|
DRAGONBALL
di Akira Toriyama (62 numeri)
::: L'opera più famosa del
maestro Toriyama. Dragonball è probabilmente il manga più letto nel mondo, per non
parlare del cartone animato che ha fatto il giro del globo... e oggi, dopo oltre quindici
anni dal suo esordio in Giappone, continua a essere trasmesso ovunque. Ma parliamo del
manga : anzitutto piuttosto lungo, vede una trama elaborata e scorrevolissima (a
differenza dell'anime, che è stato allungato a sproposito), ricca di eventi geniali,
trovate interessanti, personaggi ben costruiti e divertenti e tantissima azione e
divertimento. Protagonisti assoluti sono il piccolo Goku (che crescerà nel corso della
storia) e la sua ricerca perenne delle sfere del drago, in grado di esaudire qualunque
desiderio. La storia in seguito prenderà una piega molto dinamica, divenendo
prevalentemente un manga di combattimenti (Dragonball Z). Molto bello.
Editrice Star Comics Prezzo 3.200 Lire Pagine 130 Misura 17x12 cm
Lettura alla Giapponese SI Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Ristampa Star Comics
DRAKUUN
di Johji Manabe (non numerato/incompleto)
::: Drakuun è la terza opera
giunta in Italia dell'autore Johji Manabe. Per chi non conoscesse questo autore, ha
l'abitudine di ambientare le sue storie in galassie lontane, popolate di creature tra le
più varie, e con una predilezione per le donne sexy e fortissime nel combattimento,
sempre accompagnate da uno stuolo di personaggi originali e simpatici, coinvolti la
maggior parte delle volte in guerre spaziali con navi enormi e cospirazioni
interestellari. Due parole servivano per introdurre Drakuun, e anche gli altri fumetti di
Manabe di cui parleremo. In Drakuun la protagonista è Karula, una principessa guerriera
che cerca di riprendersi il suo regno conquistato da un malvagio sovrano. Ma dietro a
tutto ciò, fitti intrighi politici e magia oscura tessono una trama di morte. Karula
però trova supporto nei suoi amici e crea una forza ribelle per contrastare i suoi
nemici.
Editrice Planet Manga Prezzo Vario Pagine Varie Misura 21x14 cm
Lettura alla Giapponese NO Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Nessuna
ENOMOTO
di Shinji Enomoto (2 numeri/incompleto)
::: Enomoto
è in assoluto il fumetto più disgustoso e volgare che io abbia mai letto
^_^ Direi che batte tutti i record di cattivo gusto... ma fa anche tanto
ridere. Superato lo schifo iniziale si comincia a coglierne la comicità
assurda e lo si apprezza... forse :) Leggetelo se avete il coraggio :))
La storia è incentrata su Gosuke Maeda e su Michiro, suo figlio. Gosuke
è un uomo volgare, grezzo e che ama ruttare, scoreggiare e anche scopare
^^ E' stato (giustamente) abbandonato dalla moglie e ora si prende cura
da solo del figlio, che guarda un po' sta diventando uguale al padre ^^
Insieme a lui e ai colleghi d'ufficio dell'impresa di pulizie per cui
lavora, Gosuke ne combina di tutti i colori ! Importunando in
particolare la bella collega Kuzuhara, che è fine e seria, ma pare
prenderci gusto quando si tratta di frustare i colleghi... ^^ Se vi
dovesse capitare di andare in qualche fiera, io vi consiglio di dargli
almeno una sbirciata... questo manga è davvero una bomba ! Giuro :)
Editrice
Magic Press Prezzo 3.10
Euro Pagine 140 Misura
21x14 cm
Lettura alla Giapponese SI Consigliato
a pubblico maturo SI Altre Edizioni
Nessuna
ES
- Eternal Sabbath
di Fuyumi Soryo (8 numeri)
::: Fuyumi
Souryo, più nota per essere l'autrice di Mars, si cimenta con la
fantascienza regalandoci una storia intricata ma piuttosto interessante.
