+News
Archiviate+

°°°Inserto DC Comics°°°
Le Origini di Wonder Woman
Cliccate sulle immagini qui sotto per ingrandire e
leggere il fumetto (in inglese)
che racconta le origini di Wonder Woman!


Il Corriere dei Piccoli in mostra!
Vi
allego qui sotto il testo sulla mostra per il
centenario del
Corriere dei Piccoli!
E' una occasione irripetibile per ammirare le tavole
del mitico giornale per ragazzi, con personaggi
storici anche per quelli della nostra generazione,
come i Ronfi, la Stefy, i Puffi
e moltissimi altri! La mostra apre il 21 gennaio e
dura sino al 17 maggio per cui approfittiamone!!!
Qui il link ufficiale:
Fondazione Corriere
"Apre il 22 gennaio, a Milano, presso la Rotonda di
Via Besana, la mostra Corriere dei Piccoli. Storie,
fumetto e illustrazione per ragazzi.
Promossa e organizzata dalla Fondazione Corriere
della Sera, che ha messo a disposizione il suo
imponente archivio storico - come già avvenuto per
la precedente esposizione dedicata alla Domenica del
Corriere - la mostra è prodotta da Palazzo Reale con
la partecipazione di Skira ed è realizzata grazie al
fondamentale contributo di Ferrero, alla
collaborazione di Intesa Sanpaolo e con il
patrocinio di “Style Piccoli” ed il Comitato per i
100 anni del fumetto italiano. L’iniziativa vuole
celebrare il centenario della nascita del fortunato
giornale per ragazzi - il primo numero esce il 27
dicembre 1908 - con un viaggio di grande emozione e
divertimento attraverso i disegni e i materiali
grafici originali e una selezione del pubblicato, ad
opera dei grandi artisti che misero il loro
eccezionale talento al servizio del periodico.
La mostra, come la precedente, è curata da Giovanna
Ginex, storica dell’arte che ha dedicato anni di
studio alla illustrazione italiana del Novecento.
In mostra più di trecento opere di straordinaria
qualità grafica - selezionate grazie al riordino e
alla archiviazione di oltre 39.000 fogli solo per il
Corriere dei Piccoli e di 5.200 per il Corriere dei
Ragazzi, pubblicato dal 1972 al 1976 - arricchite da
materiali alla cui ricerca hanno collaborato gli
illustratori ancora in vita o i loro eredi. Tavole,
disegni, bozzetti, vignette, eseguite con tecniche e
su supporti diversi - tempere, chine, matita, penna
a sfera, pennarello, su carta da disegno,
cartoncini, cartoni - in formati variabili, compresi
tra il taccuino e le tavole di grandi dimensioni.
Il Corriere dei Piccoli fa il suo debutto in edicola
il 27 dicembre 1908, con alle spalle uno sforzo
progettuale e imprenditoriale di grande portata, che
nei due anni precedenti mobilita collaboratori,
tecnici e maestranze della editrice del Corriere
della Sera. Il percorso della mostra parte da qui,
presentando alcuni dei periodici stranieri ed
italiani attivi sul mercato editoriale prima della
nascita del Corriere dei Piccoli: subito evidente
appare la grande originalità giornalistica e
creativa del nuovo periodico.
Il settimanale si presenta infatti da subito come
unico nel suo genere, con figure, storie e notizie
alternate a testi di grandi firme della letteratura
(ad esempio, tra gli italiani, Ada Negri, Dino
Buzzati, Gianni Rodari, Mino Milani) riduzioni dai
classici, ma anche giochi, apparati didattici e
rubriche di posta cui i piccoli lettori scrivono
numerosi. Ma è la straordinaria qualità delle
illustrazioni che sin dalle origini rappresenta il
vero primato di eccellenza e originalità della
testata.
Albertini cerca soprattutto di assicurarsi la
collaborazione fissa ed esclusiva di artisti giovani
ma di grande talento, offrendo loro lo spazio per
inventare personaggi e storie. Ricordiamo Antonio
Rubino, creatore dei famosi Pierino e Quadratino,
Attilio Mussino, con il suo Bilbolbul, Umberto
Brunelleschi o il giovane attore e disegnatore
Sergio Tofano, presente sul giornale sin dal 1909,
ideatore nel 1917 del celeberrimo personaggio di
Bonaventura, Bruno Angoletta con il suo Marmittone,
creato nel 1928. Altro artista molto prolifico e
legatissimo al Corriere dei Piccoli è Carlo Bisi, la
cui notorietà è indissolubilmente legata alla
fortuna di uno dei suoi personaggi: Sor Pampurio,
apparso nel 1929. A questi si aggiunge Grazia
Nidasio, creatrice di personaggi come Violante,
Valentina Melaverde, Dottor Oss, fino alla Stefi che
ancora oggi occhieggia dalle pagine del Corriere
della Sera.
Oltre ai disegni originali degli autori prima
ricordati, in mostra sono esposti fogli e tavole di
pubblicato, tra gli altri, di Giovanni Manca, Gino
Baldo, Nadir Quinto, Giovanni Mosca, Dino Battaglia,
Sergio Toppi, Bruno Bozzetto, Iris De Paoli, Aldo Di
Gennaro, Gino Gavioli, Hugo Pratt, Mario Uggeri,
Benito Jacovitti, Guido Crepax, Franco Bonvicini (Bonvi),
Alberto Breccia, Milo Manara, Federico Maggioni,
Tullio Altan, insomma i più importanti disegnatori
della lunga storia del giornale che, con la loro
raffinata e colta figurazione, hanno fatto del
Corriere dei Piccoli il periodico per ragazzi più
amato per un intero secolo.
Completano l’allestimento, a cura di Franco Achilli,
oggetti d’epoca legati ai personaggi presentati
negli anni: giocattoli derivati dai comics
statunitensi e dai personaggi creati per il Corriere
dei Piccoli; burattini per i teatrini delle stanze
dei giochi e marionette d’artista della Compagnia di
Gianni e Cosetta Colla; pupazzi dei personaggi che
il giornale condivide, dagli anni Sessanta, con la
televisione.
Il catalogo della mostra, edito da Skira, contiene
la storia di questa straordinaria avventura e dei
suoi grandi protagonisti.
L’esposizione non dimentica affatto i primi
destinatari del settimanale, e prevede un programma
di visite guidate “a misura di bambino”, in cui non
soltanto gli adulti, ma anche i più piccoli possano
trovare una diretta relazione con figure,
personaggi, oggetti e situazioni dell’immaginario
dei loro coetanei di tanti anni fa. È per questo
motivo che lo spazio dei cosiddetti “laboratori
viaggianti” è pensato come aperto, un’area didattica
in stretta relazione con il percorso di visita, che
consente a bambini e ragazzi di scuole materne,
elementari e medie un’esperienza memorabile di
contatto con il popolare settimanale per l’infanzia,
sia che essa si realizzi in visita didattica durante
la settimana, sia autonomamente con le proprie
famiglie durante il weekend."
Nijinews di
Shani
14.01.09
:::
[parliamone sul
Forum]
oppure leggi il settore
° Comics °

