Ciao, sono Sasuke a 4 anni ^^
è il 1980...


+Parliamone insieme+
[sul Nijiforum!]


Le mille lire scritte!
[by Lasair]

L'Invicta & la Smemo!
[by Sasuke Kid]

L'apparecchio per i denti
[by Momo]

Modi di dire, di una volta però!
[by Prettyjun]


+Testimonianze+
[DEGLI ANNI '80]


La coperta di Linus ^^
[by Lasair]

DOMANDA by Lasair Ciao, voi non avevate un oggetto/feticcio che vi portavate sempre dietro da piccoli? Io si! Avevo il mio cuscino di quando ero appena nata (avete presente, quelli da neonato con l'interno bucherellato per evitare che il bambino soffochi?) e lo chiamavo "il cuscio"... ricordo che me lo mettevo davanti al naso e respiravo attraverso le federa che di solito sapeva di ammorbidente oppure del profumo di mia mamma :) Lo portavo dappertutto, anche quando ero fuori di casa in bicicletta con mio papà... poi quando ho cominciato ad andare all'asilo gradualmente ho perso il vizio... però ancora oggi dormo con le coperte tirate fin sotto al naso e faccio esattamente la stessa cosa che facevo con il mio cuscino.... boh? :P

RISPOSTA By Sasuke Kid Io ho proprio una coperta ^^ più precisamente un plaid rosso, che da bambino chiamavo "pinna" (non chiedetemi perchè). Mia mamma l'ha comprata che avevo un anno di vita, e me la metteva già nella culla... non ci crederete ma ce l'ho ancora, e ci dormo ogni notte :) Insieme ad un altro plaid verde, che era della mia cara nonnina! Ormai sono entrambi ridotti male, ma ci dormo sempre e non li butterò mai!!!

RISPOSTA By Stellapazza Io ho girato per una marea di anni con un orsacchiotto giallo con un papillon azzurro. L'ho vestito, messo in lavatrice, strapazzato, ridotto a pezzi tanto che mia zia voleva buttarmelo e comprarmene uno nuovo. Per poco non la strozzavo! L'orso si chiamava Mamma Gialla. Solo crescendo ho scoperto essere il nome di un carcere... cmq ce l'ho ancora e guai a chi me lo tocca. Adesso invece ho un porcellino di peluche piccolino, che mi porto dietro durante i viaggi, giusto per avere qualcosa di casa sempre con me... sono matta, lo so :P

RISPOSTA By Dashi Una pecorella in plush, che ho dimenticato in un autogrill... Penso sia stato uno dei miei traumi infantili per quello che adesso evito le autostrade... ahahah :P


Abbigliamento tremendo
[by Lasair]

DOMANDA by Lasair Ok, siamo tutti d'accordo... negli anni 80 c'era una musica bellissima, dei giocattoli da paura, delle trasmissioni strepitose e un'atmosfera speciale... però dai, c'erano certe cose che a me sono sempre sembrate 'na vera schifezza, soprattutto per quanto riguarda la moda & co... Qualche esempio? 1. i fuseaux - ma a chi cacchio stavano bene??!! secondo me non donavano nemmeno alle superfigaccione, figuriamoci alle comuni mortali... 2. le camicette con le spalline imbottite: che una magari era esile come un fuscello ma si ritrovava 'ste due spalle che manco un giocatore di rugby... 3. le pettinature con il ciuffo laccato: uno cominciava normale a farsi un po' di frangettina, ma poi la follia prendeva il sopravvento... e ci si ritrovava con un'impalcatura di 15 centimetri che per tirarla giù ci voleva l'acqua ragia... 4. i paraorecchie di pelo! io ce l'avevo pure, bianco... e finchè se li mettevano le bimbe, ok... poi però ti vedevi in giro le trentenni con i paraorecchie rosa o a forma di orsacchiotto... 5. quegli orecchini plasticosissimi e i nastroni da mettere nei capelli tipo Madonna in "Cercasi Susan disperatamente?" ^_^ e voi che vi ricordate?!

RISPOSTA By Valeryo Saeba Beh di cose assolutamente scrause c'erano, essendone io ex usufruitore, le atroci montature per gli occhiali!!! Dei cessi schifosi!!! Da quelle "per bambini" che sembravi il cieco di Sorrento fino a quelle fine anni '80 con lenti tonde che sembravi il fratello scemo di Roberto D'Agostino...

RISPOSTA By Sasuke Kid Che bello! Quando ero in quinta elementare ogni tanto mi mettevo quelle splendide gommine dai colori atroci ^^ Una volta ne trovai una tutta azzurra, ero contentissimo :P

RISPOSTA By Fragolosa In particolare dell'orrendo vestiario dei tempi... forse + degli anni 90, perchè negli anni 80 ero una marmocchia e mi vestiva mia madre, ricordo le camicie a quadrettoni con accostamenti di colori oorendi, tipo rosso e marrone ... o verde e grigio, le tute di acetato che facevano uno strano fruscìo quando ci si muoveva e avevano anch'esse colori da spavento... tipo verde, bordeaux e giallo ocra e si appiccicavano al corpo col sudore tipo cellofan per incartare il baccalà prima di congelarlo! E come dimenticare i fuseaux... una volta in vacanza mi sono sdirrupata cadendo su un vialetto di mattoni non proprio livellati e avevo tutte le ginocchia sbrindellate... ma il mio primo pensiero è andato a loro: "I FUSEAUX NUOVI!!!" fu questo il mio urlo di dolore... non "AHI!" o "che dolore!!"... mi ero strappata quegli splendidi pantaloni che mi stavano così allippati al corpo, mostrando le mie forme pachidermiche... fu una brutta giornata quella.


I compiti il pomeriggio
[by Tomoyo-chan]

DOMANDA by Tomoyo-chan Quanti di voi tornati a casa esausti dalla scuola si mettevano subito a fare i compiti ? E chi invece magari sgommava subito fuori a giocare o si attaccava alla tele a guardare i cartoni ?? Io ero sempre molto combattuta :P Ma non posso dimenticare i pomeriggi passati a guardare Creamy, Hello Spank, Nanà Supergirl... con pane e Nutella in mano ^^

RISPOSTA By PenPen Allora, essendo un pinguino intelligentissimo e furbo come una talpa, appena tornato a casa, mangiavo (precisamente, mi ingozzavo) e poi mi mettevo subito a fare i compiti, così fra digestione e rincoglionimenti vari, rischiavo di crollare anche fisicamente. Però era l'unico modo per essere libero per le 15. Il programma della giornata era infatti: 13.30-15.00 compiti; 15-16.30: cortile; 16.30-fino all'ora di cena: merenda+cartoni (ricordo i Barbapapà, Goldrake e Heidi). Più che una vita, una catena di montaggio!

RISPOSTA By Sasuke Kid Dio che incubo! Io tornavo a casa e mia mamma mi costringeva a farli subito... ma a volte non c'era verso e quindi mi riducevo a farli prima o (+ spesso) dopo cena... comunque ero il classico tipo di persona che faceva di tutto pur di non farli :P C'erano troppe cose molto più interessanti... tipo giocare coi Masters, uscire fuori a fare casino in piazzetta, rotolarsi sul prato col cane, guardare i Gatchaman... :° voglio tornà bambino!!! Cmq i compiti sono sempre stati una gran rottura di palle...

RISPOSTA By Lasair Alle elementari e medie ero una scheggia, facevo i compiti in 5 minuti e perdevo molto più tempo a fare le greche colorate con i pastelli tra un problema e un altro di matematica che non a risolvere i problemi stessi.... quello che mi rompeva era che dopo i compiti dovevo studiare pianoforte (che mi era stato impostato come una cosa mooooooolto seria...) e dato che ero abb. negata mi rompevo e mi annoiavo da pazzi...


Le care, vecchie, cabine
telefoniche gialle...

