momento della "merenda", cioè il più bel momento della giornata di un bambino/ragazzino: ti si vedeva con le cuffie del walkman, un libro e il Buondì in mano! Ho sempre pensato che la tua interpretazione rendesse perfettamente quel momento della giornata! :) Che ne pensi?

Troppo buono, ma ti posso assicurare che non c'era molto spazio per l'interpretazione il format era di 15"o 30" ed era importante che il pubblico avesse il maggior numero di informazioni possibili in pochissimo tempo "a colazione a scuola a merenda" ci vuole la brioscina, finito :)) Il regista (di cui non ricordo il nome) lavorava su di uno storyboard deciso dalla produzione e dal marketing della azienda committente con le principali linee guida, ed il resto era lasciato alla bravura del regista ed alla bravura del figurante.

5-Una curiosità personale: sei sempre tu all'inizio dello spot che prendi la mazza da baseball in faccia? :) Non riesco a capirlo! Ci puoi raccontare qualche dettaglio sulle riprese? Non so, aneddoti, papere, rapporti con gli altri ragazzi dello spot... quello che ti ricordi insomma :) E a proposito... dove sono state fatte le riprese?

Si la mazzata me la beccai alla grande! Nacque come sempre per caso. In effetti dovevamo girare la sequenza, durante le prove la ragazza diede il colpo con molta enfasi "interpretativa" e mi prese in pieno sul naso.
La cosa risultò divertente (per gli altri) e venne inserita nello spot, chiaramente mi dotarono di una maschera protettiva onde evitare l'intervento della Croce Rossa. Nello spot non sono state inserite le scene in cui vestito da football americano con tanto di spallacci correvo verso la cinepresa e con una spallata abbattevo il ragazzino biondo che rappresentava il Buondì alla ciliegia oppure la scena finale, dove in realtà dovevamo essere noi tre ragazzini assieme di corsa verso la cinepresa.
Girammo in una bella giornata di maggio al Parco Sempione di Milano circondati come sempre da una piccola folla di curiosi.

6-Dopo gli spot Buondì hai più avuto modo di fare altro nel mondo dello spettacolo? Come è andata avanti la tua vita dopo quegli anni?

Dopo Buondì nell'81 venni scelto per uno spettacolo teatrale: "L'impostore" di C.Goldoni, Regia di Giancarlo Cobelli con Corrado Pani, Nino Castelnuovo, Patrick Rossi Gastaldi (proprio l'insegnante di Amici!!) e tanti altri... grande turnè a Roma, Milano, Venezia, Padova, Mosca, Leningrado. Poi ci fu "I pettegolezzi delle Donne" sempre di Goldoni: regia di Sandro Sequi e via ancora a spasso per l'Italia. Fu una esperienza indimenticabile tieni conto che alla fine del secondo spettacolo avevo solo 19 anni!

7-Che ricordo hai in generale degli anni '80?

Avevo il mondo davanti e lo stavo scoprendo in un modo a dir poco unico e soprattutto avevo solo 20 anni!

8-Sappiamo che hai una bellissima bambina: li mangia i Buondì? ;)
E tu, li mangi ancora? Trovi che il loro sapore sia cambiato?


No mi spiace per gli estimatori del prodotto ma mia figlia non mangia il Buondì perchè non le piace... e io ho smesso di mangiarli da quando mia moglie mi ha messo a dieta... dice che ho la pancetta (chi disprezza ama) :P

9-Fabio, si stava meglio o peggio negli anni '80?

Ai posteri l'ardua sentenza... ogni periodo storico ha valenza sugli accadimenti successivi ad esso, per cui pensa a quando è nata Fininvest...

10-Il modo in cui sei cresciuto tu, e in cui siamo cresciuti noi nati a cavallo tra i '70 e gli '80, è diverso per esempio dal modo in cui cresce la tua bimba? Reputi che ci siano valori che vanno tramandati in questo mondo attuale in cui è tutto così grigio e superficiale? Io ho la forte convinzione che una volta le cose fossero migliori, e che i bambini di oggi dovranno "lottare" di più per resistere ai duri colpi di questa società. Qual'è la tua opinione a riguardo?

Sono fermamente convinto che negli anni si sia perso uno dei valori fondamentali: il rispetto verso il prossimo.

11-Di cosa ti occupi oggi?
Funzionario Tecnico Commerciale distribuzione materiale elettrico.

12-Che effetto ti fa rivederti in quegli spot?

Tenerezza, molta tenerezza...

13-Una domanda che non posso non farti :P Ti piace il nostro sito Nijirain? Che ne pensi? :)

Certo che si! Altrimenti non sarei qui alle 2 di notte a scrivere... ;)

14-Un'ultima dichiarazione per i nostri visitatori e per i tuoi fans ^_^

Me lo merito merito ioooooooo buondi motta Buondì miooooooo!!!! hahahahahahahahaha XD Ciao a tutti e grazie a te per lo spazio che mi hai concesso!

Bacioni!

Fabio Lunari

:: Intervista raccolta da - Sasuke Kid.
Ringraziamo Fabio Lunari per la sua simpatia, gentilezza e disponibilità ^_^


 
 

Sei arrivato su questa pagina per caso e vuoi tornare alla Mainpage di Nijirain?


+Nijirain Mainpage+
 
 

free counters