Protagonisti della vicenda sono Mine Kujo, una giovane ricercatrice
specialista in fisiologia cerebrale, che ha diversi problemi relazionali
e il misterioso Ryosuke Akiba... Quest'ultimo in realtà non è affatto il
giovane universitario per il quale si spaccia e Ryosuke Akiba non è il
suo vero nome. Egli infatti è Shuro, frutto di un sofisticato
esperimento di genetica che conferisce agli esseri umani salute
perfetta, duecento anni di vita in più e lo sconvolgente potere di
manipolare la mente delle altre persone a suo piacimento.
Per qualche strana ragione tuttavia la dottoressa Kujo sembra essere
refrattaria al potere di Shuro ed è grazie a questa sua caratteristica
che lo potrà aiutare nel confronto con la sua nemesi Isaac, che è
fuggito dal laboratorio in cui era stato creato e sta seminando il
panico in città. Se vi piacciono le storia inconsuete e futuribili e
apprezzate lo stile della Souryo non resterete delusi! ^^
Editrice
Star Comics Prezzo 3.10
Euro Pagine
240 Misura
13x18 cm
Lettura alla Giapponese SI Consigliato
a pubblico maturo SI Altre Edizioni
Nessuna
F.COMPO
di Tsukasa Hojo (14 numeri)
::: Fino ad oggi non ero mai
stata attirata dalle opere del maestro Hojo (per quanto siano apprezzatissime e dunque mi
inchino rispettosa), ma questo F.Compo ha un che di diverso, e mi è piaciuto non solo per
l'originalità della trama, ma soprattutto per la freschezza generale della storia, che
scorre così liscia che quando finisco il volumetto non mi accorgo del tempo che è
passato ! In breve la trama : il giovane universitario Masahiko si ritrova improvvisamente
orfano, e così riceve una visita dalla moglie del fratello di sua madre, che la invita a
recarsi presso la loro famiglia in pianta stabile. Una volta entrato a far parte della
famiglia, Masahiko scopre però che qualcosa non quadra... tra una cugina sexy e
maliziosa, una zia "mascolina" e uno zio "effemminato", guai e
divertimento a non finire... ^__^ Comunque, di sorprese ce ne sono, ma non ve le svelo...
Editrice Star Comics Prezzo 6.000 Lire Pagine 205 Misura 18x13 cm
Lettura alla Giapponese SI Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Nessuna
FORTIFIED SCHOOL
di Takeshi Narumi & Shinichi Hiromoto (7 numeri)
::: Uno dei manga più
alternativi e "pulp" che abbia mai letto. Trattasi di autori poco conosciuti in
Italia, che però hanno avuto un buon successo per il loro stile particolare e crudo. In
Fortified School abbiamo tre ragazzi : un ribelle casinista, una sorta di hacker, e un
capellone di poche parole, dotato di forza e resistenza al di fuori del comune. La scuola
in cui vengono deportati, altro non è che una immensa prigione per giovani sbandati, in
cui la violenza e la depravazione regnano supreme. Nascosti nell'ombra, i docenti d'alto
livello si rivelano essere potenti guerrieri geneticamente modificati, o dotati di
implanti cybernetici, tutti abbastanza folli. I tre protagonisti, coinvolti nelle mire dei
docenti, si ritroveranno in una situazione in cui o uccidi o vieni ucciso... belli i
disegni, originali, e intricata la trama, ricca di suspence e colpi di scena.