[by Sasuke Kid]

DOMANDA by Sasuke Kid Vi ricordate quando non esistevano questi odiosi cellulari di merda? E servivano le cabine telefoniche per chiamare casa o gli amici o la ragazza? Indimenticabili le serate d'estate, quando magari dopo un'uscita si chiamava il papà per farsi venire a prendere chissà dove... la disperazione di non trovare moneta o di aver finito i soldi nella scheda ^_^ Oppure, gli scherzi telefonici... o le chiamate idiote agli amici, quando si stava in 4 dentro quelle stupide cabine con quella ridicola porta che si chiudeva verso l'interno, rendendo i nostri movimenti un contorsionismo!!! :P Non posso dimenticare le monetine tenute da parte per il telefono, o i cari vecchi gettoni, a volte usati per comprarsi un ghiacciolo, con disprezzo del negoziante che doveva accettarli per forza nonostante gli desse fastidio prenderseli, dato che comunque valevano 200 lire...

RISPOSTA By Lasair Le mie esperienza legate alle cabine riguardano soprattutto le mie vacanze in montagna... il telefono in casa se l'erano fatto mettere in ben pochi e c'era una sola cabina del telefono e quando scattava la fascia oraria in cui si spendeva meno si vedevano certe scene allucinanti... tipo di bianche nonnine che correvano a perdifiato per arrivare per prime e parlare con il nipotame a casa... ^O^ poi, visto che spesso e volentieri le porte erano rotte o mancanti, le scene più tristi erano di quelli che chiamavano il/la moroso/a, che stavano al telefono 6 ore e si mettevano lì tutti imboscati nell'angolo a non farsi sentire... be' confesso di aver fatto parte di questa categoria !!! :)

RISPOSTA By Yashaman Ma voi ve le ricordate i telefoni delle vecchie cabine con il disco numerico e il bottoncino giallo, la fessura per le monete con i disegnini delle 100 lire e delle 50? Erano bellissime :°


 




.: Ultimo update di questa rubrica - 17 Gennaio 2012 :.

 

+Recensioni & Notizie+
[by Sasuke Kid & Lasair]

+Ricordi+
BUONE FESTE A TUTTI!
Lo staff di Nijirain vi fa tanti auguri, ed ecco il nostro regalo...

Gli anni 80. Siamo qui a celebrarli da sempre, ormai quasi 17 anni (a gennaio 2012!). E fedelmente, nonostante i momenti di pausa, stanchezza e ristrutturazione del sito, torniamo da voi per farvi i nostri più sinceri auguri di Natale :) Gli anni 80 saranno per noi sempre il periodo più magico e ricco di ricordi... e cosa c'è di più emozionante dei giocattoli con cui giocavamo da bambini? Alla fine erano loro i protagonisti delle nostre giornate: più della noiosa scuola, più degli sport, più delle merende e dei cartoni... i giocattoli, sempre presenti. E Natale era un momento particolarmente felice... certo, non tutti i bambini erano fortunati, ma in linea di massima gli anni 80 erano un periodo abbastanza ricco, e un giocattolino saltava sempre fuori. Natale era il momento in cui qualcuno riusciva ad avere il "Lego grande" (come non citare Pozzetto in "Da Grande"), o il gestalt dei Transformers (magari Devastator), o la Barbie di Natale "quella bella con l'abito così...", o anche la macchina o la casa di Barbie, o di Big Jim... il mitico. I bambini più ricchi potevano persino sperare nella base dei Gijoe, nel castello di Grayskull o nella Cittadella del Serpente (io la ricevetti nel Natale del 1985!) o magari addirittura Eternia o chissà cos'altro :) Qualunque fossero i regali, Natale era il momento per avere i migliori! Ebbene... ve la ricordate la sensazione che provavate quando eravate circondati da migliaia di giocattoli meravigliosi? Quando entravate nei grandi negozi di giocattoli, o nei magazzini come Grazzini (che i bambini milanesi ricorderanno benissimo e di cui abbiamo anche parlato in passato), oppure nei supermarket molto forniti come l'Euromercato o l'Iperstanda, antenati degli allora quasi inesistenti centri commerciali. Le foto qui sotto non sono di negozi italiani purtroppo, ma di Toys R Us americani... i giocattoli però sono quelli! Uno sfacelo di Masters of the Universe, Princess of Power, Golden Girl, Transformers, Gijoe, Thundercats, Mask, Sectaurs e tantissime altre cose :) Viene quasi la pelle d'oca... chiunque abbia fatto queste foto e chiunque le abbia diffuse in rete sia benedetto per il tesoro che ci ha donato :)

Buon Natale :) Ci rivediamo il 9 gennaio 2012!
Sasuke Kid, Lasair & lo staff di Nijirain

Nelle foto qui sotto una quantità esagerata di Masters of the Universe!


[Cliccate per ingrandire le immagini!]

Qui, una zona per le bambine, con Famiglia Cuore, Princess of Power, Jem, Golden Girl e altro :)


[Cliccate per ingrandire le immagini!]

Qui sotto, Transformers, M.A.S.K. e Sectaurs


[Cliccate per ingrandire le immagini!]

Corridoi strapieni di roba di G.I.Joe, proprio come nei miei ricordi... a 12 anni io ero negli USA e visitai un Toys R Us... ricordo enormi corridoi di giocattoli come questi... rimasi lì dentro 4 ore...


[Cliccate per ingrandire le immagini!]

Star Wars andava alla grande negli States...
io da bambino non ho visto mai così tanti giocattoli di Star Wars da noi! C'erano, ma mai così tanti...


[Cliccate per ingrandire le immagini!]

Qui sotto un po' di Lego :) Mi spiace che non ci siano foto di quelli anni '80,
comunque fanno un bell'effetto lo stesso! A parte lo scemo che se la ride per gli incassi :P


[Cliccate per ingrandire le immagini!]

Videogiochi e giochi elettronici vari!



[Cliccate per ingrandire le immagini!]

Altri giochi: Thundercats, Puffi, Monciccì, bambole, macchinine, giochi da tavolo e molto altro :)

 




[Cliccate per ingrandire le immagini!]

by Sasuke Kid & Lasair [23 dicembre 2011]

+Nijirain Today+
AUGURI ITALIA!
Festeggiamo la festa della repubblica italiana!

Ciao a tutti, questa settimana non abbiamo avuto modo di fare nulla a livello di updates, però ci tenevamo a festeggiare la festa della repubblica italiana. Auguriamo a tutti un buon ponte, anche se pare sia previsto brutto tempo in molte regioni d'Italia :( Ci vediamo lunedì prossima! Ciao!!!

Comunicato di Sasuke Kid e Lasair del 1.06.2011

+Momenti quotidiani... cosa ricordiamo?+

Stavo pensando poco fa, che ci sono cose della mia infanzia che proprio non riesco a ricordare. Momenti quotidiani, probabilmente talmente ripetitivi che sono stati rimossi dalla nostra memoria. Per esempio, non ho un singolo ricordo di quando il mattino mi vestivo per andare a scuola... ma manco uno! Non ricordo nemmeno se ero io a scegliere i vestiti o se me li preparava mia mamma... mentre invece ricordo benissimo quando la sera mi mettevo il pigiama, perchè facevo la "Gara di Pigiamino" con mio papà: lui faceva a voce la musichetta di Benny Hill, e il primo che finiva di metterselo correva nella stanza dell'altro a fargli "BU'!!!!" e quasi sempre vinceva lui :P
Mi divertivo un casino e uno splendido ricordo di questi momenti ^.^ Sapete tra l'altro, io avevo una collezione sconfinata di pigiamini... mia nonna paterna aveva la fissa dei pigiami e me ne regalava in continuazione! I miei preferiti erano quelli col "leoncino" della Magnolia. (guarda un po' certi simboli come si innestano nella nostra mente! Notare il mio avatar sul forum :P). Tra l'altro, ho appena scoperto che la Magnolia si è fusa con la Babycresci, che negli anni '80 faceva le tute e gli abiti di Topolino, Minnie, Pippo, Paperino ecc :)

Anche dell'ora dei pasti ricordo poco... ricordo una volta che mio padre mi sgridò perchè non volevo saperne di mangiare la pasta al sugo (cosa che superai solo negli anni delle medie... avevo una sorta di repulsione per il pomodoro, chissà perchè!). E poi rammento una volta che mangiai cotolette e patatine... chissà perchè sta cosa mi è rimasta impressa. Sofficini e bastoncini ne ricordo parecchi... e ricordo anche una bistecca cucinata da mia mamma, ma per il resto zero. Quel che so è che da bambino ero piuttosto schizzinoso, mentre ora mangio più o meno di tutto e sono molto aperto a provare anche cose nuove. Che altro... ho ricordi molto vividi invece sui momenti in cui andavo a scuola in bici e mi compravo quella buonissima, untissima, salatissima focaccina da 500 lire da mangiare a metà mattina! Cosa darei per mangiarla di nuovo... non l'ho mai più trovata da nessuna parte, porcaccia miseria!!!

