.: FUMETTI EUROPEI :.

°°° Geppo
°°° I Ronfi

°°° Barbapapà SOON!!!
°°° I Puffi
SOON!!!
°°° TinTin
SOON!!!
°°° Asterix
SOON!!!
°°° Nilus
SOON!!!
°°° La Pantera Rosa
SOON!!!
°°° Ispettore Bobop
SOON!!
°°° Braccio di Ferro SOON!!!
°°° Soldino SOON!!!
°°° Tiramolla SOON!!!
°°° Felix SOON!!!
°°° Pinky
SOON!!!
°°° Stefy
SOON!!!
°°° Sturmtruppen
SOON!!!
°°° Dylan Dog
SOON!!!


.:Ultime recensioni create:.


Geppo


I Ronfi


Gojinko Monogatari


Marmelade Boy


Tomie


Ultimi raggi di Luna



Vampire Princess Miyu


 





::: Manga & Comics - La nostra selezione


.: Marzo 2010 :.

.: Benvenuti nella pagina dei Fumetti! Come vedete, non ci occupiamo più solo di Manga, ma anche di fumetti occidentali! Ci è sembrato giusto cominciare a parlare di alcuni miti che non possono proprio mancare, dato che erano tanto presenti negli anni'80, anche se la maggior parte di loro sono nati in epoche precedenti! Parliamo però anche dei manga, e della piccola enciclopedia che abbiamo creato seguendo i nostri gusti personali. Per chi non lo sapesse, qual'è la differenza tra Fumetto e Manga? I Manga sono semplicemente "fumetti giapponesi", Manga significa appunto "fumetto"... esattamente come i fumetti americani vengono chiamati "Comics". Grazie al cielo sia i Manga che gli Anime negli ultimi anni hanno "fatto tendenza" anche tra le persone comuni, rendendo il mercato più ricco e colmandolo di titoli interessanti. Questa pagina è divisa in due settori, il primo è enciclopedico ed è dedicato ai manga che preferiamo, e che riteniamo migliori per qualità grafica e narrazione... leggendo i profili e le schede potrete farvi un'idea di ogni singolo titolo che vi proponiamo :) La struttura di questa pagina è simile a quella di una piccola enciclopedia, diversamente da quella che abbiamo fatto sui cartoni animati però, questa sarà molto più sintetica. I manga editi in Italia dal 1990 sino ad oggi sono tantissimi, e di certo saranno ancora di più quelli che usciranno nei prossimi anni. Per cui, cercheremo di essere essenziali e di darvi semplicemente un'idea dei vari titoli, giusto per orientarvi. Il secondo, contiene qualche articolo speciale e include altri tipi di fumetti occidentali, tra cui alcuni classic come i Puffi, Asterix, TinTin, la Pantera Rosa, gli Sturmtruppen, Nilus e moltissimi altri ;) Inoltre, articoloni sui comics americani!!! Insomma ce n'è davvero per tutti i gusti, e speriamo che questa innovazione sia di vostro gradimento ;) Buona lettura ^^

+News Archiviate+

°°°Inserto DC Comics°°°
Le Origini di Wonder Woman

Cliccate sulle immagini qui sotto per ingrandire e leggere il fumetto (in inglese)
che racconta le origini di Wonder Woman!

Il Corriere dei Piccoli in mostra!



Vi allego qui sotto il testo sulla mostra per il centenario del
Corriere dei Piccoli! E' una occasione irripetibile per ammirare le tavole del mitico giornale per ragazzi, con personaggi storici anche per quelli della nostra generazione, come i Ronfi, la Stefy, i Puffi e moltissimi altri! La mostra apre il 21 gennaio e dura sino al 17 maggio per cui approfittiamone!!! Qui il link ufficiale: Fondazione Corriere
"Apre il 22 gennaio, a Milano, presso la Rotonda di Via Besana, la mostra Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi.