Editrice Star Comics Prezzo 6.000 Lire Pagine 225 Misura 18x13 cm
Lettura alla Giapponese NO Consigliato
a pubblico maturo SI Altre Edizioni
Nessuna
FRUITS BASKET
di Natsuki Takaya (in corso)
::: Quando presi la prima
volta questo manga fui attirata più dal titolo che non dalla effettiva conoscenza
dell'autrice o dell'opera. Leggendolo rimasi perplessa... sembrava che le idee e
l'originialità ci fossero, ma mancava qualcosa. Ma poi rileggendolo una seconda volta e
vedendo il primo episodio dell'anime cambiai idea. La storia è davvero molto interessante
: parla di una ragazzina (Toru) che ha perso la famiglia e vive sola. Un giorno scopre che
vicino a lei c'è la casa di un suo compagno e di alcuni suoi familiari. Queste persone
hanno una particolarità... si trasformano nei 12 animali dello zodiaco cinese quando
emozionati, vengono abbracciati da un esponente del sesso opposto !!! La storia si
sviluppa tra l'amicizia dei vari personaggi (uno piu' bello dell'altro), gli amori e tanta
comicità. Oggi, Fruits Basket è divenuto il mio manga preferito :)
Editrice Dynamic Italia Prezzo 4,40 Euro Pagine 205 Misura 18x11 cm
Lettura alla Giapponese SI Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Nessuna
GLASS
NO KAMEN - La maschera di vetro
di Suzue Miuchi (42 numeri)
::: Eccomi a
parlare di questo manga arcifamoso... più che alla storia però, la fama
la si deve al fatto che quest'anno ricorre il trentennale della data di
pubblicazione del primo volumetto e ancora non abbiamo idea di quando (e
se) la nostra Suzue Miuchi ci farà il santo piacere di scrivere la
parola fine alla vicende della piccola Maya... Serve un riassunto?
Eccolo: Maya Kitajima, nè bella, nè brava, nè ricca ha un talento innato
e una genialità assoluta per la recitazione. La signora Tsukikage, ex
attrice famosissima che ha dovuto lasciare le scene a causa di un
incidente che le ha sfigurato il volto, la nomina sua protetta e decide
di candidarla al ruolo - difficilissimo - che un tempo fu suo, quello
della Dea Scarlatta. Nel cammino verso il successo Maya si scontrerà più
volte con la bellissima e talentuosa Ayumi Himekawa, figlia di un
produttore cinematografico, ma verrà sempre sostenuta dal misterioso
"ammiratore delle rose scarlatte"... Come fa una storia del genere a
durare ben 42 volumetti senza annoiare? Facile: l'autrice non manca di
fare lunghissime digressioni sulle opere teatrali messe in scena da Maya
o da Ayumi, così che la vita "reale" delle ragazze viene spesso
interrotta per raccontarci storie di principesse, pirati, vampire o
anche drammi famosi come la storia di Anna dei miracoli! Altra cosa
apprezzabile è che l'autrice, pur mettendo anni tra un numero e l'altro,
è rimasta assolutamente fedele al suo stile di disegno, senza cercare di
modernizzare il tratto. Aspetto di vedere come andrà a finire per
pronunciarmi, tuttavia per quanto mi riguarda si merita un bell'8! ^^
Editrice
Orion Prezzo
8.000 Lire Pagine
192 Misura
12x18 cm
Lettura alla Giapponese SI Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Nessuna
GOJINKO
MONOGATARI - I Cortili del Cuore
di Ai Yazawa (14 numeri)

::: In un
periodo in cui gli shojo ancora facevano un po' fatica ad affermarsi,
nel campo dei manga, la scelta di pubblicate Gokinjo Monogatari
(letteralmente "Racconti del vicinato") è stata a mio avviso piuttosto
coraggiosa. Perchè? Perchè il tratto della Yazawa (oggi osannata e
seguitissima) rispetto alle serie cui tutti erano abituati (clasiche o
moderne che fossero) era decisamente insolito e per certi versi
sgraziato, con questi personaggi che assomigliavano un po' a delle
scimmiette dalla testa grossa e dal corpo magro magro, con questi sfondi
privi di tutte le consuetudini del genere (fiorellini e effetti
luccicanti) ma vistosamente inseriti in un contesto moderno e reale...
Per fortuna è andata bene e oggi ci possiamo leggere in santa pace delle
belle storie come Nana senza diventar matti a tradurra dal Giapponese...