Dei momenti in bagno ricordo molte cose: ricordo che usavo il sapone liquido Super-Soap che mi divertiva un casino... usavo lo shampoo Campus alla mela verde e il Johnson's Baby al miele, il Chilly intimo, e che odiavo quando mia mamma mi lavava i capelli, perchè mi faceva male e io strillavo come un'aquila!!!

E poi, l'indimenticabile dentifricio Paperino's alla fragola... che aveva anche dei bei gadget in omaggio nella confezione :) In seguito ricordo che passai all'AZ verde junior, che aveva questo colore verde smeraldo trasparente... e infine verso l'adolescenza l'Aquafresh tricolore, che ovviamente presi solo perchè era figo... e aveva tre colori! Ahahahahah XD Bè, per ora mi fermo qui, ho scritto un romanzo :P

Voi cosa ricordate?
Scrivetelo sul Nijiforum!



+Più gusto di Burghy nessuno ti dà!!!+

Chi tra voi ha vissuto gli anni '80 non può non conoscere il mitologico e indimenticabile Burghy. Questa catena di fast-food "nostrana" che giunse ad avere una novantina di locali sparsi per tutta l'Italia (ma soprattutto in Lombardia) si estinta pochi anni fa con la chiusura degli ultimi punti vendita in Sardegna e Emilia Romagna. Burghy è una delle cose più rimpiante degli anni '80, e dobbiamo ringraziare (si fa per dire) la catena di McDonald, che li ha prima comprati, poi chiusi, e poi sostituiti con i propri punti vendita... distruggendo un mito, e eliminando l'unica catena italiana di fast-food che usasse ingrandienti davvero buoni e naturali (e non certo quelle porcherie transgeniche che ci propina tutt'oggi il MerdDonald).

[qui sotto: i quattro "Re" del Burghy, il Big Burghy e le Patatine]



KING BACON
 


KING CHEESE
 


KING CHICKEN
 


KING FISH
 

BIG BURGHY
 

PATATINE FRITTE
 

cart-burghylogo.JPG (17168 byte)

Non mi dimenticherò mai di come è iniziato il mio amore per il Burghy: avevo circa 9 anni quando mio padre mi ci portò per la prima volta insieme a mia mamma... Burghy era una novità, e all'inizio c'era quello di piazza San Babila, a Milano. Era il locale più noto, quello da cui cominciare ad approcciare la cultura dell'hamburger. Dovete sapere che io da bambino schifavo maionese, ketchup e qualunque altra salsa, per cui, anche se amavo i panini e gli hamburgers, non potevo prendere quelli dei Burghy che erano carichi di ketchup. Per cui mi limitai alle patatine e ai Chicken Dorè. La cosa andò avanti per anni... poi arrivarono gli anni del liceo.


[qui sopra: un concorso che Topolino aveva organizzato tramite Burghy]

Era il 1989 e io ero in prima liceo, a Milano, zona via Torino. Un giorno un amico mi dice "pranziamo al Burghy?"... "ok" gli rispondo. Entriamo, e vedo che col "menù bambini" (quello che è l'Happy Meal di MerdDonald) regalano i giocattoli dei Food Fighters... io, che ero già scemo (XD), decido di prendermi il panino col ketchup (il classico hamburger) solo per i giocattoli! La cosa è andata avanti parecchio e tutti i giorni ero lì... alla fine, mi sono abituato al ketchup perchè mi dispiaceva buttare i panini e ho anche superato il mio schifo per le salse (che oggi adoro, in particolare la maionese).

Morale della favola... Burghy divenne il posto più bello dove incontrarsi con gli amici, anche dopo la scuola... andavamo lì e stavamo le ore a chiacchierare di ragazze, scuola, giochi... a disegnare, giocare con le minchiate di turno... oppure, ci si portava la tipa di turno ^^ O ci si andava quando si bigiava (si marinava la scuola... cioè, nel mio caso, spessissimo!).


[qui sopra: una foto di pochi anni fa di uno degli ultimi Burghy rimasti]

Ora, Burghy era davvero super, e fu proprio tra le mura del primo ristorante di questa catena che si diffusero (diffusero, non nacquero) i famosi "Paninari" portati poi pubblicamente alla ribalta da Enzo Braschi col suo personaggio nell'altrettanto storico show del sabato sera "Drive In", all'epoca condotto da Gianfranco D'Angelo e diretto da un ancora giovane Antonio Ricci. Il fenomeno Paninaro, nacque prima del Burghy, in un altro locale storico: il bar "Il Panino" di piazza Liberty, ma fu poi Burghy che divenne il punto di ritrovo del paninaro "alla moda", quello più comune diciamo. Il Burghy quindi rappresenta ben più di un fenomeno! Rappresenta un'intera epoca giovanile, basata sul mito dell'America e dello star bene, delle moto e dei vestiti alla moda, del "fighettismo andante" a cui nessuno poteva sfuggire se voleva essere davvero un tipo giusto invece che un "gino". Ora, anche se non sembra, il fenomeno è inerente alla pagina anche perchè ho trovato un foglio in cui c'era scritto l'intero menù dei Burghy :) Ho anche le foto del menù, che ho reperito grazie a un nostro Nijifan che si chiama Bruno Silva, e che ringrazio tantissimo, perchè ci ha davvero omaggiati di un tesoro nostalgico :)

:: Cliccatete sull'immagine qui sotto per vedere l'immagine ingrandita.




+
Italy & Italy - spaghetti, pizza, hamburgers!+


Fino ai primi anni '90, qui in Italia, esistevano ancora i ristoranti Italy & Italy, strano e originale compendio tra un fastfood classico e un ristorante italiano. Il menù (lo potete vedere meglio qui sopra o ingrandendolo qui sotto) offriva 4 diversi tipi di hamburger, 3 diversi tipi di pasta, una sorta di calzone e una fettina di carne, oltre ai classici desserts e bibite, e ovviamente le patate fritte. Ricordo con grande nostalgia questa catena di fastfood che ebbe vita davvero breve, infatti non durò che un due o tre anni, dopodichè falli miseramente, almeno dalle mie parti. Pensate che questo menù lo avevo conservato nel mio diario, così tanto per fare... dato che in prima liceo andavo quasi tutti i giorni a mangiare in uno di questi ristoranti, anche perchè ce n'era uno proprio di fronte alla mia scuola... non essendo all'epoca grande appassionato di hamburger (chissà perchè poi), prendevo sempre la pasta, la pizza o la fettina di carne... voi lo ricordate Italy & Italy? A me piaceva davvero tanto, era buonissimo! Certo, parliamo sempre di un fastfood, ma confronto alle porcherie che ci danno oggi, anche semplicemente in molti bar o negli orridi Spizzico, questo era davvero di alta categoria. A Milano ricordo che ce n'era uno in via Torino, dove andavo sempre io, e anche uno in corso Buenos Aires, dove ora c'è il C'art... o forse la vetrina di fianco, proprio dove c'è lo Spizzico. Pensate che, circa due anni fa (siamo nel 2010), ci furono quei casini coi manifestanti di estrema destra, e corso Buenos Aires a Milano venne devastata... vi ricordate? Ebbene, a me capitò di passare di là due giorni dopo, e dove c'erano stati dei danni (allo Spizzico o un altro locale che c'era di fianco, forse un Burger King) vidi un pezzo di insegna che era caduta, e sotto, nascosto, c'era il logo dell'Italy & Italy! In metallo su pietra... una roba prestigiosa insomma ;) E' stato bello rivedere quel logo in quella via, dopo tanti anni... chissà se è ancora lì sotto qualche altro marchio o se l'hanno tolto :)

:: Cliccatete sull'immagine qui sotto per vedere l'immagine ingrandita.
 

cart-italypage.JPG (31734 byte)

 +Nijirain Today+
Il nostro nuovo sito sui Fabuland!