Promossa e organizzata dalla Fondazione Corriere della Sera, che ha messo a disposizione il suo imponente archivio storico - come già avvenuto per la precedente esposizione dedicata alla Domenica del Corriere - la mostra è prodotta da Palazzo Reale con la partecipazione di Skira ed è realizzata grazie al fondamentale contributo di Ferrero, alla collaborazione di Intesa Sanpaolo e con il patrocinio di “Style Piccoli” ed il Comitato per i 100 anni del fumetto italiano. L’iniziativa vuole celebrare il centenario della nascita del fortunato giornale per ragazzi - il primo numero esce il 27 dicembre 1908 - con un viaggio di grande emozione e divertimento attraverso i disegni e i materiali grafici originali e una selezione del pubblicato, ad opera dei grandi artisti che misero il loro eccezionale talento al servizio del periodico.
La mostra, come la precedente, è curata da Giovanna Ginex, storica dell’arte che ha dedicato anni di studio alla illustrazione italiana del Novecento.

In mostra più di trecento opere di straordinaria qualità grafica - selezionate grazie al riordino e alla archiviazione di oltre 39.000 fogli solo per il Corriere dei Piccoli e di 5.200 per il Corriere dei Ragazzi, pubblicato dal 1972 al 1976 - arricchite da materiali alla cui ricerca hanno collaborato gli illustratori ancora in vita o i loro eredi. Tavole, disegni, bozzetti, vignette, eseguite con tecniche e su supporti diversi - tempere, chine, matita, penna a sfera, pennarello, su carta da disegno, cartoncini, cartoni - in formati variabili, compresi tra il taccuino e le tavole di grandi dimensioni.

Il Corriere dei Piccoli fa il suo debutto in edicola il 27 dicembre 1908, con alle spalle uno sforzo progettuale e imprenditoriale di grande portata, che nei due anni precedenti mobilita collaboratori, tecnici e maestranze della editrice del Corriere della Sera. Il percorso della mostra parte da qui, presentando alcuni dei periodici stranieri ed italiani attivi sul mercato editoriale prima della nascita del Corriere dei Piccoli: subito evidente appare la grande originalità giornalistica e creativa del nuovo periodico.
Il settimanale si presenta infatti da subito come unico nel suo genere, con figure, storie e notizie alternate a testi di grandi firme della letteratura (ad esempio, tra gli italiani, Ada Negri, Dino Buzzati, Gianni Rodari, Mino Milani) riduzioni dai classici, ma anche giochi, apparati didattici e rubriche di posta cui i piccoli lettori scrivono numerosi. Ma è la straordinaria qualità delle illustrazioni che sin dalle origini rappresenta il vero primato di eccellenza e originalità della testata.

Albertini cerca soprattutto di assicurarsi la collaborazione fissa ed esclusiva di artisti giovani ma di grande talento, offrendo loro lo spazio per inventare personaggi e storie. Ricordiamo Antonio Rubino, creatore dei famosi Pierino e Quadratino, Attilio Mussino, con il suo Bilbolbul, Umberto Brunelleschi o il giovane attore e disegnatore Sergio Tofano, presente sul giornale sin dal 1909, ideatore nel 1917 del celeberrimo personaggio di Bonaventura, Bruno Angoletta con il suo Marmittone, creato nel 1928. Altro artista molto prolifico e legatissimo al Corriere dei Piccoli è Carlo Bisi, la cui notorietà è indissolubilmente legata alla fortuna di uno dei suoi personaggi: Sor Pampurio, apparso nel 1929. A questi si aggiunge Grazia Nidasio, creatrice di personaggi come Violante, Valentina Melaverde, Dottor Oss, fino alla Stefi che ancora oggi occhieggia dalle pagine del Corriere della Sera.
Oltre ai disegni originali degli autori prima ricordati, in mostra sono esposti fogli e tavole di pubblicato, tra gli altri, di Giovanni Manca, Gino Baldo, Nadir Quinto, Giovanni Mosca, Dino Battaglia, Sergio Toppi, Bruno Bozzetto, Iris De Paoli, Aldo Di Gennaro, Gino Gavioli, Hugo Pratt, Mario Uggeri, Benito Jacovitti, Guido Crepax, Franco Bonvicini (Bonvi), Alberto Breccia, Milo Manara, Federico Maggioni, Tullio Altan, insomma i più importanti disegnatori della lunga storia del giornale che, con la loro raffinata e colta figurazione, hanno fatto del Corriere dei Piccoli il periodico per ragazzi più amato per un intero secolo.