Guin Saga, il manga in Italia!?

Due new entry
dall'Oriente per questo mese, firmate Planet Manga! Una
delle serie più attese dagli amanti del fantasy è certamente
il manga Guin Saga, annunciato a Mantova Comics da
Planet Manga!
Scopriamo, grazie ad un articolo della casa editrice, che
Guin Saga nasce da un monumentale ciclo di romanzi
dell’autrice giapponese Kaoru Kurimoto, edito senza
interruzioni sin dal 1979 fino a oggi, raggiungendo la cifra
record di 124 volumi pubblicati, e configurandosi come la
più lunga saga letteraria della storia. La saga è stata
pubblicata in Italia dalla casa editrice Nord (solo i primi
quattro volumi).

L’autrice,
qualche anno fa, è stata conquistata dall’idea di lanciare
un adattamento manga del suo piccolo successo e, come già vi
abbiamo fatto sapere, tutto questo ha portato alla
produzione dell’anime che debutterà il prossimo aprile! I
romanzi hanno registrato più di ventisei milioni di copie
vendute in Giappone e lo stesso Kentaro Miura (uno dei
maestri del manga moderno) ha dichiarato che Guin Saga è
stata una delle sue fonti di ispirazione per la creazione
del suo capolavoro Berserk!
QUI
maggiori informazioni sull'Anime dedicato a Guin Saga.
Nijinews di
Shani
:::
[parliamone sul
Forum]
oppure leggi il settore
°
Manga °

L'arrivo di Ga-Rei

GA-REI, manga di Segawa Hajime serializzato sul
magazine Monthly Shonen Ace di Kadokawa dal 2005, si
contraddistingue per essere una storia d’azione intrisa di
elemento sovrannaturale, commedia romantica e mitologia
giapponese. Con questo manga entrerete infatti nel complesso
mondo degli spiriti demoniaci che da secoli alimentano la
cultura popolare giapponese, scoprendone la storia, le
caratteristiche e i mille risvolti psicologici assieme al
protagonista: Keisuke è infatti un giovane come tanti, ma
afflitto dallo strano dono naturale di vedere fantasmi e
spiriti. Se la cosa vi sa di già visto sbagliate, perché
questa storia vi conquisterà nel giro di pochissimo tempo
con la sua trama complessa e i suoi colpi di scena
inaspettati, coadiuvati da un disegno d’atmosfera
assolutamente splendido. Non vi resta che provare il numero
1 su MANGA GRAPHIC NOVEL N.57!
Nijinews di
Shani
:::
[parliamone sul
Forum]
oppure leggi il settore
°
Manga °

Il
mondo di
Naruto

Il Naruto Character Official Data Book è la prima
enciclopedia ufficiale di Naruto. Un formidabile volume che
esamina ogni personaggio e ogni tecnica dello strepitoso
manga di Masashi Kishimoto. 272 pagine colme di notizie
particolareggiate e retroscena sconosciuti, bozzetti mai
visti altrove e commenti dell’autore placheranno la
curiosità dei fan più sfegatati. Il volume contiene persino
un episodio inedito del fumetto: tre pagine comiche che
narrano del malriuscito tentativo di Naruto di vedere in
volto il maestro Kakashi.
MANGA STORIE NUOVA SERIE N. 32 (NARUTO FAN BOOK: BLACK)
13x20, B., 208 pp., b/n, con sovraccoperta, Euro 5,90
Nijinews di Kei Liger
:::
[parliamone sul
Forum]
oppure leggi il settore
°
Manga °