HTTP://WWW.NIJIRAIN.COM/FABULAND.HTM

Era da molto tempo che desideravo fare un sito tutto mio su questa splendida collezione di giocattoli (e non ci crederete, ma queste pagine ho iniziato a crearle 8 anni fa!!!), e ora finalmente mi sono deciso: spero che passerete una mezz'oretta divertente navigando tra le pagine che ho costruito con non poca fatica! Credetemi: quasi tutte le immagini contenute in questo sito infatti le ho scannerizzate personalmente dai pezzi della mia collezione Fabuland e non è stato davvero un lavoro semplice o sbrigativo.

fabu-logohome.gif (14263 byte)

ecco l'indirizzo:

HTTP://WWW.NIJIRAIN.COM/FABULAND.HTM

E a proposito dei Fabuland... è bene darvi qualche dritta, mi sembra il minimo: i Fabuland sono apparsi sul mercato nel 1979 come sottolinea della Lego, protraendosi sino al 1989 (giusto l'anno in cui è finita la pacchia di sogni e divertimenti degli anni '80).
I Fabuland furono creati come linea per bambini dai 3 anni in su, posizionandosi tra i Duplo (per bimbi piccinissimi) e il Lego classic (anche per bambini più grandicelli). 

Perchè fare un sito così? Bè non è difficile spiegarlo... semplicemente perchè mi piacciono,
mi fanno sentire bene, mi riportano alla mia infanzia così serena e spensierata e mi danno l'impressione di piccole personcine che vivono in questa città magica e felice immersa nel verde, dove tutti hanno il loro piccolo da fare, e dove non ci sono guerre, sofferenza e cattiveria. Per molti sono solo una linea infantile e mielosa come tante altre, che va solo dimenticata, per me sono un'ideale di vita e di ricordi legati a mille sogni.

Questo qui sotto sono io a 8 anni, mentre gioco coi Fabuland in salotto (la faccia da scemo la stavo facendo apposta... di solito avevo una espressione più furba di quella! XD).

Nijinews di Sasuke Kid 04.02.10 News archiviata nella rubrica "Newsoup"
:::
[parliamone sul Forum] oppure leggi la discussione
Il mio sito sui Fabuland!

+L'estate felice delle spiritose negrette (se Dio vuole...)+

cart-bessie.jpg (8895 byte)In questa pubblicità della bambola Joy (si parla della fine degli anni '70), affrontiamo di nuovo un presunto razzismo come particolarità sociale dell'epoca, senza malizie nè accuse particolari ovviamente. Però non si può fare a meno di notare con quale differenza si parlasse di alcuni argomenti, in particolare del colore della pelle e dell'orientamento sessuale. Sono infiniti i film commedia all'italiana di fine anni '70 e inizio '80 in cui i neri e gli omosessuali vengono presi in giro quasi fossero una cosa ridicola. Come sapete non siamo un sito che si occupa di politica, ma essendo questa pagina una sorta di rivista che analizza la storia dell'epoca è giusto esporvi alcune cose che a me personalmente incuriosiscono e danno da pensare, senza essere voler essere necessariamente polemici.

Ebbene, guardate questa immagine (sotto): abbiamo la biondissima e ariana bambola Joy che a titoloni "passa un'estate felice", poi vediamo un asterisco, e, sotto... in basso, scritto piccolo :"...e di Bessie, la spiritosa negretta". Se il cielo lo vorrà quindi, anche questa povera ragazza (senza farsi notare troppo eh!), potrà passare una estate felice nel mondo delle bambole. Insomma, le verrebbe da dire: non ho Autojoy, non ho Gardenjoy, non ho Docciajoy (per cui non può manco lavarsi sta poveraccia), e nemmeno tanti abitini... mi spiegate la povera Bessie come la passa un'estate felice? :P Io ci rido, anche perchè voi non lo sapete, ma sono anni che io e gli altri amici del Nijiforum ridiamo su quanto fosse stupido sto classismo pure tra bambole, e siccome NON siamo razzisti, anzi (nel nostro staff ci sono persone di tutte le razze, i colori, i credi e le età!), ci ridiamo per non piangerci diciamo...

Tra l'altro, oggi le bambole "nere" non si vedono più... sono scomparse con l'avvento degli anni '80. Come mai!? Non aggiungo altri commenti di alcun genere, intuite voi il messaggio che ne deriva, la mia introduzione dice tutto penso. Speriamo che alla fine anche Bessie abbia ottenuto Gardenbessie, Docciabessie e Autobessie... e anche tanti abitini và! E che Joy sia caduta in un dirupo mentre era al cellularjoy! Bessie, siamo tutti con te! ;)

+Bambole... sataniche!!!+



Giusto due parole per commentare queste bambole che francamente ho trovato grottesche, per non dire terrificanti... almeno se provo a pensare di essere una bambina! Cominciamo con quella coi capelli rossi, che sfoggia due occhi degni di Dracula... ragazzi, rosso sangue acceso! Al posto di quella bambina, io mi farei bocciare! XD Sono più rossi gli occhi dei capelli, già questo fa paura... non parliamo dell'altro bambolotto, a cui addirittura batte il cuore!!! Ammazza... l'avete mai visto "La Bambola Assassina"? Ecco appunto... da farsela sotto ^_^ Caspita, dire che ho trovato inquietante la frase "il cuore batte veramente"... mamma mia :) Va bene le bambole che pisciano, sbavano e vomitano... ma a cui batte il cuore e hanno gli occhi rossi... vade retro Satana!!! XD

+Biscotti per bimbi cannibali!!!+

Restiamo in ambiente "horror", e parliamo di questa pubblicità vecchissima dei biscotti Colussi :) Allora, partendo dal presupposto che sappiamo bene che negli anni '80 era abitudine sfruttare personaggi noti dei cartoni per accattivarsi l'attenzione dei bambini, e quindi comprendiamo bene la presenza dei Puffi e di Kiss me Licia (e quel Gioele chi cacchio è ?), vediamo di commentare insieme questa immagine dai toni misteriosi e affascinanti... allora, abbiamo un Puffo non proprio furbo che dice "chi si tuffa per primo" ? Se non è il Puffo Nuotatore sarà il Puffo Tontolone sicuramente : uno che vuole tuffarsi nel latte e farsi mangiare qualche problema lo ha. Sorvoliamo sul povero Gioele, che se non finisce nel latte prima o poi finisce nel forno. Kiss me Licia, sappiamo bene era una finta modesta, in realtà molto egocentrica e infatti qui afferma "no, c'ero prima io"... ed ecco che si rivela per quello che è : arrogante, presuntuosa, sborona... eheh. Il mio quesito però, diversamente da quel che potreste immaginare, non è "perchè questi scemi vogliono affogare nel latte e poi essere masticati", bensì : ma che cavolo di faccia atroce ha quel bambino ? Ma lo avete mai visto uno sguardo più assatanato di quello ??? Sembra non pensi ad altro che a divorarsi quelle povere creature... passi il Puffo, che col latte diventa gelato al Puffo, passi Gioele, che con due patatine fa un bel pollo arrosto... ma Licia ??? ^___^

+I sandali più sbilenchi del mondo!+

Questa potevo metterla insieme ai giocattoli assurdi sulla colonna di fianco, ma penso meriti due parole a parte. Allora, lasciamo stare il look di queste scarpe perchè faceva parte della moda dell'epoca, passino anche i commenti del tipo "i sandali più veloci del mondo, testati e collaudati, dall'America", che mi fanno un po' ridere ^_^ Ma dico, vi rendete conto di che razza di assurdità sia andare in giro con dei sandali che hanno le rotelle che escono da sotto ??? Ma come fanno a funzionare decentemente che si vede lontano un kilometro che non hanno un minimo di stabilità, essendo le ruote troppo vicine ! Non sono dei pattini, non sono dei rollerblade... e allora cosa sono ? Una trashata tremenda :) Comunque, la tipa della foto è una gran bella gnocca... almeno quello!