Completano l’allestimento, a cura di Franco Achilli, oggetti d’epoca legati ai personaggi presentati negli anni: giocattoli derivati dai comics statunitensi e dai personaggi creati per il Corriere dei Piccoli; burattini per i teatrini delle stanze dei giochi e marionette d’artista della Compagnia di Gianni e Cosetta Colla; pupazzi dei personaggi che il giornale condivide, dagli anni Sessanta, con la televisione.

Il catalogo della mostra, edito da Skira, contiene la storia di questa straordinaria avventura e dei suoi grandi protagonisti.

L’esposizione non dimentica affatto i primi destinatari del settimanale, e prevede un programma di visite guidate “a misura di bambino”, in cui non soltanto gli adulti, ma anche i più piccoli possano trovare una diretta relazione con figure, personaggi, oggetti e situazioni dell’immaginario dei loro coetanei di tanti anni fa. È per questo motivo che lo spazio dei cosiddetti “laboratori viaggianti” è pensato come aperto, un’area didattica in stretta relazione con il percorso di visita, che consente a bambini e ragazzi di scuole materne, elementari e medie un’esperienza memorabile di contatto con il popolare settimanale per l’infanzia, sia che essa si realizzi in visita didattica durante la settimana, sia autonomamente con le proprie famiglie durante il weekend."

Nijinews di Shani 14.01.09
:::
[parliamone sul Forum] oppure leggi il settore
° Comics °

Guin Saga, il manga in Italia!?

Due new entry dall'Oriente per questo mese, firmate Planet Manga! Una delle serie più attese dagli amanti del fantasy è certamente il manga Guin Saga, annunciato a Mantova Comics da Planet Manga! Scopriamo, grazie ad un articolo della casa editrice, che Guin Saga nasce da un monumentale ciclo di romanzi dell’autrice giapponese Kaoru Kurimoto, edito senza interruzioni sin dal 1979 fino a oggi, raggiungendo la cifra record di 124 volumi pubblicati, e configurandosi come la più lunga saga letteraria della storia. La saga è stata pubblicata in Italia dalla casa editrice Nord (solo i primi quattro volumi).

L’autrice, qualche anno fa, è stata conquistata dall’idea di lanciare un adattamento manga del suo piccolo successo e, come già vi abbiamo fatto sapere, tutto questo ha portato alla produzione dell’anime che debutterà il prossimo aprile! I romanzi hanno registrato più di ventisei milioni di copie vendute in Giappone e lo stesso Kentaro Miura (uno dei maestri del manga moderno) ha dichiarato che Guin Saga è stata una delle sue fonti di ispirazione per la creazione del suo capolavoro Berserk! QUI maggiori informazioni sull'Anime dedicato a Guin Saga.

Nijinews di
Shani
:::
[parliamone sul Forum] oppure leggi il settore ° Manga °

L'arrivo di Ga-Rei

GA-REI, manga di Segawa Hajime serializzato sul magazine Monthly Shonen Ace di Kadokawa dal 2005, si contraddistingue per essere una storia d’azione intrisa di elemento sovrannaturale, commedia romantica e mitologia giapponese. Con questo manga entrerete infatti nel complesso mondo degli spiriti demoniaci che da secoli alimentano la cultura popolare giapponese, scoprendone la storia, le caratteristiche e i mille risvolti psicologici assieme al protagonista: Keisuke è infatti un giovane come tanti, ma afflitto dallo strano dono naturale di vedere fantasmi e spiriti. Se la cosa vi sa di già visto sbagliate, perché questa storia vi conquisterà nel giro di pochissimo tempo con la sua trama complessa e i suoi colpi di scena inaspettati, coadiuvati da un disegno d’atmosfera assolutamente splendido. Non vi resta che provare il numero 1 su MANGA GRAPHIC NOVEL N.57!