Ma torniamo a Gokinjo: la storia è quella di Mikako e del suo gruppo di
amici e compagni di scuola presso l'istituto d'arte Yaza. La nostra
protagonista ha il sogno di diventare una stilista famosa e per
realizzare più in fertta il suo sogno decide di formare con gli amici il
gruppo Akindo, cui obiettivo è realizzare in maniera del tutto
artigianale e di vendere al mercato le proprie creazioni. Ovviamente,
dato che pur sempre di uno shojo si tratta, a questo aspetto si affianca
quello del rapporto di amicizia/amore che lega Mikako al suo vecchio
amico d'infanzia nonchè vicino di casa nonchè compagno di scuola Tsutomu
Yamaguchi. La forza di questo manga, secondo me, è quello di presentarci
una storia moderna e realistica con protagonisti dal carattere forte e
determinato, ben lontana dai tipici protagonisti degli shojo... se ve lo
siete perso recuperatelo pure senza paura: anche se il tratto
dell'autrice non è maturo come in Nana, è impossibile non affezionarsi
ai personaggi! ^^ Eccomi a
parlare di questo manga arcifamoso... più che alla storia però, la fama
la si deve al fatto che quest'anno ricorre il trentennale della data di
pubblicazione del primo volumetto e ancora non abbiamo idea di quando (e
se) la nostra Suzue Miuchi ci farà il santo piacere di scrivere la
parola fine alla vicende della piccola Maya... Serve un riassunto?
Eccolo: Maya Kitajima, nè bella, nè brava, nè ricca ha un talento innato
e una genialità assoluta per la recitazione. La signora Tsukikage, ex
attrice famosissima che ha dovuto lasciare le scene a causa di un
incidente che le ha sfigurato il volto, la nomina sua protetta e decide
di candidarla al ruolo - difficilissimo - che un tempo fu suo, quello
della Dea Scarlatta. Nel cammino verso il successo Maya si scontrerà più
volte con la bellissima e talentuosa Ayumi Himekawa, figlia di un
produttore cinematografico, ma verrà sempre sostenuta dal misterioso
"ammiratore delle rose scarlatte"... Come fa una storia del genere a
durare ben 42 volumetti senza annoiare? Facile: l'autrice non manca di
fare lunghissime digressioni sulle opere teatrali messe in scena da Maya
o da Ayumi, così che la vita "reale" delle ragazze viene spesso
interrotta per raccontarci storie di principesse, pirati, vampire o
anche drammi famosi come la storia di Anna dei miracoli! Altra cosa
apprezzabile è che l'autrice, pur mettendo anni tra un numero e l'altro,
è rimasta assolutamente fedele al suo stile di disegno, senza cercare di
modernizzare il tratto. Aspetto di vedere come andrà a finire per
pronunciarmi, tuttavia per quanto mi riguarda si merita un bell'8! ^^
Editrice
Planet Manga Prezzo
2,00 Euro Pagine
108 Misura
12x18 cm
Lettura alla Giapponese
NO Consigliato
a pubblico maturo NO
Altre Edizioni
Versione collection corrispondente ai tankobon originali, in 7 volumi
dello stesso editore.
GOLDEN BOY
di Tatsuya Egawa (10 numeri/incompleto)
::: Manga incredibile e
probabilmente unico nel suo genere. Ancora oggi non ho letto nulla che possa anche solo
essere paragonato a Golden Boy : non perchè sia disegnato particolarmente bene o sia più
bello o interessante di altri fumetti, ma semplicemente perchè inimitabile. In apparenza
erotico, Golden Boy è in realtà una commedia strabiliante, ricca di colpi di genio, in
cui il protagonista (Kintaro Oe) vive la vita e impara da essa, annotando tutto ciò che
gli accade sulla sua inseparabile agenda. I fatti da lui vissuti saranno i più
incredibili e l'abilità dell'autore nel descriverli è magistrale. Un'altra cosa
interessante è che questo è uno dei manga da cui più si può imparare sulla cultura e
le tradizioni nipponiche. Nei primi numeri, Kintaro vive avventure singole, che
introducono il suo carattere e le sue abilità, ma poi la storia prende una piega piu'
elaborata.