+Ma che regali c'erano una volta nei concorsi?+

Ho trovato, sfogliando dei vecchi giornaletti, queste paginette su delle sorprese di Pasqua, e su un concorso delle merendine Fida. Nella prima pagina, abbiamo una sorta di articolo su cosa contengono le uova di Pasqua del 1982. Tra le possibili sorprese contenute nell'uovo, in fondo alla pagina, testuali parole: "Uova di cioccolato Nestlè, con trenini e Monciccì, un pupazzetto che ormai è un classico, piace ai più piccini per giocare, e ai più grandi come portafortuna" ^_^ Ma sarà vero? Che anche gli adulti pensassero "dove vai se Monciccì tu non ce l'hai!? Monciccì, la fortuna è averti qui!?" eheh... fortissimo =) Il concorso Fida invece mette a disposizione diversi premi, giocattoli ambiti nel 1980, tra cui abbiamo un personaggio Barbapapà in gomma, varie scatole di Lego, la pista Grand Prix Polystil, un pallone, l'abbonamento annuale a Topolino e... la macchina per fare la pasta!??? Ma a quale bambino interessa farsi la pasta in casa??? ^O^ E soprattutto, come mai non ci sono i Micronauti o i Robot dei cartoni? Che li ritenessero diseducativi? Certo, la macchina per fare la pasta è meglio dei Micronauti, non c'è paragone... uhahahaha!!! Ma vaff... !!! ^-^ Fascino e misteri degli anni '80... eheh.

+L'esordio del mitico Baby Show!+


Lo storico Baby Show!!! Sono contentissimo di aver trovato questo annuncio su un vecchio Topolino!!! Mi sembra ieri quando lo guardavo in tv... che bello era il Baby Show? Io avevo persino il diario scolastico... e andavo solo in quinta elementare ^_^ Vi siete mai accorti che tra i tanti menù del sito ne abbiamo anche uno del Baby Show? Ehhh... forse è una delle cose che mi manca di più della mia infanzia... i Bimbo Mix, il Baby Show... era bello perchè era il primo vero show dedicato solo a noi bimbi, ma attenzione: non era solo uno show per bimbi e basta (ce n'era già stati altri in passato volendo), era uno show di tutto rispetto in cui i bambini venivano trattati con riguardo, con intelligenza e rispetto e non come fossero dei bambascioni ! Zecchino d'oro e Bimbumbam (solo per citarne un paio) si, avevano i loro meriti e pregi... ma nessuno era "sveglio" e all'avanguardia come il Baby Show: ti sentivi trattato da persona grande ! C'erano le classifiche musicali, i documentari, i cartoni... e la comicità sottile di Cin Ciao Lin ;) Leggetevi l'articoletto e guardatevi i video va... e ricordate che se qualcosa non va la colpa è di Teddy!!! XD

+I magici anni del Motorino "Ciao"+

Vedere questa foto su un vecchio Topolino mi ha dato un grosso colpo al cuore e mi ha fatto riflettere molto: per la prima volta mi è venuto in mente che da bambino certe volte sognavo di essere adolescente e di andare in giro con gli amici in motorino!!! Col "Ciao", con la "Vespa"... col "Si"... ve lo ricordate il "Si"? Mitici nomi della semplicità anni '80... il culmine poi fu vedere in tv "i Ragazzi della 3C"... io avevo circa 10 anni e sognavo di averne 17/18 come loro... :) Tornando a noi, il motorino "Ciao" è sicuramente un forte simbolo delle generazioni adolescenziali anni '80: fuori con gli amici a far casino, finchè non è ora di tornare a casa... aria di libertà.

+Razzismo ludico!?+

 


Razzismo Ludico? Forse... questa pubblicità dei Masters of the Universe ha attirato la mia attenzione tra tante per i suoi "contenuti"... ora, prendete le mie parole con poco peso eh, non sono qui a fare il moralista o a esagerare su tutto... ma i commenti "faccia da limone" e "bel moretto" non vi sembrano un po' allusori? Soprattutto se tradotti dall'inglese? Oggi sono sicuro che non passerebbero mai la censura... ^_^ D'altronde negli anni '80 c'era persino "Cicciobello Angelo Negro"... bah...



+
Gli zaini Scout+

 

Ve li ricordate gli zaini Scout ? Verso la metà degli anni '80 andavano molto di moda, soprattutto tra i bambini delle elementari. Se non ricordo male lo ebbi anche io in quarta o quinta elementare. Effettivamente era molto comodo per la schiena, ed essendo rigido, i libri pesavano molto meno. Era proprio una figata. Questa foto è interessante non solo perchè ce li ricorda, ma anche perchè ci mostra un pò alcuni canoni di "mode" dell'epoca, alcune tipologie di bambino (anche se, c'è da dire che non tutti sono realistici). Partiamo dal bambino sulla sinistra : paninaro razzista; di fianco, una bambina coi capelli colorati vestita da mignotta (molto poco credibile), una bimba orientale (dai kanji mi sembra cinese), un ghey coi pattini, una piccola musicista (dubito che fosse credibile che una bambina andasse a scuola vestita in quel modo), e infine le due dementi che litigano per cose di poco conto... vabbè ^_^



+
Il grande Fonzie!+

Chi di voi infedeli non si ricorda del grande Fonzie? Il telefilm di Happy Days ha stregato intere generazioni, e mi sembrava doveroso citare il grande Fonzie. Mi e' capitato per caso, sfogliando un mio vecchio giornalino di Candy Candy, di trovare ne "l'angolo di Terence" questo articolo dedicato al mitico motociclista di Happy Days :) Spero vi divertirà leggerlo!



+
Supermario alla riscossa!+

Sapete quali sono stati i primi videogiochi davvero famosi? Pacman, Space Invaders... ok, ma Mario Bros ve lo ricordate? Certo che si... impossibile non conoscerli! Ma vi ricordate proprio il primissimo gioco dedicato ai fratelli Mario e Luigi che sono in pista ancora oggi, con giochi sempre nuovi e degni di nota? Quel che interessa a me è mostrarvi questo simpatico fumetto di una pagina che pubblicizza il primissimo gioco appena uscito :) Dategli un'occhiata, ai grandi nostalgici del videoludico farà di certo scappare una lacrimuccia...



+
Laviamoci con l'Ape Maia!+

Vi ho fatto notare più volte tra queste pagine quanto fosse forte il potere che alcuni personaggi dei cartoni animati avevano sul pubblico, in particolare sui bambini. Ebbene, vi ho mostrato Capitan Harlock che parla di crocchette agli spinaci, e Mazinga che parla di gelati, e ancora Goldrake coi suoi scarponi da sci... ma l'Ape Maia che pubblicizza il suo shampoo e il suo dentifricio (entrambi al gusto miele) vi mancavano, dico bene ? :) Non mi stancherò mai di ripetere quanto fosse bella questa cosa, così viva e presente negli anni '80. E pensare che in Giappone hanno ancora questa fortuna... quando ero li' ho visto di tutto... dai copriwater di Doraemon fino ai sottaceti di Astroboy :)



+
Razzismo robotico!!!+

cart-robotfabbrica3.jpg (19749 byte)

Vi va di farvi due risate ? Cliccate i links qui sotto e leggetevi attentamente l'articolo... notate l'ipocrisia che girava sui cartoni giapponesi già ai bei tempi di Goldrake: un po' idolatrato un po' ripugnato, o forse sarebbe meglio dire... temuto? E con lui tutti gli altri robot e compagnia bella. Razzismo? Mentalità retrograda? Non si è mai capito, anche perchè la cosa prosegue anche oggi, anche se forse tutto sommato Dragonball e Pokèmon, col loro dilagare qualcosina l'hanno fatto. Certo è che quando il fenomeno viaggia di pari passo con l'ingrassarsi del portafogli guarda caso il fenomeno da pericoloso e turbolento diventa educativo e simpatico... ipocriti. Tra l'altro, si dimostra una ignoranza abissale generica su chi siano i robot, chi li abbia davvero inventati e tutto il resto... Non sappiamo da dove sia preso l'articolo perchè abbiamo smarrito l'email in cui erano allegate queste immagini, cmq si parla dei primi anni '80.