Nijinews di Shani
:::
[parliamone sul Forum] oppure leggi il settore ° Manga °

Il mondo di Naruto

Il Naruto Character Official Data Book è la prima enciclopedia ufficiale di Naruto. Un formidabile volume che esamina ogni personaggio e ogni tecnica dello strepitoso manga di Masashi Kishimoto. 272 pagine colme di notizie particolareggiate e retroscena sconosciuti, bozzetti mai visti altrove e commenti dell’autore placheranno la curiosità dei fan più sfegatati. Il volume contiene persino un episodio inedito del fumetto: tre pagine comiche che narrano del malriuscito tentativo di Naruto di vedere in volto il maestro Kakashi.
MANGA STORIE NUOVA SERIE N. 32 (NARUTO FAN BOOK: BLACK)
13x20, B., 208 pp., b/n, con sovraccoperta, Euro 5,90

Nijinews di Kei Liger
:::
[parliamone sul Forum] oppure leggi il settore ° Manga °

 

.: Siamo su Facebook! :.

.: Translate! :.

 



.: MANGA :.

.: Pagina 1 :.
Ai Shite Knight
Alita

Alita Last Order
Angel Heart
Appleseed

B't X
Bastard!!
Berserk
Caravan Kidd
Cat's Eye
City Hunter
Dash Kappei

Devilman
Dna2
Dr.Slump & Arale

.: Pagina 2 :.
Dragonball
Drakuun
Enomoto
ES
F.Compo

Fortified School
Fruits Basket

Glass no Kamen
Gokinjo Monogatari

Golden Boy
Goldrake
Guyver
Hell's Angels

.: Pagina 3 :.
Hunter X Hunter

I''s
I Cavalieri dello Zodiaco
Il giocattolo dei Bambini
Il Violinista di Hamelin

Inferno & Paradiso
Jojo
Kakugo
Karakuri Circus

Ken il Guerriero
Ken - le origini del mito
La Saga delle Sirene
Lamù

Lone Wolf & Cub

.: Pagina 4 :.
Love Hina
Mao Dante
Marmelade Boy
Mazinsaga
Naruto
Nausicaä

One Piece
Orange Road

Outlanders
Pollon
Proteggi la mia Terra
Rai

Ranma 1/2

.: Pagina 5 :.
Ransie la Strega
Rave
RG Veda

Rough
Shaman King
Silent Möbius

Slam Dunk
Spriggan
Takeru

Tomie
Tra i raggi del Sole
Trinetra
Ultimi raggi di Luna
Ushio & Tora
Utena

Utena
- apocalisse
Vampire Princesse Miyu
Video Girl Ai

Yu degli Spettri
Z-Mazinger


 


.: SPECIALI :.

°°° SPECIALE DISNEY 1
SOON!!!
Giorgio Cavazzano e la scuola italiana di disegnatori Disney

°°° SPECIALE DISNEY 2
SOON!!!
Topolino, Pippo e la trilogia della Spada di Ghiaccio: una saga natalizia

°°° SPECIALE DISNEY 3 SOON!!!
Il giornalino di Zio Paperone: una splendida occasione per rileggere i capolavori di Carl Barks.

 

 

Recesioni scritte da Lasair; Sasuke Kid; Tomoyo-chan; Babil; Deed.lite; Aurora; Valeryo Saeba.


 

 

 

Sei arrivato su questa pagina per caso e vuoi tornare alla Mainpage di Nijirain?


+Nijirain Mainpage+
 
 

 free counters