Editrice Dynamic Italia Prezzo 6.500 Lire Pagine 220 Misura 18x13 cm
Lettura alla Giapponese NO Consigliato
a pubblico maturo SI Altre Edizioni
Nessuna
GOLDRAKE
di Go Nagai (2 numeri)
:::
Il cartone animato più
famoso nella storia d'Italia è nato dalla magica matita di Go Nagai (già
creatore di altre serie di successo come Mazinga o Devilman). Il manga,
però, non è andato oltre i due tankobon, ma non per mancanza di pubblico
o di successo, ma per l'ondata travolgente di Grendizer-mania che ha
colpito un po' il mondo intero (Grendizer è il titolo originale della
serie nonchè nome dell'ufo-robot). Quindi dopo un primo volume e la
messa in onda di qualche episodio, il mangaka ha dovuto terminare la sua
opera per dedicarsi completamente alla realizzazione dell'anime. La
storia narra del principe Duke Fleed, ultimo sopravvissuto di un pianeta
lontano nello spazio, che arriva sulla Terra a bordo della sua
astronave-robot Grendizer. Il popolo guidato da Re Vega, dopo aver
distrutto il pianeta d'origine di Duke Fleed, tenterà di conquistare
anche la Terra, ma Duke Fleed, anche aiutato da Koji Kabuto, dal dott.
Daimon e dagli altri nuovi amici terrestri, alla guida di Grendizer la
difenderà strenuamente. I due volumetti editi in Italia sono
particolarmente curati, visto anche l'affetto e l'amore per Goldrake.
Non solo la sovracopertina, ma anche pagine a colori e spaccati
"tecnici" completano l'opera. Da collezionare per avere un altro cimelio
della mitica storia dei cartoni!
Editrice Dynamic Italia Prezzo
13.000 Lire Pagine 200 Misura 18x13 cm
Lettura alla Giapponese NO Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Nessuna
GUYVER
di Takaya Yoshiki (in corso)
::: Bellissimo manga di
fantascienza dai tratti davvero singolari. Guyver è ormai in edicola da moltissimi anni,
e l'autore (lentissimo ma bravissimo) continua a stupire con sorprese che sanno lasciar di
stucco e intrighi sempre più fitti. La trama è la seguente : il protagonista (Sho
Fumakachi) è un ragazzo normalissimo che un giorno trova una specie di bioarmatura (il
Guyver). Diventatone il possessore si ritrova invischiato in una situazione pericolosa, in
cui una associazione segreta (Cronos) fa di tutto per ucciderlo e riprendersi la
bioarmatura. In un susseguirsi di eventi, Sho prenderà confidenza col la bioarmatura
diventando il difensore dell'umanità contro Cronos, che ha tra le sue file potentissimi
bioguerrieri chiamati Zoanoidi... l'azione è assicurata e i disegni sono bellissimi.
Caldamente consigliato.
Editrice Star Comics Prezzo 3,70 Euro Pagine 170 Misura 18x11 cm
Lettura alla Giapponese NO Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Nessuna
HELL'S
ANGELS
di Shinichi Hiromoto (3 numeri)
::: Un manga
meraviglioso dello stesso disegnatore di Fortified School. Il monster
design è affidato a Yasushi Nirasawa. La storia è la seguente : Rinne
Amagane è una comune liceale, che un giorno, per salvare da un incidente
automobilistico la vita di uno strano gattino, rimane uccisa, e finisce
all'Inferno! Questo Inferno però è particolare : è una gigantesca scuola
frequentata dagli esseri più variegati, umani e mostri inclusi! Rinne
dovrà affrontare non poche difficoltà per cavarsela, e solo in seguito
scoprirà di doversi diplomare per uscire da quella brutta situazione...
il problema è che, come in Fortified School, la scuola non è esattamente
un luogo ospitale... colpi di scena a sfondo mistico, avventura e mostri
di ogni genere, con un design e una cura grafica davvero unico ed
eccezionali! Un manga assolutamente consigliato, una delle più
particolari e interessanti opere degli ultimi anni. A me personalmente,
è piaciuto davvero tantissimo !
Editrice Star Comics Prezzo 3,10
Euro Pagine
230 Misura 18x13 cm
Lettura alla Giapponese SI Consigliato
a pubblico maturo NO Altre Edizioni
Nessuna
|
|