+
Ciao! Siamo i Popples!+


Era se non sbaglio l'85 o l'86 quando giunsero qui da noi i Popples. Erano una splendida linea di peluches, diversi dal solito, coloratissimi, simpatici e morbidosi come non mai! La Mattel li pubblicizzò tantissimo (anche con un breve cartone animato carinissimo), e ne furono creati molti tipi (gli sport, i babies, i rock...), ma i veri Popples erano quelli della prima linea, questi 9 ritratti nel poster: i loro nomi erano P.C, (Pretty Cool), Party, Pancake, Prize, Puffball, Puzzle, Putter, Potato Chip e Pretty Bit. Uno più simpatico dell'altro, i Popples avevano la particolarità di potersi chiudere a mo' di sacco, rovesciando la loro schiena a marsupio e infilandocisi dentro! In questo modo, restava fuori solo la testolina, e si poteva giocarci in mille modi, dato che erano così belli appallottolati ^^ In questo poster, che trovate anche in versione Wallpaper nel settore Desktop, il Corriere dei Piccoli li presentava uno per uno, dato che dal numero successivo sarebbero stati pubblicati i fumetti... :)))



+
Speciale Ovetti Kinder+

Chi di noi non ha mangiato almeno una volta nella vita i famosi Ovetti di cioccolato Kinder? Chi più chi meno, tutti abbiamo assaporato il piacere del cioccolato "più latte e meno cacao" e poi aperto con gusto la sorpresina ^^ Ebbene, quest'oggi vi offriamo un documento assolutamente esclusivo, e cioè uno speciale sulla storia dei mitici Ovetti, con tanto di foto delle sorpresine dalle origini alla fine degli anni '80 e tutti gli spot cartacei (anche in questo caso, fino alla fine degli anni '80). Speriamo che il documento sia di vostro gradimento, perchè è irreperibile sul mercato ;) Ma noi di Nijirain siamo fighi, lo abbiamo trovato e quindi ve lo proponiamo ^_^
:: Cliccate sull'immagine qui sopra per scaricare il file zippato.



+
I magnifici Diaclone+


Nel 1980, la storica casa di produzione di giochi nipponica Takara, creò la splendida linea dei Diaclone: robot e accessori trasformabili muniti di piattaforme magnetiche per i piccoli piloti! Tra l'altro, questi giochi possono essere considerati a tutti gli effetti gli antenati dei Transformers, perchè fu da qui che nacquero le storiche Autorobot da cui poi si sviluppò la linea Transformers!!! Sicuramente molti di voi si ricordano dei Diaclone, ed è per questo che vi propongo una scansione del bellissimo catalogo contenente tutta la prima linea di giochi! Buona visione ^^

:: Cliccate sulle immagini qui sotto per vedere le immagini ingrandite.
 

Qui invece trovate la nostra recensione su questa linea, con immagini, video, informazioni e molto altro ancora ;)


Diaclone
Video Catalogs Gallery Forum


 

 

.: Siamo su Facebook! :.

.: Translate! :.

 



+Ricordi in pillole+
[by Sasuke Kid & Lasair]


 I SOGNI DI GIODI...
O GLI INCUBI? XD

Più pattona di così non si può!

Oggi una nostra utente sul forum ha postato questa foto: si tratta di quei set "da bambina" che si trovavano un po' ovunque: nelle giocattolerie, nelle edicole, nelle cartolerie... a volte anche in qualche minimarket o nelle drogherie. Costavano poco ed erano l'equivalente dei soldatini per i maschietti: poca spesa, e un pretesto per giocare e non scassare i marron glaces ai genitorsi!

Allora, lasciamo perdere i giocattoli per un momento, e concentriamoci sulla ragazza che rappresentava questa linea... tale Giodi. Già il nome è un programma! Notare la splendida capigliatura... se i suoi pettini e i suoi bigodini ti fanno diventare così, meglio lasciar perdere! E quella spalla destra? Così innaturale? Guardate come viene in fuori! Forse è per quello che non riesci a pettinarsi il lato destro? :P Notare anche la bocca: sembra che abbia i baffi! E poi gli occhi... fanno paura O_O Sembrano quelli dell'alieno di Roosevelt...

Ringraziamo Happy Shalala per la segnalazione :)

Recensione di LASAIR del 14.04.2011


MINI FLIPPER
DI DALTANIOUS!

Stavamo bene anche senza Playstation...
o no? :P

Guardate cosa ho trovato! Una volta ci divertivamo con poco, e il flipper... bè non ha certo bisogno di presentazioni! Non so voi, ma io ero una vera schiappa a Flipper... comunque, questo era "giocattolo" col nostro mitico eroe Daltanious, il che lo rendeva ancora più figo :)

Recensione di SASUKE KID del 11.04.2011


OCCHIO BIRILLO
Che paura ragazzi...
questo si che era un gioco inquietante!

Guardate questo giocattolo che roba strana! Occhio Birillo... già il nome è inquietante! XD Poi dicono "ecco il tuo nuovo compagno di giochi"! Maronna mia che paiura... se quello è il mio compagno di giochi, tanto vale propormi un orco, un crotalo mannaro o direttamente lo zio Tibia! Ahahahah... XD Poi notare la classe: "giocalo coi tuoi amici"... "puoi giocarlo..." e vabbè, e poi? Scendo il cane e lo piscio... :P

*Recensione di SASUKE KID del 30.03.2011
::: [COMMENTA] :::


+Buondì Motta,
la regina di tutte le Merendine+

cart-buondi1.JPG (12220 byte)Da quanti anni esiste questo capolavoro di brioche? Ancora oggi mantiene il suo gusto morbido e leggero, devo averne mangiati a tonnellate nell'arco della mia esistenza :) Lo spot di quel periodo mi ammazza di nostalgia, giuro! Sto male quando lo guardo, mi fa soffrire... Qui sotto vi ho allegato due bellissime pubblicità rispettivamente del 1979 e 1980 (legata allo spot sopra). Le ho trovate una sul giornalino di Candy Candy e l'altra su Supergulp :) Mi hanno dato una tale nostalgia che ho deciso di mostrarvele, anche se sono già presenti sulla pagina delle Golosità.


+Transformers,
i primissimi Autorobot!+

Altro mito assoluto (questa volta per maschietti) era quello degli Autorobot, più conosciuti col nome di Transformers. I primi a giungere in Italia alla fine degli anni '70 furono i Diaclone, antenati dei Transformers. Subito dopo giunsero le Autorobot, ufficialmente ancora parte della linea dei Diaclone ma, che poi superarono questo limite per divenire una linea di giochi a sè, con la particolarità della trasformazione. I primi veicoli che giunsero da noi sono rappresentati nel catalogo che qui vi proponiamo. Vi siete mai chiesti da bambini come mai nelle confezioni spesso c'era posto per un omino che però non c'era mai? Ecco, quello era l'omino Diaclone...

cart-autorobot2.JPG (16808 byte)

:: Cliccate sulla foto qui sopra per vedere le prime 12 mitiche Autorobot.




+
Eldorado,
il sapore di mille estati+

Questa immagine non ha bisogno di grandi commenti, il solo guardarla basta a ricordare mille cose, e credetemi se vi dico che sono felice di potervi mostrare un qualcosa di così simbolico e magico per tutti coloro che sono nostalgici con la N maiuscola ^_^ Era l'estate del 1984... e tutto era lucente e spensierato...


+Miralanza, infinite figurine!+

Le Figurine Miralanza
Ve le ricordate ? Si trovavano all'interno dei prodotti Ava, come il sapone sponsorizzato da Calimero ^_^ Le figurine erano stupende e rappresentavano tante curiosità. Collezionandole si accumulavano punti che poi potevano essere spesi per vincere fantastici premi! Ricordo che mia nonna ci prese un cucinotto con forno e fornelli dopo averle collezionate per anni e anni :) Un grazie enorme a Jenkio che ci ha inviato questo prezioso materiale!!!

Cliccate QUI per scaricare lo zip contenente un po' di immagini.


+Facciamo ginnastica
con
Heather Parisi!+

cart-heatherparisi1 copy.JPG (7997 byte)

In questo articolo tratto da un Topolino della prima metà degli anni '80 avrete l'opportunità di seguire le lezioni di ginnastica di Heather Parisi, all'epoca popolarissima! Tra l'altro, sempre in quel periodo Heather aveva una sua rubrica della posta su Topolino. A quei tempi, la giovane ballerina italoamericana era un idolo, e tutte le ragazzine la seguivano e volevano essere come lei, era comprensibile, dato che cantava, ballava, recitava : era la perfetta show-girl! Chi di noi non rammenta "Cicale" e il suo simpatico accento? O i suoi balletti a "Fantastico"? Se ricordate ha anche recitato nel film "Grandi Magazzini" ^_^

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per leggere l'articolo.


+I Frollini di Nonna Papera+ 

cart-nonnapapera logo.gif (15358 byte)

La dolcissima Nonna Papera è un mito per tutti i bambini della nostra epoca, soprattutto perchè in qualche modo abbiamo potuto assaggiare alcune delle sue prelibatezze, vale a dire i Frollini di Nonna Papera :) Eravamo fortunelli come Qui, Quo, Qua a poter mangiucchiare cose preparate da Nonna Papera! Non trovate? Peccato non esistano piu' questi magnifici biscotti... comunque, tra le mie numerose riviste ho trovato questo articolo di Nonna Papera dedicato all'alimento perfetto: il latte :)
E' carino, dategli uno sguardo :))

:: Cliccate sul loghino di Nonna Papera per vedere l'immagine completa.


+Presepe... robotico?+

Tempo fa mi trovavo in giro per Milano per shopping "nostalgico" : vale a dire che cercavo roba vecchia, che ci crediate o meno, il 50% di quello che compro é materiale che prendo appositamente per il sito, e quindi per voi :) Tra le molte cose che acquisto, ci sono ovviamente i vecchi Topolini, che sono una fonte inesauribile di nostalgie varie. Ebbene, proprio in uno di questi Topolini intravidi questa pubblicità della Ceppiratti, casa di distribuzione di giocattoli, che negli anni '70 e '80 importava due terzi dei robot giapponesi presenti sul mercato italiano. La pubblicità in questione è natalizia, e vede i nostri eroi robotici in tenute alquanto assurde, vale a dire come personaggi del presepe !!! Cosa si inventavano pur di vendere... alcuni accostamenti sono davvero spassosi, fatevi due risate va :)

:: Cliccate qui sotto per vedere l'immagine completa.


+Orzoro, cosa si inventavano?+


Ehy :) Avete mai provarto a farvi la marmellata usando l'Orzoro? Nooo??? Allora, leggetevi questo simpatico articoletto degli anni'80. La fantasia in cucina qui si spreca !!! Provate anche voi :)

:: Cliccate qui sopra per vedere l'immagine completa.


+Goldrake, i doposci+

::: Che bello che era quando Goldrake e soci erano così famosi e ricercati che potevamo averli con noi persino in montagna, quando dovevamo indossare per forza quei pesanti e scomodi doposci che la mamma ci obbligava a mettere altrimenti non ci dava il permesso di giocare con la neve :)

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Le crocchette di
Capitan Harlock+

::: Il mitico e coraggioso Capitan Harlock non è in fondo così solitario... un tempo si occupava anche di pubblicizzare certe crocchette per conto di una società chiamata Arena :) Molti di voi forse non la ricordano, non penso esista più... comunque i suoi prodotti non erano affatto male! Certo che collegare Harlock con le crocchette è faticoso... :P

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Il gelato a forma di Mazinga Z!+

::: Vi è mai passato per la mente di mangiarvi Mazinga Z? Scommetto di no... eppure nei mitici anni '80 tutto ciò era realmente possibile! Non ci credete? Date un occhio alla pagina qui di fianco... noi avevamo queste fortune, ci pensate? Altro che Gormiti, altro che Winx... quelli si che erano cartoni... e quelli si che erano gelati! Ah, porcaccia la miseria...

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+I favolosi anni '80
con le merendine
Mister Day!+

cart-80misterday2.jpg (25158 byte)

Le merendine Mister Day, si sa, sono sempre state molto buone. Alcune esistono ancora fortunatamente, altre sono scomparse. Nel 1986, quando ci fu il grande boom di questa linea di merendine, la Parmalat (che allora si godeva i soldi), supportò le sue merende con una campagna promozionale che esaltava i "mitici anni '80", ed effettivamente, fu cosa figa :) La cosa che mi stupisce però, è che si parlasse degli '80 negli '80 :) E' paradossale non trovate? Comunque, in questa doppia paginona che ho trovato su un vecchio Corriere dei Piccoli, ci sono tante informazioni, le foto di alcune merendine e dei vari gadgets che regalavano nelle confezioni... cose come gommine, adesivi, matite, oggetti di cancelleria in generale insomma. Ricordo che in edicola ci fu persino l'album di figurine... e io lo comprai tutto contento :) C'erano tante belle immagini divertenti che esaltavano la magia degli eighties tramite simboli, foto, disegni e quant'altro... ad averlo oggi chissà che tesoro!!! Uffa...



:: Cliccate sull'immagine qui sopra per leggere l'articolo.


+Michel Platini,
il mito intramontabile+

Avrete senz'altro intuito che sono di parte leggendo il titolo di questo articoletto ;) E infatti si, sono juventino da sempre. E come me, quasi tutti i membri dello staff del sito ^_^ Questo è un sito pro-bianconero, eheh. Comunque, ho trovato fosse simpatico sottolineare quanto Michèl Platini fosse popolare all'epoca, dato che l'ho visto fare da testimonial a diversi prodotti, tra cui appunto i famosissimi palloni Mondo. Notare quanto fosse importante che il pallone non solo si chiamasse "Pallone Platini" ma che avesse anche l'autografo stampato del mitico calciatore francese ;)

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Uniposca, va su tutto!+


Guardate che bella questa pubblicità che reclamizza l'Uni-Posca come novità! Vi ricordate quando uscì? Tutti i bambini erano impazziti perchè era disponibile in tanti colori (anche metalizzati) e scriveva dappertutto... ricordo che io ne comprai tantissimi! Il primo che acquistai se non sbaglio era uno azzurro di quelli cicciotti: si perchè c'erano magri e cicciotti :) Che nostalgia a pensarci...

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Mondiali di calcio, 1982+

cart-mondiali82 copy.JPG (13182 byte)

Per i grandi appassionati di calcio, che nel loro cuore sono anche nostalgici, eccovi il programma completo delle partite dei mondiali di Spagna 1982!!! Tutte le squadre e tutti gli incontri, elencati in modo preciso, con tanto di emittente che le trasmise una per una!!! Forza Italia!!! Forza Cabrini!!! ^_^

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per leggere l'articolo.


+Follie anni '80+
[by Sasuke Kid & Lasair]
 


+La famiglia dei tonti...+

Un altro giocattolo idiota anni '80 da aggiungere alla nostra collezione ^O^ Questa tristissima linea di pupazzetti creata dalla Fiba (sempre lei eh? Erano proprio dei geni sti tizi della Fiba...), nei primi anni '80, ha tutta una serie di simpatiche particolarità... analizziamole insieme: anzitutto, i membri della famiglia ! Già i nomi sono tutto un programma: Daddy, Mamy, Little Boy e Little Girl... la fantasia non è uno dei pregi della famiglia, di sicuro. Poi, sono tutti identici... con quegli attrezzi non si capisce cosa mai possono farci... ubriacarsi ? Scavarsi la bara per smettere di soffrire? E le loro casette??? Belle casette di merda! Sembrano dei sarcofaghi! Creano il "villaggio di campagna"... ammazza... che allegria di villaggio... niente da mangiare, nemmeno un letto, un tavolo, una tv... un negozio, un cesso... niente!!! Loro in piedi dentro le loro casette come degli ebeti! Mazza che vita infelice. Storie da inventare (secondo la reclame), "Little Girl un giorno incontra..." ma chi vuoi che incontri se ci sono solo loro? E che si dicono? "Ehy senti, bella vita di merda che conduciamo!!!". Insomma, per non rendersi conto di tanto schifo, non possono che essere tonti...

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Fuoristrada giocattolo
per bambini psicopatici!+

Dunque, analizziamo quest'altra immagine ^-^ Abbiamo : una bambina che grida come una forsennata, e che sembra Linda Blair ne "L'Esorcista"... l'altro bambino in piedi che pare Satana che si strofina le mani compiaciuto mentre una folla si prende a colpi d'accetta sulla testa... e l'altro pirla che spinge la Jeep con fare zerbino e che con quei capelli d'angioletto sembra dire "in questa posizione ho l'impressione di averlo preso in quel posto"... francamente però quello che più mi inquieta è l'orrenda espressione di violenza furibonda e psicotica di quella bambina !!! Ma dove l'hanno pescata ??? Al manicomio criminale infantile ??? La reclame della Giordani dell'epoca diceva "Dalla prima infanzia il movimento è salute, anche nel gioco"... siamo proprio sicuri ? A vedere sti bambini non si direbbe proprio che siano sani di mente...

:: Cliccate sull'immagine qui sotto per vedere la pagina completa.


+Il sabato sera
dei babbi di minchia!+

Anche questa pubblicità è davvero allucinante... "Giaccaglia, l'altra febbre del sabato sera"... si, quella dei deficenti !!! Ma guardate le facce di questa famiglia di storditi !!! A parte la nonna che sembra una rincoglionita, e che sembra quasi dica "limortacci tua che casino fai, mi spacchi i timpani con quell'organetto di merda !!!"; diciamo che anche i genitori e i figli non hanno l'aria normale. I genitori : lui sembra che si sforzi di ridere, ma che pensi "ma che stò a fà qui..." e lei ? Da rinchiudere !!! Allucinata ! Sembra quasi che abbia visto passare in salotto un topo di fogna lungo un metro !!! Più che divertita, ha l'aria terrorizzata. I figli : lei tiene il ritmo con aria molto transessuale (anche perchè sembra un maschio), l'altro che suona fa lo sborone "minchia come sono figo"... guardategli la faccia !!! Insomma, non hanno l'aria di divertirsi sul serio. L'unico che mi sembra normale è il nonno, che tra l'altro conosco come attore (me lo ricordo in "Vacanze in America" con Jerry Calà, Claudio Amendola e Christian De Sica).

:: Cliccate sull'immagine qui sotto per vedere la pagina completa.


+Piccoli autostoppisti...+

cart-autostoppisti1 copy.JPG (12597 byte)

Guardate che razza di assurdità queste bambole, mi chiedo a chi sia venuto in mente di crearle!!! E guardate, c'erano anche i piccoli contestatori!!!!!!!!!! O_O E notare la frase sotto "se anche tu la pensi come loro, non lasciarle in negozio"... ma??? Propaganda politica? Ma che si fumavano quelli della Fiba!? A questo punto mi vengono dei dubbi... ma poi perchè mai una bambina dovrebbe volere una "piccola autostoppista"? Se c'è una cosa che i miei genitori mi hanno sempre insegnato sin da bambino era che non avrei mai dovuto tirarne su uno! Oggi come sapete l'autostop è illegale, qui invece lo dipingono come qualcosa di romantico e simpatico ^_^ Non che lo ritenga un crimine, per carità del cielo!!! Anzi, so bene che negli anni '70 si apprezzava (giustamente) la libertà e quindi era normale pensarla così, ma quello che mi stupisce è solo il fatto che qualcuno pensò che un fenomeno sociale potesse interessare dei bambini... boh! Non parliamo poi dei contestatori...



:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vedere la pagina completa.


 

+Giochi allegri...
e per niente lugubri!+

"Il Pozzo e il Pendolo - Per giocare con Brivido". Questo è sicuramente uno dei giochi più assurdi che abbia mai visto... lo scopo: mentre le asce oscillano, sottrarre il più alto numero di tibie... chi ha più tibie vince. Lasciamo perdere il fatto che non vedo cosa abbia di gotico quella torre... se così si può chiamare. Ma quale bambino si diverte a togliere delle tibie (ma poi perchè proprio delle tibie?), da una cagata del genere? E poi a riporle in una bara !!! Minchia che allegria! Che spensieratezza la vita!!! E la reclame? Oscena... "chi ha più fegato e tibie vince"... ehhh, evviva!!! "Mamma, posso squartare il cane col tuo coltello da cucina che devo collezionare il suo fegato e le sue tibie? Così da grande ho già il necessario per la mia prima messa satanica, yeeeeeee!!! Ma chi è l'idiota che ha inventato un gioco del genere? E soprattutto, chi è l'idiota che lo ha finanziato producendo il giocattolo!!! Capisco bene perchè l'Invicta giochi non esiste più... ma fatevi curare, altro che giocare col brivido!!!

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Miniutensili... ma a che pro?+

Lasciamo perdere il fatto che sia di per sè una pubblicità tristissima (ma chi ha fatto questo disegno? Topo Gigio???), ma io dico: ma quale bambino vuole avere un trapanino elettrico? E quale hobbista serio se ne compra uno giocattolo??? Me ve lo immaginate il bambino che va in giro per la casa a forare, levigare, traforare, segare la casa? Chissà i genitori che felicità... e l'hobbista adulto che si compra ste cose? Un vero genio... mi immagino la scena "tesorooo guarda che bello che sono col trapanino giocattolooo" e la moglie "ma vai a cagare, coglione...". Infine, un'ultima domanda: quali usi didattici avrebbero dei giochi del genere? Smontare la casa? Bucare le ruote dell'auto di papà? Uccidere il cagnolino Fufy?

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Giochi assurdi!+

cart-giochiassurdi2 copy.JPG (5831 byte)cart-giochiassurdi1 copy.JPG (8341 byte)cart-giochiassurdi3 copy.JPG (5963 byte)

E' proprio vero che negli anni '70 e '80 c'era più voglia di giocare all'aperto, più voglia di fare sport per divertirsi, e più voglia di fare giochi diciamo "più semplici", ma questi tre giochi, ragazzi miei, li ho trovati davvero assurdi : i pesi, un metal detector e un pallone aereostatico che raggiunge altitudini esagerate... ora, passi il metal detector, per quanto assurdo; passi il pallone... ma mi spiegate cosa ci fa un bambino di 7-8 anni con i pesi e le molle da culturista ? Diventa un piccolo Hulk???

:: Cliccate sui 3 quadratini per vedere le pagine complete


+Arti marziali farlocche!+

Vi sarà certo capitato sfogliando vecchi Topolini o altri giornaletti, di incappare in queste patetiche pubblicità di strani corsi per corrispondenza, o di oggetti incredibili quali gli occhiali a raggi x, la pistola da agente segreto, il binocolo che vede fino alla Luna... avete presente vero? Ecco, qui a fianco ne trovate uno che parla di arti marziali, e di come diventare più forte di Chuck Norris in poche ore ^^ Uhahahah... leggete le descrizioni, sono da spiscio totale!!!

:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Tatuaggi sul naso?+

Coloratissimi, spiritosissimi, tantissimi... e va bene: ma chi è lo scemo che ne vuole uno sul naso?
Boh... comunque, molto prima che i tatuaggi veri fossero di moda, ci limitavamo a farci questi finti: economici, lavabili e in molte forme e colori. Sono sicuro che le mamme e i papà erano più contenti XD


:: Cliccate sull'immagine qui sopra per vederla ingrandita.


+Vestirsi da zingara!+

Questa pubblicità di "Alice la sfera che predice" è veramente atroce... leggetevi i commentini : "Hai tutto il corredo da zingara..." ma perchè ci vuole il corredo per vestirsi da zingara? E soprattutto, perchè mai una bambina dovrebbe vestirsi da zingara e inventarsi le palle guardando in una palla di vetro? Pensando ai truffatori che ci sono in giro, fa proprio ridere non trovate?

:: Cliccate sull'immagine per vedere la pubblicità completa.


+Il flauto spaziale+

Altro giochino assurdo... diciamo che il flauto non ha niente di strano, ma che mi dite della miniserena "Cosmosound" col sibilo che evoca atmosfere spaziali ? La miseria... capisco che convincere un bambino a comprarsi un flauto, con la concorrenza dell'epoca che tra Micronauti, Diaclone e robottoni vari era spietata, ma... addirittura suono spaziale... da un affarino di plastica, mi sembra un po' forzatello ^_^

:: Cliccate sull'immagine per vedere la pubblicità completa.